Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

I finanzieri del Comando Provinciale di Catanzaro, con la collaborazione del Servizio Centrale Investigazione sulla Criminalità Organizzata di Roma, coordinati dalla Dda di Catanzaro, hanno dato esecuzione al decreto con il quale il locale Tribunale, nell'ambito del procedimento di prevenzione nei confronti di due esponenti di primissimo piano della criminalità organizzata crotonese, ha disposto il sequestro, finalizzato all'applicazione della confisca, di un ingente patrimonio del valore stimato di oltre 7,5 milioni di euro, affidandone la gestione ad un amministratore giudiziario. 
I destinatari del provvedimento, ai vertici della locale di S. Leonardo di Cutro (Kr) e tuttora in stato di detenzione, a seguito dell'operazione "Malapianta" condotta dal Gruppo delle Fiamme Gialle di Crotone, erano stati destinatari di provvedimento di fermo di indiziati di delitto nel 2019 e, successivamente, condannati dal Tribunale di Crotone nel 2022 a 30 e 19 anni di reclusione per gravi reati di criminalità organizzata.
Il Tribunale di Catanzaro, condividendo la ricostruzione economico-patrimoniale svolta dagli specialisti del Nucleo di polizia economico-finanziaria-Gico, ha ritenuto i destinatari del provvedimento portatori di pericolosità sociale "qualificata" (essendo indiziati di appartenere ad un'associazione criminale di stampo mafioso e di aver commesso, tra gli altri, reati di estorsione, trasferimento fraudolento di valori, usura, etc.) e disposto il sequestro di un ingente patrimonio nella loro disponibilità, composto da aziende, autovetture, rapporti finanziari e beni immobili, in quanto nettamente sproporzionato rispetto al reddito dichiarato o all'attività economica svolta. 
Secondo il collegio, sia i due condannati che i loro familiari hanno sempre dichiarato redditi modesti e mantenuto al contempo un tenore di vita elevato, circostanze che, considerate unitamente ai gravi episodi delittuosi di cui negli anni si sono resi protagonisti e alla sistematica inosservanza alle leggi, fanno ritenere i beni nella loro disponibilità come frutto di proventi illeciti. Il procedimento di prevenzione, volto alla verifica della sussistenza dei presupposti per l'applicazione della misura di prevenzione personale e patrimoniale, è ancora in corso.

Foto © Imagoeconomica

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos