Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

Ore 17.58 del 23 maggio 1992. Cinquecento chili di tritolo della mafia sventrano l’autostrada Palermo-Trapani all’altezza di Capaci e mettono fine alla vita del giudice Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo e degli agenti di scorta della Polizia di Stato Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani. Ripercorriamo quel giorno e quelle vite con il contributo esclusivo di Brizio Montinaro, fratello di Antonio.

Testi e narrazione: Benny Calasanzio Borsellino

Contributo audio esclusivo: Brizio Montinaro (fratello di Antonio Montinaro)

Riprese e montaggio: Daniele Borghello

Musiche originali: Alessandro Dri

Da un’Idea di: Benny Calasanzio Borsellino, Daniele Borghello, Tiziano Brunno

Tratto da: 19luglio1992.com

ARTICOLI CORRELATI

Nel nome di Falcone: contro mafia ed ipocrisie di Stato

Forza Italia il partito della Mafia
Di Giorgio Bongiovanni

Mori indagato per strage
Di Giorgio Bongiovanni

Our Voice: ''Il 23 maggio scendiamo in strada per dire 'Resistiamo contro il revisionismo'''

Saverio Lodato: ''Falcone era convinto che dietro i delitti politici ci fosse Gladio''

Nino Di Matteo: ''L'Italia sta tradendo il sogno di Falcone''
  

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos