Il 'Fatto Quotidiano' ha pubblicato una serie di fotografie inedite scattate anche dal cielo dopo la strage di via dei Georgofili nella notte tra il 26 e il 27 maggio 1993 e dopo quella di Milano in via Palestro e dopo gli attentati di Roma sempre nella notte tra il 27 e il 28 luglio 1993.
Immagini che certamente trasmettono il senso e l'importanza di quelle stragi.
Sono centinaia le foto scattate allora da Polizia e Carabinieri: quelle che mostrano un buco tra i tetti rossi di Firenze o la torre dei Pulci sventrata con le frecce della Scientifica a indicare il cumulo di macerie dove sono stati trovati i corpi senza vita dell’intera famiglia Nencioni.
Queste foto rappresentano il miglior motivo per continuare a indagare dopo 30 anni su quelle stragi.
Fonte: ilfattoquotidiano.it
ARTICOLI CORRELATI
Ass. Vittime dei Georgofili: rifiutiamo ogni accostamento con Mori nel programma ''Vittime parallele''
Ass. Georgofili: cinque giudizi confermano che la trattativa ci fu e provocò le stragi del '93
Stato-mafia: a chi parla la Cassazione?
Trattativa Stato-mafia, la Cassazione ha deciso: nessun colpevole
Una sentenza che costruisce il Nuovo Mondo
di Saverio Lodato

Stragi '93-'94: pubblicate foto inedite degli attentati terroristico-mafiosi
- Dettagli
- AMDuemila