Venerdì 9 giugno alle ore 18.30, presso il castello Caracciolo di Cellamare (BA), prosegue il ciclo di iniziative legate al progetto "Pensieri Sospesi".
Una compilation di musica e poesia che devolve il ricavato alla “Casa di Paolo”, una struttura che ha visto la nascita del giudice Paolo Borsellino e che oggi salvaguarda i bambini dal difficile quartiere della Kalsa a Palermo.
Un appuntamento all'insegna della legalità che desidera trasmettere e diffondere valori di giustizia attraverso il linguaggio dell'arte, musica, pittura e poesia.
L’evento, organizzato dalle ass.ni "Fuori dall'ombra" e “Movimento delle Agende rosse”, avrà come ospite illustre Pinuccio Fazio, padre di Michele, sedicenne colpito erroneamente da colpi di arma da fuoco la sera del 12 luglio 2001 a Bari vecchia, durante uno scontro tra i clan dei Capriati e Strisciuglio.
Tra i brani, anche una poesia dedicata al piccolo Michele Fazio a cui la mafia ha sottratto i suoi sogni.
L’incontro sarà moderato dal coord.re delle agende rosse delle Prov. di Bari, Savino Percoco e dopo i saluti del Sindaco di Cellamare, Gianluca Vurchio e della Presidente di Fuori dall'ombra Rosanna Garibba, interverranno gli autori del progetto, Mariella Foggetti, Vito Romita e Beppe Carone.
Prevista anche una testimonianza di Fabio Mongelli, un ragazzo che attraverso l'arte, non solo ha compreso gli errori che lo hanno indotto al crimine, ma, rinnovato dalla "Bellezza", ha trovato forza e coraggio per lottare sulla stessa linea che fu di Falcone e Borsellino.
Cellamare, 9 Giugno - presentazione del progetto ''Pensieri Sospesi''
- Dettagli
- AMDuemila