Premetto che per esprimere un giudizio completo sulla sentenza della Suprema Corte riguardante la cd. trattativa Stato-mafia occorrerà attendere il deposito delle motivazioni. Le stragi del 1992, il furto dell’Agenda Rossa, i depistaggi successivi alle stragi, tuttavia, non si cancellano con una sentenza di assoluzione. Perché una cosa è la vicenda processuale e altra è la storia, riportata persino nelle motivazioni della decisione della Corte d'appello di Palermo confermate dalla Cassazione, che non può essere processata nelle aule di giustizia. Ci sono fatti che non rientrano nel codice penale, ma appartengono ai diritti delle persone che realmente lottano contro la mafia tutti i giorni e a coloro che della criminalità organizzata sono state vittime. La penso esattamente come Paolo Borsellino. Si dovrebbe fare pulizia di coloro che sono raggiunti da fatti inquietanti anche se non sono reati. I giudici di legittimità hanno anche riqualificato il delitto di violenza e minaccia a un corpo politico dello Stato nella forma del tentativo. Così facendo è intervenuta la prescrizione per i boss Leoluca Bagarella ed Antonino Cinà. Tutti assolti. Alla luce di questa nuova pronuncia non si può che prender atto che le interlocuzioni tra mafiosi e apparati dello Stato esistono, ma non costituiscono reato. Questa idea, che personalmente non condivido, tuttavia, non può giustificare ogni cosa. Certi fatti appartengono e apparterranno alla storia che va sempre oltre le sentenze.
ARTICOLI CORRELATI
Sentenza trattativa: lo Stato può ''trattare'' con i criminali
Attentato a Di Matteo: chi e perché vuole uccidere il pm di Palermo
Trattativa Stato-mafia, la Cassazione ha deciso: nessun colpevole
Trattativa Stato-Mafia: sentenza della Cassazione ci porta indietro di trent'anni
Ingroia: ''Sentenza Trattativa è contraddittoria e simbolicamente pericolosa''
Stato-mafia: a chi parla la Cassazione?
di Lorenzo Baldo
Ass. Georgofili: cinque giudizi confermano che la trattativa ci fu e provocò le stragi del '93
Una sentenza che costruisce il Nuovo Mondo
di Saverio Lodato
Stato-mafia: chiesto processo bis per Subranni, Mori, De Donno e assoluzione per Dell'Utri
E alla fine ''trattativa ci fu''. E fu un'azione ''improvvida'' per il ''bene'' dello Stato

Trattativa Stato-mafia: le sentenze si rispettano ma possono essere criticate
- Dettagli
- Vincenzo Musacchio