Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

Al ricordo di Gaetano Costa, il procuratore ucciso dalla mafia il 6 agosto 1980, è mancata stavolta la voce critica del figlio Michele, morto nel febbraio scorso. Negli ultimi tempi, impedito a muoversi, era costretto a seguire all'interno di un'auto la commemorazione del magistrato. E dall'auto rinnovava le sue denunce sull'isolamento del padre, sui buchi dell'inchiesta e sul fatto che "per nessun delitto di mafia eccellente è stato possibile risalire a tutte le responsabilità". Secondo Michele Costa, in carcere sono finiti "tanti tagliagole e quindi non si è risaliti a tutta la verità". La continuità con quella voce di denuncia è ora affidata al nipote del procuratore di cui porta il nome. Anche lui si chiama Gaetano Costa. Il magistrato venne ucciso 44 anni fa in via Cavour, dove una lapide ricorda solo ora che fu eliminato "per mano mafiosa". Fino all'anno scorso mancava proprio il riferimento alla mafia, inserito dall'amministrazione comunale solo l'anno scorso. Costa venne colpito da un sicario mentre tornava a casa a piedi e senza scorta. Si era appena fermato davanti a una bancarella di libri. Qualche mese prima si era occupato di un'operazione della polizia contro il clan Spatola-Inzerillo-Gambino. Il suoi sostituti, tranne uno, si erano rifiutati di convalidare gli arresti. Costa firmò da solo il provvedimento e si espose così alla rappresaglia di Cosa nostra. L'inchiesta non è mai risalita ai mandanti e al killer. Uno degli esponenti della "famiglia" Inzerillo è stato accusato di essere stato il "palo" dell'agguato ma è stato assolto.

ARTICOLI CORRELATI

41 anni fa moriva Gaetano Costa: un attentato rimasto senza responsabili

Ricordando Gaetano Costa, il magistrato che fu lasciato solo

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos