Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

ferrara-giuseppe webdi Nando Dalla Chiesa - 6 dicembre 2013
La voce è orgogliosa, stanca. Come quella di un combattente che ci ha dato dentro tutta la vita e ora non ci riesce più. Vorrebbe ancora, ma non ce la fa. Il suo nome non dirà nulla o quasi ai giovanissimi che progettano il cinema del futuro, tra idee e tecnologie d’avanguardia. Forse nemmeno a molti nuovi cinefili. Ma c’è stato un tempo in cui il nome di Giuseppe Ferrara, regista militante, tornava continuamente sulle bocche dei giovani che volevano cambiare il mondo.

Per un seminario in università, per un’autogestione a scuola, per il celebre (e famigerato) dibattito da cineforum. Si potrebbe chiamare Giuseppe Ferrara, diceva sempre qualcuno. Era una sicurezza: stava dalla loro parte ed era generoso. Arrivava con l’eloquio baldanzoso, facendo sfoggio di un anticonformismo toscanaccio; gli piaceva essere accolto come il regista estraneo a ogni compromesso e che perciò faticava a farsi finanziare i suoi progetti. Portava spesso il giubbotto, si atteneva a un interiore divieto di cravatta, e soprattutto si scatenava nel denunciare i misfatti del potere in un paese costretto a scoprirne tutti i giorni.

Descriveva appassionato i misfatti domestici ma anche quelli internazionali, tanto che nell’era dei colpi di Stato divennero proverbiali le sue arringhe contro la Cia. Sul piano tecnico se ne apprezzava una particolarità: aveva avuto il coraggio di mescolare nei suoi film la finzione con le immagini di repertorio. Non sempre la fusione artistica riusciva a perfezione ma a volte dava risultati davvero coinvolgenti. Di lui si può dire che ha attraversato la vita con la protesta in tasca. Già a scuola, come raccontava di sé ogni tanto; poi alla facoltà di lettere di Firenze, dove prese la laurea con una tesi sul nuovo cinema; o nei primi cineforum organizzati da ragazzo. E quindi da giovane regista, sempre con la voglia matta di smontare tutto lo smontabile. Non gli bastava che si mettesse la realtà al posto dell’evasione. Occorreva la denuncia, scoprire il lato oscuro del mondo. I misteri del Palazzo, i complotti contro le democrazie, la mafia, i soprusi che bruciano le carni. La fretta di correre contro l’ingiustizia, di mettere se stesso e il suo mestiere al servizio delle contro-verità ne fece un regista e documentarista inquieto, con l’ansia perenne di lasciare il suo segno nella battaglie dei decenni che si susseguivano.
Basta prendere l’elenco dei film e dei documentari per vederlo, ripassarsi già solo alcuni dei titoli: Le streghe di Pachino (primo incontro con l’omertà in terra di Sicilia), Il sasso in bocca, Faccia di spia, Cento giorni a Palermo, Il caso Moro (premiato a Berlino con l’Orso d’argento), Giovanni Falcone, Segreto di Stato, I Banchieri di Dio - Il caso Calvi, Guido che sfidò le Brigate Rosse. Altri film, di cui pure ha scritto la sceneggiatura, non ha potuto mai girarli per l’indisponibilità dei produttori. Come nel caso del lavoro scritto con Floriana Mastandrea su L’agabbadora - la morte invocata, un romanzo di Giovanni Murineddu sulla antesignana sarda della moderna eutanasia. Oggi Beppe Ferrara non ce la fa più. Ricordo quando lo conobbi di persona, dopo averne tanto sentito parlare e avere visto le sue opere (quasi obbligatorie) negli anni lunghi della contestazione. Era la fine dell’82. La voglia di “esserci” gli usciva dalla pelle. Voleva assolutamente fare un film sugli ultimi cento giorni di vita a Palermo del prefetto dalla Chiesa. Si documentava, faceva domande, voleva capire. Sull’onda dell’emozione popolare riuscì a trovare i contributi di associazioni, sindacati e credo anche istituzioni. Usò come protagonista un grande dello schermo (Lino Ventura), cosa che non gli era consueta. Ne venne un film che non ho mai voluto vedere per intero per personalissime ragioni, ma che certo ebbe, e ha ancora, un grande successo nelle scuole. Frutto del suo entusiasmo da leone, perché ricordo bene il teatro milanese in cui una domenica aveva chiamato il mondo associativo ad avviare la sottoscrizione popolare: ventotto persone.

Sentirlo stanco, con l’orgoglio affannato del vecchio combattente, sentirne la difficoltà di dirti che è malato, che ha le malattie che qui non voglio dire per pudore, è stato come fare entrare un tarlo nella testa. Oggi Giuseppe Ferrara, l’ottantunenne regista che i giovanissimi non conoscono, lotta contro la miseria e la malattia. E contro lo sfratto da casa, che verrà eseguito nei prossimi giorni. Avevo letto della richiesta di riconoscergli gli aiuti della legge Bacchelli per cittadini illustri in povertà. Firmata, tra gli altri, da Dacia Maraini e da Ettore Scola. E anche da Carlo Lizzani, pochi giorni prima di uccidersi… Ne avevo letto ma sentire la sua voce – uno, due minuti – è stata un’altra cosa. Così come scorrere la lettera che, ripercorrendo la sua vita, ha inviato al presidente del Consiglio per chiedere l’applicazione della Bacchelli. È stato quasi doloroso trovarvi la richiesta di potere “vivere dignitosamente gli ultimi anni della propria vita”. Ma quanto sarà costato quel passaggio, quella richiesta di aiuto, al vecchio leone costretto dopo più di mezzo secolo a fermare la sua corsa contro l’ingiustizia?

Tratto da: Il Fatto Quotidiano del 1°dicembre

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos