Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

scopelliti antonino ppdi Paolo Borrometi - Video
Dopo 27 anni trovata l'arma che sparò a un giudice "incorruttibile". Bombardieri: "Si aprono scenari importanti". La morte del magistrato aprì di fatto la stagione delle stragi

"È senza dubbio un passo in avanti per raggiungere la verità. Il ritrovamento apre scenari importanti per appurare i responsabili di questo odioso crimine, confermando importanti recenti intuizioni investigative".
La “verità” a cui fa riferimento il Procuratore della Repubblica di Reggio Calabria, Giovanni Bombardieri, è quella sull’omicidio – ancora oggi irrisolto – del giudice Antonino Scopelliti, compiuto il 9 agosto di 27 anni fa (nel 1991) con un agguato a Campo Calabro, mentre rientrava dal mare. Scopelliti, in quei giorni, stava lavorando al maxiprocesso a cosa nostra, di cui avrebbe dovuto rappresentare la pubblica accusa in Cassazione.
Secondo le ricostruzioni i killer furono almeno due, accostati lungo la strada che collega Villa San Giovanni a Campo Calabro, e (probabilmente) su una moto fecero fuoco con un fucile calibro 12 caricato a pallettoni, colpendo mortalmente alla testa il giudice. E quel fucile, stando all’annuncio del procuratore Bombardieri dato oggi nel corso dell'annuale commemorazione di Scopelliti, è stato finalmente ritrovato. Nel catanese.
La morte del magistrato aprì la stagione stragista che avrebbe portato, poco tempo dopo, alle bombe di Capaci e via d'Amelio in cui furono uccisi Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e le loro rispettive scorte.
Per l’uccisione di Scopelliti furono istruiti e celebrati ben due processi (uno nel 1996 contro Salvatore Riina e sette boss della "commissione" di cosa nostra, ed un secondo procedimento contro Bernardo Provenzano ed altri sei boss) ma tutti gli imputati furono assolti, in quanto le accuse dei diciassette collaboratori di giustizia vennero giudicate discordanti. Eppure oggi è importante ricordare il secondo processo, perché fra i sei boss a giudizio con Provenzano, vi era Nitto Santapaola, proprio il capomafia catanese da sempre alleato ai corleonesi. E proprio nel “suo” territorio è stata ritrovata l’arma che portò alla morte del giudice calabrese.



Secondo quanto si è appreso dai due processi, seppur non arrivando mai a condanna – come si diceva -, l’omicidio del giudice Antonino Scopelliti fu deciso dopo diversi tentativi di corromperlo. Cosa nostra, nel racconto del collaboratore di giustizia Marino Pulito, fece avvicinare il giudice che “rifiutò 5 miliardi di lire per raddrizzare il maxi processo”.
Il movente dell’omicidio è stato sempre indicato, quindi, nell’incorruttibilità del magistrato. Scopelliti andava “ammorbidito”. Ma quando i capi di cosa nostra capirono che il giudice non fosse come altri suoi colleghi, ne ordinarono l’esecuzione. E la ordinarono in stretta collaborazione con la ‘ndrangheta, nell’unica strategia di destabilizzare il paese con modalità terroristiche. Strategia messa in atto e confermata, dall’omicidio Scopelliti in poi, e fino al 1994.
Pochi giorni dopo (esattamente l’otto agosto) fu Giovanni Falcone che, sulle colonne de “La Stampa”, ricordò il collega magistrato.
“L'ultimo delitto eccellente l'uccisione di Antonino Scopelliti è stato realizzato, come da copione – scrisse -, nella torrida estate meridionale cosicché, distratti dalle incombenti ferie di Ferragosto e dalla concomitanza di altri gravi eventi, quasi non vi abbiamo fatto caso. Unico dato certo è la eliminazione di un magistrato universalmente apprezzato per le sue qualità umane, la sua capacità professionale e il suo impegno civile”.

falcone borsellino 610 c ansa

Giovanni Falcone e Paolo Borsellino © Ansa


E Falcone sapeva bene cosa affermava, anche quando precisò – fra le critiche a cui era abituato – che “è difficilmente contestabile, infatti, che le organizzazioni mafiose ("Cosa Nostra" siciliana e "'ndrangheta" calabrese) probabilmente sono molto più collegate tra di loro di quanto si affermi ufficialmente e che le stesse non soltanto ben conoscono il funzionamento della macchina statale, ma non hanno esitazioni a colpire chicchessia, ove ne ritengano l'opportunità; e alla luce dell'esperienza fatta non si può certo dire che finora queste organizzazioni abbiano fatto passi falsi”.
Passi falsi, successivamente, le organizzazioni mafiose ne avrebbero fatti. Le stragi che si aprirono da quel torrido 9 agosto del 1991 sono tante e ci portarono via valorose presenze. La storia del nostro Paese è legata a quel periodo, come confermano le recenti sentenze sulla cosiddetta “trattativa” e sul “Borsellino quater”. Stragi compiute da uomini della mafia ma con una regia ben più complessa che aveva la sua “testa” in infedeli uomini dello stato.
Ma oggi, certamente, almeno per arrivare alla verità del giudice Scopelliti un elemento in più lo si ha: quel fucile a pallettoni ritrovato nel catanese, in quella parte di Sicilia dove regnava incontrastato lo “zu” Nitto Santapaola. Esattamente quella parte orientale della terra di Trinacria che, per molti anni, è stata considerata come di secondaria importanza per cosa nostra.

Tratto da: agi.it

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos