Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

Investimenti immobiliari di lusso in Sud America e nove società tra Italia, Svizzera e Hong Kong coinvolte nel riciclaggio

Investimenti per milioni di euro della mafia siciliana all’estero. Questo è il giro d'affari scoperto dal Gico della Guardia di Finanza, coordinata dalla procura diretta da Maurizio de Lucia, nelle indagini che hanno portato alla luce gli investimenti del clan di Pagliarelli in Brasile. Sotto pressione in patria, la mafia ha infatti trovato nuovi modi e nuove collaborazioni per spostare le sue attività illecite in altri luoghi, sfruttando canali finanziari sofisticati e nascondendosi dietro attività apparentemente legali. Tutto ruota attorno al boss Giuseppe Calvaruso, attivo nel traffico e nel riciclaggio di denaro proveniente da estorsioni e altre attività criminali, che ha diversificato i suoi investimenti illegali, portandoli soprattutto in Brasile. Una scelta non casuale, poiché proprio il Brasile sembra essere diventato la meta preferita per un certo tipo di investimenti. Infatti, Calvaruso ha deciso di investire per riciclare denaro in attività immobiliari proprio in quel Paese. Ad affiancare le attività illecite del boss, l’imprenditore Giuseppe Bruno, che si trova in Brasile dal 2016. Le autorità italiane, insieme a quelle brasiliane, sono riuscite a tracciare un quadro completo delle attività che Calvaruso, attraverso la collaborazione di Bruno, ha messo in piedi in Sud America. L’operazione ha portato all’arresto di altre figure, come Giovanni Caruso, il braccio destro del boss del clan di Pagliarelli, e di altre persone legate alla vicenda, come la madre del boss Calvaruso, Anna Maria Simoncini. I reati contestati sono numerosi, ma un punto centrale emerso dalle indagini riguarda le estorsioni perpetrate a Palermo per finanziare gli investimenti all’estero, e non solo in Brasile. Calvaruso, infatti, utilizzando un cellulare criptato, imponeva l'acquisto di immobili da parte di imprenditori locali, trasferendo poi i profitti all'estero. “A dicembre mi interessa liberarmi”, diceva Calvaruso in uno stralcio di conversazione riportato da Repubblica, “perché mi devono dare il passaporto e a gennaio sono in Brasile, hai capito? Stanno facendo una grossissima lottizzazione, grossa”. Il riciclaggio di denaro riguardava somme ingenti, destinate non solo alle attività in Brasile, ma anche in altri Paesi, come Italia, Svizzera, Hong Kong e Singapore. Le cifre emerse sono impressionanti: l’operazione avrebbe portato alla luce un capitale di circa 500 milioni di euro, gestito con il supporto di esperti del settore e professionisti del Nord Italia, che avrebbero contribuito a occultare i flussi di denaro. Già nel mese di agosto, le autorità brasiliane hanno bloccato circa 100 immobili nel Rio Grande do Norte, un'area caratterizzata da investimenti immobiliari di lusso, come appartamenti e ristoranti, per un valore stimato di 55 milioni di euro. Ora, l’autorità giudiziaria italiana ha esteso i sigilli a nove società immobiliari e del settore ristorativo tra Italia, Svizzera e Hong Kong. Queste società rappresentano i canali principali attraverso i quali il denaro sporco della mafia veniva trasferito dall’Italia al Brasile.

ARTICOLI CORRELATI

Dal Brasile alla Svizzera, così investe Cosa nostra: un arresto e un maxi sequestro

Un boss-manager alla guida del mandamento di Pagliarelli

Mafia: 7 arresti al clan Pagliarelli, vertice curò viaggio Provenzano in Francia e contatti con MMD

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos