Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

coppola-orsattidi Pietro Orsatti - 30 ottobre 2013 - VIDEO
Ciao Licchia,

ho appena ricevuto la notizia che hai preso commiato dalla fatica. Lo avevi già fatto, da giorni, ma c’è sempre questa maledetta macchina biologica che proprio non riesce a capire il valore del scivolare via al momento giusto e trattiene quel che resta di noi anche quando abbiamo scritto la parola fine sulle bozze del nostro ultimo libro.

Ho avuto la possibilità, e la fortuna, di salutarti a settembre. Ho un ricordo nitido di te mentre confondevamo parole e vino guardando il mare. Lo terrò caro, quel saluto. Terrò cari i tuoi libri, le tue lettere, il ricordo di sgroppate in macchina e fiumi di idee che diventavano carta e inchiostro. Eravamo lì, a cercare un caffè decente e a pensare a libri futuri. Poi, due giorni dopo, a ridere delle nostre disgraziate vite precarie e miserabili con Sebastiano e Riccardo. Cialtroni e circensi, noi. Come nostro solito. Mica si può avere la tua eleganza, Salvatò. Non ci si nasce eleganti, ci si diventa. E’ roba che si studia vivendo, come hai fatto tu. Noi abbiamo studiato altro, perdendo di vista la leggerezza.

Rimangono in questo momento i tuoi libri (e quelli formidabili che hai scritto come “Il Mio Postino”), i cannoli di Dattilo, il cous cous di Clara, le strade deserte di una Sicilia da attraversare, il babbiare per il solo gusto di babbiare. Tutto questo rimane. Dentro chi ti ha conosciuto.

Non voglio scrivere l’ennesimo coccodrillo. Una volta ne parlammo della nobile arte del racconto dei morti. Ci ridemmo sopra. Non mi interessa. Ti scrivo e basta, e sono anche un po’ incazzato con te perché quei tre giorni di solitudine aspettando che si accorgesse che stavi male talmente tanto da morire te li potevi risparmiare. E quindi sono qui. Ho nella borsa il pizzino che ho scritto per te. E’ rimasto lì da quando me l’hai dato. Sono seduto dove ci siamo salutati. La stessa panchina, quasi lo stesso sole. Riccardo mi ha chiesto di scrivere il pezzo. Lo stavo già facendo. Ripeto. Non un coccodrillo, ma queste parole che ti ho detto mille volte. In silenzio.

Sei stato l’ultimo editore, pezzo di mondo freack e impegno civile. Figlio degli anni ’60, ma senza quella patina ideologica che ci ha rotto a tutti abbondantemente i coglioni. Hai amato i libri che hai pubblicato come figli, la carta su cui li hai stampati come pelle di un’amante, l’inchiostro come sangue che è possibile versare quando ne vale la pena.

Spero che lì, dovunque tu sia, suonino Yo Mama di zio Frank e ci sia dell’erba buona da fumare.

Ci si vede, Salvatò

Tratto da: orsattipietro.wordpress.com

VIDEO-INTERVISTA Coppola editore a #sbavaglio

ARTICOLI CORRELATI

Salvatore Coppola: il Siciliano con l'antimafia nel cuore

Licchia non è più con noi. La morte dell'editore Coppola


Morto l’editore Salvatore Coppola

L’editore con la “coppola”, e non solo

Tutti uniti con "Licchia" Salvatore Coppola

Salvatore Coppola grave in ospedale dopo malore

Ti potrebbe interessare...

Santo Della Volpe. E sono già dieci anni

Jeffrei Preston Bezos

''Caro Paolo, non abbiamo dimenticato''

Se vuoi la pace prepara la guerra?

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos