Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

"Devozione": così è stata battezzata l'operazione che ha stroncato un vasto traffico di droga tra Sicilia e Calabria che ha rifornito anche numerosi pregiudicati di mafia.
In tutto sono tredici le misure eseguite dalla polizia di Stato di Catania su delega della Direzione distrettuale antimafia.
I reati contestati sono, a vario titolo, associazione a delinquere finalizzata al traffico e spaccio di sostanze stupefacenti e alcuni anche di detenzione e porto illegale di arma comune da sparo clandestina. L'attività investigativa è stata avviata nel giugno 2020 e si è avvalsa di intercettazioni, facendo luce sul gruppo capeggiato da "Aricchiazza", considerato tra i più noti trafficanti di cocaina operanti nel capoluogo etneo.

Il fornitore e la rete

E' stato possibile risalire al fornitore di cocaina del trafficante: un calabrese da anni in affari con gruppi criminali catanesi e che da tempo si era stabilito nella città di Catania, con base operativa nel rione di San Giovanni Galermo. Le indagini si sono concentrate quindi proprio sulla figura del calabrese, il quale avrebbe gestito un vasto traffico di cocaina dalla Calabria, avendo i suoi principali collaboratori in alcuni nei corregionali e catanesi. Uno dei siciliani sarebbe stato stabilmente impiegato come corriere durante i molteplici trasporti di ingenti partite di cocaina dalla Calabria tramite vetture dotate di vani nascosti. In poco meno di sei mesi accertati 20 trasporti e consegne di ingenti quantitativi di stupefacente effettuate dall'associazione criminale a numerosi pregiudicati catanesi, alcuni dei quali ritenuti legati a vari clan mafiosi del capoluogo. Sono stati effettuati diversi sequestri di sostanze stupefacenti (complessivamente, 11 chili di cocaina) e armi (sequestro di pistola revolver calibro 38 special con matricola abrasa e relativo munizionamento). Trovata la somma di 90.300 euro in contanti, murata in una parete di una abitazione.

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos