Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

Giunge al 31esimo anniversario la strage di Capaci dove furono uccisi i magistrati Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e gli agenti di scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro.

Non è  cronistoria ricordarlo, no. E’ tenere presente queste persone e il loro impegno, nella nostra vita. Persone che hanno perseguito l’obiettivo di Verità e lotta contro la criminalità organizzata e le parti di Stato corrotte e colluse e che per questo sono morte.

Il prossimo 24 maggio, a Reggio Emilia, al Centro Sociale Orologio, daremo impulso e presenza a questo anniversario realizzando attraverso la relazione di Paolo Bonacini, giornalista e scrittore, una serata per riflettere e consapevolizzare insieme alla comunità locale, il radicamento mafioso.

La serata avrà inizio alle ore 21 e dopo una breve presentazione si proietterà il documentario “Benvenuta al Nord - La perdita dell’innocenza”.

Un documentario che trae origine  dal libro “L' impresa grigia. Le infiltrazioni mafiose nell'economia legale. Un'indagine sociologico-giuridica” autrice Stefania Pellegrini, docente di Sociologia del Diritto, all’Università di Bologna.           

Un libro che svela e denuncia: “Il processo di investimento delle mafie nell'imprenditoria del settentrione viene ancora considerato un fenomeno del tutto residuale, dal carattere «meramente» economico, avulso da ogni significato criminale. Ne consegue una sottovalutazione della profonda essenza di violenza che, invece, caratterizza sia l'origine dei capitali investiti, sia le modalità di interazione sistematicamente applicate nelle relazioni economiche. Molte attività imprenditoriali hanno accolto capitali di dubbia provenienza con l'esclusivo interesse di salvare o incrementare le attività economiche...”.

Paolo Bonacini, esperto, relazionerà al pubblico sia del maxiprocesso Aemilia che dei processi successivi.

Il pubblico è invitato al dialogo e a fare domande sui temi che scaturiranno.

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos