Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

bellezza metamorfosi torremaggioreVenerdì 26 maggio alle ore 9, presso il piazzale Palma e Piacquaddio, il Movimento delle Agende Rosse e la Parrocchia del Gesù Divino Lavoratore di Torremaggiore (FG), con il contributo delle scuole locali, presentano la quarta edizione della Marcia della legalità.

Tra gli ospiti, la testimonianza di Gaspare Mutolo, un uomo che ha scelto di schierarsi dalla parte della giustizia dopo un passato travagliato al fianco dei boss Salvatore Riina e Rosario Riccobono.
Il 15 dicembre del 1991, in seguito all’omicidio di Giovanni Bontade, Mutolo decide di collaborare rivolgendosi all’unica figura istituzionale su cui poneva fidicia: il magistrato Giovanni Falcone. Le sue rivelazioni, offriranno una importantissima chiave di lettura alle dinamiche interne di Cosa Nostra, porgendo luce anche sulle relazioni occulte tra mafia e pezzi dello stato. Nel 2012, l’incontro con Giorgio Bongiovanni, direttore del giornale ANTIMAFIADuemila, costituirà il passaggio verso una maggiore consapevolezza, determinandone una profonda evoluzione interiore. Durante la reclusione in carcere, sperimenta la pittura, e attraverso l’arte abbatterà quelle rigide porte da cui prenderà linfa il suo profondo viaggio interiore percettibile nelle sue tele e dalle quali emerge la maturazione dell’uomo verso i valori dell’amore. “L’uomo vive la storia, ma è la sua anima di pittore che ne coglie l’essenza e la trasferisce sulla tela, lasciando che l’istinto guidi la sua mano”

Alle 18.30, presso l’oratorio San Domenico Savio, seguirà la presentazione del libro: “Ci sentivamo cavalli di razza” redatto da Maria Santamaria e ispirato alla vita di Mutolo.
Modera Savino Percoco coordinatore del gruppo “Agende Rosse prov. Bari”, dopo i saluti del Parroco Renato Borrelli e del Sindaco di Torremaggiore Emilio Di Pumpo. Previsti anche dei contributi artistici curati dal gruppo giovanile parrocchiale e l’esposizione di alcune opere realizzate da Mutolo.

Sabato 27 maggio alle ore 09.30 presso l’Istituto Comprensivo Pietro Nenni, “Capaci di perdonare?”. Mutolo incontra gli studenti delle scuole medie e superiori accanto a Salvatore Borsellino fratello del giudice Paolo Borsellino che interverrà in videoconferenza.

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos