Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

caselli-gian-carlo-web17di Gian Carlo Caselli, da L'Espresso - 19 settembre 2014
"Nella partita contro la mafia lo Stato si è come fermato a undici metri dalla fine. Come se si dovesse tirare un rigore al novantesimo: ma invece di tirare, ci ha fatti rientrare negli spogliatoi". Dai successi contro la mafia all'alt della politica. Alla vigilia delle nomine del Csm, il pm del caso Andreotti racconta la Procura più dura d'Italia.

Stretta fra Cosa nostra (a lungo l'organizzazione criminale più pericolosa al mondo, rafforzata dalla complicità di personaggi "eccellenti") e l'irredimibile propensione della politica a delegare il contrasto della mafia - ridotta a questione di ordine pubblico - esclusivamente a forze dell'ordine e magistratura, ma con un'asticella (non tracciata ma ben individuabile) da non superare a pena di "scomunica", la procura di Palermo è sempre stata un ufficio "difficile": per le aspettative di cui è stata caricata senza adeguato sostegno, accumulando tensioni su tensioni destinate alla fine ad esplodere. Le difficoltà sono diventate choc e tempesta con le stragi del 1992. Poi vent'anni di alterne vicende.

Oggi, di nuovo una situazione "difficile" per un concorso di fattori, a partire dal processo sulla "Trattativa", con un intreccio - nel capo d'accusa - mai visto prima, fra boss, uomini politici e ufficiali del Ros. Un processo che ha registrato un inedito conflitto di attribuzioni sollevato dal Capo dello Stato verso la procura, sia pure (nelle intenzioni dichiarate) per tutelare il proprio successore. Senza precedenti è anche l'interruzione della procedura, in fase avanzatissima, che stava portando il Csm alla nomina come nuovo procuratore di un candidato degnissimo dato ormai per sicuro vincitore (sperando che non sia un'invocazione sterile che la conclusione della vicenda rimanga estranea ad ogni condizionamento, comprese le famigerate degenerazioni correntizie che purtroppo spesso affliggono il Csm).

Nuovo è anche il caso di dichiarazioni torrenziali dal carcere (41 bis) di uno dei boss/imputati nella "Trattativa" che parla e straparla di tutto, processo compreso, aiutato da un co-detenuto curiosamente petulante. Infine, fa da robusta cornice al tutto la persistente centralità (soprattutto mediatico-politica: la Sicilia è sempre un serbatoio decisivo di voti) della questione mafia riferita all'isola, nonostante la forza crescente ed il dilagare della 'ndrangheta.

IL VANTAGGIO DELLA NON SICILIANITÀ

Quanto alla mia esperienza di capo della procura di Palermo per quasi sette anni (1993-99), le difficoltà che ho incontrato non sono state né poche né lievi. Avevo chiesto di andarci subito dopo le stragi che avevano causato la morte di Falcone, di Borsellino e di quanti erano con loro a Capaci e in via d'Amelio nel maggio-luglio 1992. Il Csm mi aveva "accontentato", ma qualcuno si era opposto perché… non sapevo parlare siciliano. Lo spiritoso sostenitore di questo singolare profilo non capiva che invece di una difficoltà sarebbe stato un vantaggio. Infatti, al momento del mio insediamento trovai una situazione disastrosa, ancora segnata dai corvi e veleni della stagione di ostilità e umiliazione che avevano dovuto subire in vita Falcone e Borsellino: e il fatto di non avervi avuto parte - declinazione della mia… non sicilianità - mi fu di aiuto nel nuovo lavoro. Fior di colleghi pretendevano che con questo o quello non si dovesse avere più niente a che fare. Per contro, riunii tutti e li invitai a guardare solo al futuro, facendo squadra insieme. Ne derivò una procura coesa e compatta, che seppe ottenere risultati importanti.

VITA BLINDATA

Quasi tutti, in procura, vivevamo sotto scorta. La scorta ti salva la vita ma nello stesso tempo te la cambia in profondo. Io vivevo con la scorta fin dal 1974, dai primi tempi dell'antiterrorismo. Chiedendo io stesso di essere trasferito da Torino a Palermo, dopo un chilometro e mezzo di autostrada polverizzata e dopo un quartiere di una capitale europea come Palermo trasformato in Beirut, sapevo benissimo che mi aspettavano misure di sicurezza quasi maniacali. Ma una vita da "prigioniero" vero e proprio, in ogni momento del giorno e della notte, senza poter fare niente di niente che non fosse deciso o approvato dai 12 ragazzi del Nocs della Polizia che costantemente e letteralmente mi circondavano, confesso che non me l'aspettavo. Comunque ho vissuto quasi sette anni "impossibili". La mia famiglia rimasta a Torino e mia moglie che cercava di "assistermi", le poche volte che riuscivo a tornare, caricandomi di monorazioni di pietanze congelate da stivare in freezer a Palermo. Una nipote nata nel luglio '95, che nei primi bellissimi anni della sua vita non ho potuto godermi per nulla (impensabile per qualunque nonno "normale"...). Con il costante incombere di gravi pericoli che senti, anche se non sai mai bene cosa stia capitando. Come quando, praticamente senza preavviso (solo il tempo, come nei romanzi, di afferrare dentifricio e spazzolino), dal palazzo di Palermo di otto piani, dove io - unico inquilino - abitavo in un bunker che Fort Knox era una bagatella, fui deportato fuori città ed "esiliato" nell'aeroporto militare di Boccadifalco. Forse perché si era saputo qualcosa di quel che anni dopo (nel corso di un'udienza del tribunale palermitano in trasferta a Torino) mia moglie presente fra il pubblico apprese dalla viva voce di Gaspare Spatuzza: la preparazione da parte sua, fin quasi all'esecuzione, di un attentato contro la mia abitazione di Palermo, con un missile che doveva essere sparato dal prospiciente monte Pellegrino.

UNA MAZZATA DAL COVO DI RIINA

Appena misi piede a Palermo venne arrestato Salvatore Riina. Avevo partecipato all'organizzazione della sua cattura negli ultimi miei giorni a Torino. I carabinieri di questa città mi avevano avvertito che un mafioso disposto a collaborare (Balduccio di Maggio) sapeva qualcosa di Riina. Avevo subito coinvolto il Ros di Palermo e informato, perché seguisse l'operazione, il collega Aliquò di quella Procura. Di Maggio non mentiva, e riuscì a fornire l'ultimo decisivo nodo alla rete che il capitano "Ultimo" aveva già steso intorno a Riina. Purtroppo la soddisfazione di tutti per questo successo fu rovinata dal fatto che i carabinieri del Ros (persino "Ultimo", autore materiale della cattura) insistettero perché la perquisizione già decisa dalla procura non si svolgesse immediatamente, in modo da poter realizzare operazioni di vasta portata già programmate. Così venne deciso, nella certezza che il "covo" sarebbe stato tenuto sotto costante osservazione. Invece, senza mai avvertirci, non fu disposta alcuna sorveglianza. Il risultato si sa: il "covo" fu impunemente svuotato dai mafiosi. Una vicenda grave e oscura. Per noi un'autentica mazzata. Che però - paradossalmente - ci servì come spinta per darci dentro ancor di più e superare anche questo perverso, inaspettato ostacolo.

Difatti, se le stragi avevano fatto correre all'Italia il pericolo di essere risucchiata in un buco nero, la procura di Palermo contribuì fortemente ad invertire la tendenza. Una serie infinita di pericolosi latitanti, mafiosi di primaria grandezza criminale, finalmente catturati. Beni per diecimila miliardi di vecchie lire confiscati ai boss: una piccola finanziaria, base dell'antimafia sociale, con la dimostrazione che la legalità conviene. Davanti ai nostri uffici c'era la fila di "pentiti" che volevano collaborare (diceva Falcone che ci si pente solo quando ci si fida dello Stato). Grazie a loro, prove su prove riscontrate in processi con 650 ergastoli e secoli di carcere inflitti all'ala militare di Cosa nostra. Scoperti arsenali da fare invidia ad un esercito regolare. Armi micidiali - anche lanciamissili e lanciagranate - tolte ai corleonesi impedendo che altro sangue scorresse.
Sembrava fatta: la mafia ormai stretta in un angolo. Pensavamo di averla irreversibilmente isolata. Invece dopo un paio d'anni qualcosa cominciò a mettersi di traverso. E imparammo che finché indaghi su Riina e soci vai bene. Ma quando ti affacci anche al livello delle possibili complicità con politici, imprenditori, medici, insegnanti etc. la musica cambia e cominciano i guai. Qualcuno ti mette i bastoni fra le ruote. E preferisce perdere una guerra che si poteva vincere pur di inceppare un accertamento di responsabilità che oltrepassi l'asticella dei mafiosi di strada, sanguinari e perciò indifendibili. Insomma, lo Stato - nella partita contro la mafia - si è come fermato a undici metri dalla fine. Come se si dovesse tirare un rigore al novantesimo: ma invece di tirare, ci ha fatti rientrare negli spogliatoi.

ARRIVA BERLUSCONI E CAMBIA IL VENTO

Lo storico Salvatore Lupo ha scritto che già nella campagna elettorale del 1994 (vinta da Silvio Berlusconi) partì "un attacco alla legge sui pentiti". Se fosse stato solo un problema di consenso, nessun uomo politico avrebbe azzardato operazioni di questo tipo. In realtà furono operazioni "per il futuro, perché c'è bisogno di mafia". Sta di fatto che dopo un paio d'anni in cui avevamo respirato un'aria esaltante, fummo costretti a subire attacchi e calunnie organizzati (in particolare dagli ambienti di centro-destra) con volgarità e protervia spesso davvero incivili. Sul banco degli imputati, al posto dei mafiosi e dei loro complici, ci finimmo noi. Ed ecco un classico: l'azione antimafia - in quanto scomoda per certi interessi - viene stravolta e falsamente accusata di essere azione "politica", ispirata da una fazione in danno di un'altra. Si avvertiva in giro una gran voglia di "normalizzazione". Anche il centrosinistra finì per dileguarsi, se è vero - lo sostiene Paul Ginsborg - che dal 1996 in poi "uno scarso entusiasmo del potere politico" accompagnò gli inquirenti palermitani, con la conseguenza che "la questione della mafia e della magistratura più esposta non diventa una priorità nell'azione di governo". Certamente non ci giovò l'accertamento di forme di compartecipazione delle strutture economiche denominate "cooperative rosse" nel sistema di condizionamento politico-mafioso degli appalti. Accertamento che gli ambienti di centro-destra hanno dolosamente ignorato, forse perché incompatibile con la falsa etichetta di "comunisti" che amavano appiopparci.

ANDREOTTI, DELL'UTRI E LA VERITÀ NEGATA

Il primo, chiarissimo segnale che le cose stavano cambiando si manifestò nel 1995 con l'incriminazione di Francesco Musotto, presidente della provincia di Palermo. Prima ancora di poter conoscere anche solo il colore della copertina del fascicolo (perciò con evidente pregiudizio ostile), venne organizzata davanti al palazzo di giustizia una contestazione della procura con "Forza Italia" e Gianfranco Micciché in testa e l'avvocatura in toga. Una piazzata. Niente in confronto a quel che succederà col processo Andreotti: una vera gara nello stravolgere la verità e nell'aggredire i pm di Palermo, pigmei a fronte di tanto imputato. David Lane ha scritto che "i politici e i media hanno raccontato un'altra storia, come se la suprema Corte avesse detto che (l'imputato Andreotti) era innocente: "un messaggio chiaro, che piace ai mafiosi". Un copione simile si è ripetuto per il processo Dell'Utri, scandito dalla beatificazione dello stalliere Mangano come "eroe" e dalla denigrazione dei pm, accusati delle peggiori nefandezze, partecipi di un complotto politico-mediatico-giudiziario, asserviti agli interessi di chissà chi, omuncoli da "periziare". Lo scopo evidente di queste campagne è di "sbianchettare", cancellandoli, i gravi fatti e le responsabilità che stanno a base delle due sentenze. Operare in questo modo equivale a legittimare - per il passato, ma pure per il presente e per il futuro - un modo di fare politica che contempla anche rapporti col malaffare, persino mafioso. Stracciarsi le vesti se non si riesce a sconfiggere la mafia è ipocrita, se non si ragiona sui rapporti tra mafia, politica e imprenditoria (fino alla "Trattativa") partendo dalla realtà torbida e sconvolgente che proprio le due sentenze rivelano.

Quanto poi alla "Trattativa", nei miei sette anni di Palermo non ne ho mai saputo nulla. Il processo appena cominciato dirà come sono andate le cose. Certo è che i pm che hanno svolto l'inchiesta hanno dimostrato grande coraggio e spirito di servizio nell'inoltrarsi in un labirinto di cui non potevano ignorare le insidie, lasciandosi guidare unicamente dal dovere di ricercare la verità secondo legge. Gli attacchi concentrici cui vengono sistematicamente sottoposti sono del tutto ingiusti e ingenerosi.

UNA LEGGE CONTRO DI ME

Tornando alle campagne sui processi Andreotti e Dell'Utri, non posso dimenticare lo spudorato corollario del "tradimento" del metodo Falcone che la procura avrebbe perpetrato. Un'accusa ridicola, formulata con la tecnica di parlar bene dei morti per meglio aggredire i vivi; smentita dall'esito in Cassazione dei due processi, esito a fronte del quale chi aveva strillato al "tradimento" avrebbe dovuto vergognarsi, ma non l'ha fatto. E dire che proprio a causa del processo Andreotti ho dovuto pagare un prezzo inaudito: essere scippato del diritto di partecipare al concorso per la nomina a procuratore nazionale antimafia con una assurda leggina "contra personam" (la mia), che ha cambiato le regole a partita ormai quasi conclusa e che la Consulta dichiarerà incostituzionale. Ma ormai i giochi erano fatti, senza che dal Csm o dal candidato che si era vista spianata la strada da un'ingiustizia ai miei danni si fosse levata una qualche voce di dissenso.

Anche grazie a questa legge ignobile e meschina, ero consapevole che nessuno - solo perché hai sudato sette camicie per fare il tuo dovere - può pensarti come... avvolto nel tricolore. Ci mancherebbe! Non immaginavo invece che un'esperienza così dura e intensa potesse lasciare spazio al dileggio offensivo, com'è invece accaduto in una "clip" del film di Sabina Guzzanti sulla "Trattativa".

Infine, tra gli "eventi" del mio periodo palermitano un posto di assoluto rilievo spetta ad un interrogatorio del 23 ottobre 1993. Un mafioso di Altofonte arrestato per più omicidi, Santino Di Matteo, aveva chiesto di parlare con il procuratore di Palermo. Quando mi sedetti di fronte a lui, la prima parola che mi disse fu «Capaci». Il 23 maggio del '92 era lì. Verbalizzai per sei ore le sue parole, la prima confessione di uno degli esecutori materiali dell'"attentatuni", la ricostruzione precisa in ogni dettaglio della strage, decisiva per il successo delle indagini. Un successo avvelenato dalla vendetta nazista di Cosa nostra, che il 23 novembre rapì il figlio di Di Matteo, Giuseppe, di appena 13 anni. Dopo una prigionia di 779 giorni di maltrattamenti e torture il ragazzino fu strangolato e sciolto nell'acido dagli uomini di Giovanni Brusca. La stessa rappresaglia successe a Torino nel 1981, quando le Brigate rosse rapirono e giustiziarono Roberto Peci per "punire" il fratello Patrizio, capo colonna torinese, che aveva rivelato - in un interrogatorio da me condotto - tutti i segreti dell'organizzazione. Non sempre è vero che la storia non si ripete.

Tratto da: temi.repubblica.it/micromega-online

ARTICOLI CORRELATI

L’Agenzia della paura che torna in campo per nascondere la verità sulle stragi

Ti potrebbe interessare...

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos