Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

Il pg di Cagliari: “Sull’accelerazione della strage di via d’Amelio ci sono tensioni politiche molto forti. Le vittime di mafia vengono tirate per la giacchetta

"Che il rapporto mafia e appalti possa essere la causa o la concausa della strage di via d'Amelio non lo so e non voglio prendere posizioni, ho certamente la mia idea. Quello che mi disturba, però, è che si parla senza conoscere''. Così ll procuratore generale di Cagliari, Luigi Patronaggio, intervenuto alla presentazione del libro ''Mafiare'' del giornalista Franco Castaldo di cui è anche autore del saggio introduttivo. Patronaggio era un giovane magistrato ai tempi di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. "L'indagine su Massa Carrara, relativa al presunto accordo tra Cosa nostra col boss Bonura e il gruppo Ferruzzi, non c'entra niente col rapporto del Ros mafia e appalti. Sono due cose totalmente differenti. Poi, certamente, tutto ritorna. Sono stato pm nel processo ''Riina+100'' che riguardava tutta quella galassia di imprenditori vicini a Riina e Provenzano - ha dichiarato il pg - imprenditori che certamente arrivavano anche alla grande finanza ma, per intenderci, i costruttori palermitani degli anni 60/70, come ad esempio Pino Lipari vicino ai corleonesi, certamente sono stati un momento importante della lotta alla mafia ma non me la sento di dire che sono alla base della strage di via d’Amelio". "Quello che non si capisce - ha aggiunto -, e non sto parlando da magistrato ma da sociologo e storico, è il perché dell'accelerazione tra la strage di Capaci e quella di via d’Amelio. Noi tutti leggiamo, ed è scritto in sentenze passate in giudicato, che sarebbe stato quello di bloccare Paolo Borsellino principale antagonista di Cosa nostra. Ma, se ci sono altre concause è difficile da capire e portare avanti. Mi preoccupa che in questa storia ci sono tensioni politiche molto forti. Invece, questo non fa bene alla verità, non fa bene alla giustizia, e non fa bene alle vittime di mafia che vengono tirate per la giacchetta da un lato e dall'altro. A me tutto questo non piace e fa male alla verità".

Fonte: AdnKronos

Foto © Davide de Bari

ARTICOLI CORRELATI

Patronaggio: ''Nella riunione di luglio si parlò dell'archiviazione stralcio su 'mafia-appalti’’

Patronaggio: ''Mafia e appalti? A Palermo le indagini non si fermarono’’

Si fa presto a gridare al depistaggio su mafia e appalti. Ascoltate Gioacchino Natoli
Di Saverio Lodato

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos