Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

20160222 di matteo lecceIl prossimo 22 febbraio, presso Palazzo Codacci-Pisanelli, un atteso incontro con Nino Di Matteo, sostituto procuratore della Repubblica presso la Procura di Palermo. Sarà infatti il magistrato a inaugurare il ciclo “Educare alla legalità”, organizzato dal Centro servizi interuniversitario per l’innovazione didattica, dal Dipartimento di Storia, società e studi sull’uomo e dalla Facoltà di Scienze della formazione, Scienze politiche e sociali dell’Università del Salento. L’incontro è fissato per le 15:30, nell’aula magna dell’edificio universitario.

Dopo l’introduzione del professor Nicola Grasso, docente di Diritto costituzionale, su “Legalità e tutela del patrimonio paesaggistico”, la relazione di Nino Di Matteo verterà sul tema “La mafia dal colletto bianco”. Le conclusioni del professor Salvatore Colazzo, preside della Facoltà di Scienze della Formazione Scienze politiche e sociali,  su “Educare alla legalità”. A moderare i lavori dell’incontro e il successivo dibattito la giornalista e scrittrice Petra Reski, autrice di Santa mafia. Da Palermo a Duisburg: sangue, affari, politica e devozione".

Nino Di Matteo è stato prima sostituto procuratore della Repubblica presso la Direzione distrettuale antimafia di Caltanissetta, poi pubblico ministero in quella di Palermo, dove ha indagato sulle stragi di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Rocco Chinnici e sull’omicidio di Antonino Saetta. Da oltre vent’anni in prima linea nella lotta a Cosa nostra e titolare dell’inchiesta sulla trattativa Stato-mafia, è il magistrato più a rischio del nostro Paese.

Le indagini che ha diretto e continua a dirigere lo hanno reso destinatario di ordini di morte da parte di Totò Riina e Matteo Messina Denaro. È di recente uscito il suo libro “Collusi. Perché uomini delle istituzioni e manager continuano a trattare con la mafia” in cui “le parole del pm, raccolte dal giornalista Salvo Palazzolo, offrono una testimonianza diretta e autorevole sulle strade più efficaci per contrastare lo strapotere dei clan. E lanciano un grido d’allarme: Cosa nostra non è sconfitta, ha solo cambiato faccia”.

Fonte: lecceprima.it



ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos