Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

francese-mario-1di Lorenzo Baldo
La vera storia di Mario Francese che sfidò la mafia e del figlio Giuseppe che gli rese giustizia

Mondello (Pa). “Michele Greco ci ha fornito la scorsa udienza, la sua verità, o meglio, ci ha dimostrato, se mai ve ne fosse bisogno, come si possa uccidere un uomo determinandone innanzitutto la sua eliminazione fisica e poi provocandone anche la morte nella memoria, avvilendone il ricordo, sminuendone le imprese, introducendo il tarlo della calunnia, che genera il  dubbio e provoca lo sconcerto”.
Con le parole scritte nella memoria conclusiva di Laura Vaccaro, pubblico ministero al processo per l'omicidio di Mario Francese (foto), l'autrice del libro “Il quarto comandamento - La vera storia di Mario Francese e del figlio Giuseppe che gli rese giustizia”, Francesca Barra, introduce la presentazione del suo volume.
“In questi venti e più anni, che ci separano dall'uccisione di  Mario Francese – prosegue la vincitrice del premio Mario  Francese 2010 per il suo programma 'La bellezza contro le mafie' leggendo il documento processuale –, abbiamo dovuto, noi operatori della giustizia, molto più i familiari, gli amici - quelli veri -, di Mario Francese, ingoiare l'amara pillola di un omicidio del quale appariva chiara, ai più, la matrice mafiosa, ma al quale nessuno  poteva dare un nome. Per venti anni, la moglie ed i figli  di  Mario Francese, hanno dovuto convivere con una morte non riconosciuta, soffocando in un silenzio che appariva (ma tale non è stato), come un abbandono delle istituzioni, il bisogno legittimo  di giustizia di verità”.

“Ce lo dicevano i fatti, ce lo diceva la vita di  Mario Francese, ce lo dicevano soprattutto i suoi scritti, che la chiave di lettura andava cercata nel suo impegno professionale, nella sua tenacia nel ricercare la verità e comunicarla  attraverso le pagine di un Giornale all'epoca non coraggioso come il suo cronista; ce lo dicevano questi fatti, che la morte di Mario Francese  era stata opera di quelli che, sul finire degli anni 70,  erano i veri 'padroni' delle nostre città, della nostra terra, di questa città. Ma non avevamo prove per fare di tutto ciò  un processo, non avevamo elementi per richiedere una affermazione di verità giudiziaria”. La gente ascolta in silenzio. Il luogo scelto da Libera Palermo per la presentazione di questo libro sembra quasi un omaggio alla memoria di Giuseppe Francese. Dietro il tavolo dei relatori sistemato nello spazio ampio di uno chalet della spiaggia di Mondello quel mare azzurro che tanto amava Giuseppe brilla lucente sotto il sole pomeridiano. Con estrema semplicità Francesca Barra spiega di aver scritto questo libro perché non l'aveva fatto nessun altro. Poche parole per illustrare la contraddittorietà di una terra che di fronte al martirio dei suoi figli si ostina ad infierire ulteriormente nei confronti delle vittime e dei suoi familiari in un perverso gioco di isolamento contrassegnato da dietrologie striscianti e intriso di oblio, indifferenza e complicità. La forza e la bellezza struggente di questo libro emerge in ogni sua pagina. La storia del giornalista del Giornale di Sicilia ucciso da Cosa Nostra il 26 gennaio 1979 si unisce a quella di suo figlio Giuseppe che la notte del 3 settembre 2002, a 36 anni, decide di morire dopo essere riuscito a rendere giustizia a suo padre. Due storie intrecciate tra loro che entrano prepotentemente nel cuore e nella mente del lettore per emozionarlo, scuoterlo e soprattutto per renderlo testimone della vita e della morte di questi due uomini. Senza alcuna vena polemica, ma basandosi essenzialmente su un dato di fatto, l'autrice evidenzia come proprio il Giornale di Sicilia, che per primo avrebbe dovuto raccontare ampiamente la storia del suo giornalista, a tutt'oggi non lo ha ancora fatto. Il ricordo di Giulio Francese, primogenito del cronista siracusano, parte dal periodo vissuto all'interno della redazione del Gds subito dopo la sua assunzione avvenuta successivamente l'omicidio di Mario Francese. Ed è proprio lì che Giulio rivive quel senso di solitudine già respirato dal padre in quegli stessi stanzoni. Nelle parole del figlio del giornalista assassinato vibra a tratti l'amarezza per la lettura di un vecchio articolo de l'Ora che dipingeva la figura del padre quasi come un malato di protagonismo della storia giudiziaria. Ma è un'amarezza in parte alchimizzata, lontana, resa parzialmente inoffensiva dal riscatto messo in atto da Giuseppe. “Questo libro – afferma con serena convinzione Giulio Francese – è un dono del Cielo che restituisce un pezzo di storia della mia famiglia”. Ed è proprio quella storia, vera, autentica, che esce dalle pagine del libro e va a sbattere in faccia a quella parte di Palermo che volutamente ha dimenticato il cronista del Gds perfino ogni anniversario del suo omicidio. L'immagine di Mario Francese che solleva un lenzuolo bianco messo pietosamente per coprire un cadavere buttato in terra rappresenta l'essenza del suo essere un giornalista “che voleva guardare da vicino” al di fuori da qualsiasi forma di mero cinismo professionale. “Giuseppe Francese – prosegue Giulio parlando del fratello – è stato un gigante, un gigante fragile che voleva rendere giustizia a suo padre”. L'inarrestabile sete di giustizia di Giuseppe pulsa ancora nelle parole dell'autrice del libro che con grande tatto e altrettanto rispetto dei fatti narrati riesce a trasmettere tutta l'angoscia, la rabbia e il dolore del figlio di Mario Francese fino al tragico epilogo. Ma è soprattutto l'opera straordinaria di Giuseppe Francese quella che ha il sopravvento sulla sua tragedia. A lui va il merito di essere riuscito a rimettere insieme i pezzi mancanti del puzzle sulla morte di suo padre riuscendo ad ottenere la riapertura dell'inchiesta giudiziaria archiviata anni prima, sfociata poi in un vero e proprio processo. Il procedimento svolto con rito abbreviato si conclude l'11 aprile del 2001 con la condanna a 30 anni di Totò Riina ed altri boss di Cosa Nostra di prima grandezza come Leoluca Bagarella (esecutore materiale), Francesco Madonia, Antonino Geraci, Giuseppe Farinella, Michele Greco e Pippo Calò (nel processo bis, con rito ordinario, l’altro imputato Bernardo Provenzano viene condannato all’ergastolo). Nella motivazione della sentenza i giudici evidenziano che dagli articoli e dai dossier redatti da Mario Francese emerge “una straordinaria capacità di operare collegamenti tra i fatti di cronaca più significativi, di interpretarli con coraggiosa intelligenza, e di tracciare così una ricostruzione di eccezionale chiarezza e credibilità sulle linee evolutive di Cosa Nostra, in una fase storica in cui oltre a emergere le penetranti e diffuse infiltrazioni mafiose nel mondo degli appalti e dell’economia, iniziava a delinearsi la strategia di attacco di Cosa nostra alle istituzioni”. “Una strategia eversiva che aveva fatto  - si legge tra l'altro nel documento - un salto di qualità proprio con l’eliminazione di una delle menti più lucide del giornalismo siciliano, di un professionista estraneo a qualsiasi condizionamento, privo di ogni compiacenza verso i gruppi di potere collusi con la mafia e capace di fornire all’opinione pubblica importanti strumenti di analisi dei mutamenti in atto all’interno di Cosa Nostra”. L’impianto accusatorio regge fino alla Cassazione confermando i 30 anni di carcere per Totò Riina, Leoluca Bagarella, Raffaele Ganci, Francesco Madonia  e Michele Greco; vengono invece assolti Pippo Calò, Antonino Geraci e Giuseppe Farinella “per non avere commesso il fatto”. Dopo il ricordo affettuoso di Egle Palazzolo, ex collega di Mario Francese al  Giornale di Sicilia, è la volta di Alessandra Dino, docente universitaria nonché scrittrice. L'autrice del libro “Gli ultimi padrini” ripercorre la sua “conoscenza” di Mario Francese avvenuta attraverso l'incontro con la mamma di Peppino Impastato. Prima di morire Felicia Bartolotta aveva raccontato ad Alessandra Dino di aver capito che doveva uscire dal timore che le impediva di parlare grazie all'intervista che le aveva fatto Mario Francese dopo l'omicidio di Peppino. La carica di umanità e di grande professionalità del cronista del Giornale di Sicilia aveva permesso a Francese di comprendere il dolore di una madre alla quale avevano appena ucciso un figlio contribuendo notevolmente al suo riscatto. Nella citazione di Sofocle “L'offesa alla verità sta all'origine della catastrofe” la professoressa Dino ribadisce il “valore salvifico della parola”. La capacità di Mario Francese di raccontare storie semplici, di riuscire a dare voce agli ultimi, ai deboli, così come di mettere in risalto le nefandezze dei “grandi” rappresenta un punto fermo nell'intervento della docente universitaria. E' un ricordo bruciante quello di Alessandra Dino quando sottolinea che l'omicidio di Mario Francese matura “all'interno del suo modo di concepire il mestiere”, evidenziando che negli atti processuali sono contenute le testimonianze dei pentiti come Gaspare Mutolo e Totuccio Contorno che raccontavano delle “connivenze”, così come delle “strane amicizie” dentro il Giornale di Sicilia. Testimonianze dirompenti che si intersecano con quelle di alcuni giornalisti come Francesco La Licata o Lino Rizzi che hanno confermato il clima pesante all'interno del Giornale di Sicilia nel quale lo stesso Francese si trovava a dover scrivere. Parafrasando la frase di Gesù Cristo “Non sono venuto a portare pace, ma la verità che è come una spada che divide” Alessandra Dino prende a simbolo quella spada come una verità che anche in questo caso fa male e scuote da quella complice indifferenza che per troppo tempo ha avvolto la storia di Mario Francese. Ed è proprio la verità ottenuta da Giuseppe Francese attraverso il prezzo più alto che un uomo può pagare quella che riflette la sua figura nel quarto comandamento.

23 luglio 2011

Tratto da: archivio.antimafiaduemila.com

ARTICOLI CORRELATI

La solitudine del Generale

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos