Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato dall'avvocatessa Lisa Vaira, legale di Michele Zagaria, detto “Capastorta”, ex boss dei Casalesi, contro la proroga del regime carcerario 41-bis.
Secondo la difesa l'ex boss si era dissociato dal clan nel 2018 e, nel 2022, era stato assolto in un processo, elementi che avrebbero dovuto incidere sulla valutazione della sua pericolosità.
La dissociazione del 2018 non è stata seguita da comportamenti concreti che ne dimostrino l'effettivo distacco dalla criminalità.
La Corte ha ribadito che, per confermare il 41-bis, non è necessaria una prova certa dei collegamenti con la criminalità organizzata, ma è sufficiente che essi siano ragionevolmente probabili sulla base degli elementi disponibili.
Il Tribunale di sorveglianza aveva evidenziato alcuni punti come l'elevato spessore criminale di Zagaria e le informazioni fornite da Dia, Dda e Carabinieri, che lo indicherebbero ancora come un soggetto legato al clan.
Inoltre secondo la suprema corte l'assoluzione del 2022  non escluderebbe la possibilità che Zagaria possa riallacciare rapporti con la camorra.

ARTICOLI CORRELATI

Camorra: Michele Zagaria e vertici dei Casalesi condannati per duplice omicidio

Vivandiere di Zagaria irreperibile. La ''pen drive dei segreti'' resta un mistero

Camorra: omicidio figlio boss, misura cautelare per Zagaria

 

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos