Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

di Salvo Vitale
La paremiologia è la strada per capire gli atteggiamenti culturali di un popolo, tenendo presente che, dietro ai proverbi c’è un articolato processo che spesso ne altera le componenti genuine, sulla base della forza di trasmissione che la categoria sociale più forte riesce a comunicare.
In una consistente parte dei proverbi siciliani è rilevabile il tratto della conservazione: raramente si trovano tracce con caratterizzazione diversa, se non opposta. Tale proprietà è legata a una prospettiva di cautela, d’immobilismo, di rifiuto del nuovo, di accettazione del proprio modo di essere, di nascere, di crescere, di vivere. La volontà di “conservare” appartiene in gran parte alla cultura “indotta” della borghesia, alla quale fa comodo che i rapporti sociali e i privilegi che li caratterizzano rimangano immutati, ma spesso nasce anche dall’atavica condizione di “vinti”, di espropriati dei rapporti sociali e del benessere economico, quasi una condizione di protezione della propria condizione, anche misera, in un mondo in cui non c’è lavoro, il costo della vita è altissimo, la libertà di scelta e di comportamento è ammessa solo a certe condizioni di preventivo allineamento. In faccia a questi soggetti si legge una disperata solitudine, camuffata malamente da atteggiamenti di sufficienza, che comporta il poco rispetto nei confronti delle scelte altrui, la presunzione della propria superiorità, la preventiva disposizione alla presa di distanza, tutte cose che rendono problematico e inconsueto anche il più superficiale scambio di idee, alla ricerca di un minimo d’intesa. Se si esclude il bar della piazza, le strutture sociali d’incontro servono solo in funzione dell’utilità che ne viene non alla collettività, ma al singolo. Quando queste (sindacato, partiti, patronati ecc.) si rivelano in ritardo o inadeguate, si cercano altri appoggi con gente che ha più possibilità di manovra all’interno del potere, mantenendo la prospettiva ipocrita di far credere a tutte le fonti d’accesso, che si è persone su cui poter contare. I proverbi che seguono sono in gran parte legati alla subcultura mafiosa, ne sono tipica espressione, e sono stati classificati secondo le categorie di Conservazione, Rassegnazione, Violenza e Diffidenza.


Proverbi della conservazione

1) Cu lassa la vecchia strata pi la nova
sapi chiddu chi lassa ma nun sapi chiddu chi trova
2) Nun fui cani ‘nca a la casa un torna
3) Omu senza dinari menzu malatu pari
4) Cu vinni scinni, cu accatta acchiana
5) Munnu ha statu e munnu è
6) Megghiu u tintu canusciutu ca u bonu a canusciri
7) Zocculi zocculi ognunu cu li so
8) Ognunu godi lu statu chi è
9) Cunsigghiati cu cu voi, ma fatti i fatti toi
10) Lu muttu anticu mai t’inganna
11) Ci dissi lu babbaluciu a lu finocchiu,
attentali li paroli di lu vecchiu
12) A paisi unni vai, comu viri fari fai
13) L’arma a diu, lu corpu a la terra, la robba a cu tocca
14) Lu tribulu e lu beni cu l’avi si li teni
15) Nun lassari lu picca pi l’assai,
chi forsi l’unu e l’autru pirdirai
16) Si nun si re nun fari leggi novi,
lassa lu munnu comu lu trovi
17) Iunciti cu chiddi mugghi di tia e appizzacci li spisi
18) Unni nasci lu vermi si pasci
19) Vo sapiri qual ‘è lu mugghi iocu? Fa beni e parra pocu
20) Marita li figghioli cu i so pari
pi nun aviri un ghiornu a lamintari
21) Sarba pitittu sceccu, nca nta maiu c’è bon’erba
22) Stenni lu peri quantu u linzolu teni
23) U rispettu è misuratu, cu lu porta l’avi purtatu
24) Nuddu si pigghia nca un si rassumigghia
25) Nun t’immiscari, nun t’intricari, nun fari beni nca mali ti veni
26) La donna è comu la gaddina: si perdi si troppu camina
27) Ama l’omu tò cu u viziu sò


Proverbi della rassegnazione

1) Megghiu essiri cuntentu nca fari lamentu
2) Cu chianci nun mori
3) Ci dissi lu sceccu a lu mulu: semu nati pi dari lu culu
4) A cu ti po’ pigghiari chiddu chi hai,
dacci chiddu chi t’addimanna
5) Bisogna suffriri lu statu prisenti pi nun aviri mali a viniri
6) Nvanu tenta lu statu mutari cu unn’avi furtuna a so favuri
7) Travagghia cu onuri e servi lu patruni
8) Lu mastru è mastru, lu patruni è capumastru
9) Lu troppu guasta, lu pocu n’abbasta
10) Mancia picca e campirai, parra picca e nzirtirai,
spenni picca e arricchirai
11) Nun ti mettiri a paru cu li megghiu di tia
12) Ogni ‘mpirimentu è giuvamentu
13) Giustizia e sanitati amaru cu ni cerca
14) Cu si stagna guadagna
15) Riccu si po’ diri cu campa di lu so aviri
16) Lu Signuri chiui na porta e rapi un purtuni
17) Calati iuncu ca passa la china
18) Inchi la panza e inchila di spini
19) Mentri campi nta lu piniu, sia fatta la vuluntà di Diu
20) Nun pisciari fora d’u rinali
21) Cu stenta s’accuntenta
22) Lu picca n’abbasta, l’assai n’assupecchia
23) Assai megghiu addivintirai si a la morti pinzirai
24) Consala comu voi, sempri è cucuzza
25) Chiù si parra, chiù si sgarra
26) La megghiu parola è chidda nca un si dici


Proverbi della violenza

1) Contru la forza nun c’è forza
2) Favi e muggheri pistali cu i peri
3) A facci irata teni a vucca sirrata
4) Addifenni u tò cu u tortu e cu u rittu
5) Ci dissi lu rizzu a la giurana: cu si senti punciri nesci fora
6) Quannu nasci un figgi timbulutu
ammazzalu e vatinni carciratu
7) Cu zappa vivi acqua, cu futti vivi nt’a vutti
8) Ci dissi la vurpi a lu cunigghiu:
nuddu arricchisci cu lu so travagghiu
9) Futti futti nca diu pirduna a tutti
10) Ognunu penza a lu propriu guadagnu,
cussì si ioca a futticumpagnu
11) Fatti virrutu (agguerrito) e sarai timutu
12) Megghiu latru nca nfami
13) Cu fa lu nfami mori ammazzatu
14) Cu nun va cu malafiri facci di paradisu nun ni viri
15) Fai chiddu chi dicu io, nun fari chiddu chi fazzu io
16) Cumannari è megghiu di futtiri
17) Lu patruni apposta è patruni, picchì cu lu tortu avi ragiuni
18) Cu pecura si fa lu lupu si la mancia
19) Cu è surdu, orbu e taci campa centanni ‘mpaci
20) Occhiu chi nun viri, aricchia chi nun senti,
campa quantu voi, nun ti succeri nenti
21) Megghiu perdiri l’amicu nca l’occasioni
22) Facci senza culuri (non allineata), o nfami o trarituri
23) Comu mi canti ti sonu
24) L’omu risulutu nun senti cunsigghi
25) Cuteddu chi tagghia e pusu chi nun sgarra
26) Scecchi e fimmini, vastunati nca aggrizzanu
27) A fimmina a vint’anni o a mariti o a scanni
28) Si moru m’addivocu, si campu t’allampu


Proverbi della diffidenza

1) Amici e vardati
2) Sirviziu fattu mircedi aspetta
3) Cu dormi sulu largu si curca
4) Megghiu sulu ca mali accumpagnatu
5) Li mura hannu aricchi, li macchi hannu l’occhi
6) Quannu u diavulu t’alliscia, vuol diri ca voli l’arma
7) Mentri nun ti fidi mai sarai ngannatu
8) Nun diri a lu to amicu quantu sai,
pensa si un ghiornu pi nimicu l’hai
9) Nun trasiri cani dintra, ca ti portanu l’ossa fora
10) Quannu viri chiù cani supra un ossu,
la megghiu cosa è faritilla arrassu
11) Superchia curtisia fa dubitar inca ngannu ci sia
12) Raru guadagnu c’è senza lu ngannu
13) Li ricchi chiù n’hannu chiù nni vonnu
14) Diu ni scanzi di quattru pirsuni,
medici, nutara, spiziali e mali pirsuni
15) Monaci e parrini, viriti la missa e sgangacci li rini
16) Amici sbirri e cumpari cavaleri,
nun ci fari aviri cunfirenza cu la muggheri
17) Ci dissi lu Signuri a San Giuvanni, di li singaliati guardatinni
18) Si voi passai a vita cuntenti statti luntanu di li to parenti
19) Carta, pinna e calamaru si si mpresta lu dinaru
20) Bonu vinu, cavaddu e muggheri
ognunu sapi chi nun s’hannu a ludari
21) Lu vicinu è comu lu sirpenti, si nun ti viri ti senti
22) Nuddu ti duna n’aranciu si nun c’è canciu
23) Quannu dormi nt’a tò casuzza,
un occhiu chiusu e l’autru a vanidduzza
24) Cu è appressu a la to cura nun è amicu, spessu è Giura
25) Si voi vigghiari a lu vicinu curcati prestu e susiti matinu
26) Cu scecchi caccia e cu fimmini criri, porti di paradisu nun ni viri
27) La fimmina è comu lu gattu, chiù l’allisci chiù a cura crisci
28) A fimmina chi riri nun ci aviri firi
29) Di rintra veni cu u voscu tagghia


Cumannamenti di li mafiusi (1)

1) A cu ti leva lu pani levacci la vita
2) Cappeddu e malupassu, dinni beni e stanni arrassu
3) Scupetta e muggheri nun si mprestanu
4) Si moru mi drivocu, si campu t’allampu
5) Vali chiù n’amicu nchiazza nca cent’unzi nsacca
6) La furca è pi lu poviru, la giustizia pi lu fissa
7) Cu avi dinari e amicizia teni nculu la giustizia
8) Zoccu nun t’appartieni, né mali né beni
9) Quannu c’è lu mortu bisogna pinzari a lu vivu
10) La tistimunianza è bona sinu a quannu un fa mali a lu prossimu
11) Cu mori si drivoca, cu campa si marita
12) Carciri, malatii, nicissitati, provanu lu cori di l’amici

(1) G.Alongi: “La mafia e le sue manifestazioni” - Torino 1866)

NOTA: Questo studio, oggi aggiornato, è stato pubblicato per la prima volta in Casarrubbea-Cipolla: “Quotidiano e immaginario in Sicilia” ed. Vittorietti Palermo 1984

Foto © Imagoeconomica

TAGS:

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos