Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

Il gip di Catania, accogliendo la richiesta della Procura, ha emesso un decreto di archiviazione dell'inchiesta, contro ignoti, sull'omicidio dell’infiltrato Luigi Ilardo, ucciso il 10 maggio 1996.
L’inchiesta era stata aperta dopo la trasmissione dalla Dda di Firenze con una denuncia del generale dei Carabinieri in quiescenza Michele Riccio. E' la seconda volta che un giudice per le indagini preliminari a Catania emette un decreto di archiviazione su questo caso: la prima volta è stato nel novembre del 2022 e in quel caso l'inchiesta aveva come indagato l'ex vice comandante del Ros dei carabinieri, il generale Mario Mori.
Ilardo, ricordiamo, era vice rappresentante provinciale di Cosa nostra di Caltanissetta e cugino dello storico capomafia Giuseppe 'Piddu' Madonia. Prima di essere ucciso a Catania aveva iniziato un'attività di informatore con Riccio consentendo l'arresto di pericolosi latitanti e condotto i carabinieri vicino alla cattura dell'allora boss latitante Bernardo Provenzano.
Ma in quell'ottobre del 1995 i militari si limitarono ad osservare perché impossibilitati ad intervenire, così dichiarò l'ufficiale Mauro Obinu a processo (il militare venne poi assolto assieme a Mario Mori), data la presenza di pecore, pastori e mucche.
Per l’omicidio Ilardo sono stati condannati, con sentenza passata in giudicato, Giuseppe 'Piddu' Madonia, Vincenzo Santapaola, figlio di 'Turi' che era il fratello di Benedetto, Maurizio Zuccaro, Santo La Causa, Benedetto Cocimano, Maurizio Signorino e Piero Giuffrida.
A ordinare il delitto sarebbe stato il cugino della vittima, il boss Madonia.


trib catania ima 1447754

Il tribunale di Catania © Imagoeconomica


I processi fin qui celebrati hanno stabilito in maniera chiara la responsabilità di Cosa nostra nel delitto ma quel che ad oggi resta avvolto nel mistero è come cosa nostra catanese venne a sapere della volontà di Ilardo di collaborare. In questi anni è emerso dalle dichiarazioni dell'ex boss di Caccamo, oggi pentito, Antonino Giuffrè, che vi fu una fuga di notizie da ambienti giudiziari nisseni, ed anche il colonnello Michele Riccio confermò il dato dopo alcuni colloqui avuti con un altro ufficiale dell'Arma. Una “soffiata istituzionale”, come sancito dalla sentenza con cui sono stati condannati i mandanti e gli esecutori mafiosi del suo omicidio.
È proprio questo ultimo punto ad aver determinato l’inizio dell’inchiesta: la diffusione della notizia della collaborazione di Ilardo con la giustizia.
Tra gli atti del fascicolo anche la notifica del provvedimento di un differimento pena notificato a Ilardo a Gela nell'abitazione della sorella di Madonia che avrebbe insospettito il boss.
Ma dagli accertamenti della Dia è emerso che "era stato lo stesso Ilardo a dichiarare la casa della cugina come proprio domicilio" e dagli atti dell'inchiesta la Procura non "ha ricavato alcun elemento certo e univoco sulle ragioni per cui il Ros notificò il provvedimento non personalmente a Ilardo, ma a sua cugina".
Per la Procura, anche se non c'è la possibilità di dimostrarlo, "si deve ritenere che la vicenda, compresa la notifica del provvedimento del magistrato di sorveglianza venne direttamente gestita dall'autorità giudiziaria e non dalla polizia giudiziaria". Nella richiesta di archiviazione, accolta dal gip, si sottolinea che "rimane fondata l'ipotesi che la collaborazione di Ilardo sia stata portata a conoscenza di chi ne provocò la morte", ma non ci sono elementi per "esercitare l'azione penale con fondata possibilità di condanna".

ARTICOLI CORRELATI

Lo Stato-Mafia ordina: uccidete Luigi Ilardo

L'accelerazione dell'omicidio di Luigi Ilardo e la fuga di notizie da Caltanissetta

Processo Ilardo, in Cassazione confermati gli ergastoli per i boss

Luigi Ilardo ucciso per salvare il ''sistema criminale integrato''

Luigi Ilardo, ucciso dallo Stato-mafia

Luana Ilardo: ''Mio padre ucciso perché poteva fare luce su stragi e omicidi eccellenti''

Caso Ilardo: all'Antimafia Luana racconta il padre tradito dallo Stato e ammazzato dalla mafia

 

TAGS:

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos