20180321 perizia forense seminario palermoMercoledì 21 marzo presso l'Aula Magna della Corte d'Appello di Palermo in Piazza Vittorio Emanuele Orlando avrà luogo il seminario dal titolo “Perizia forense e le figure professionali del perito e del C.T.U.”. Evento organizzato dalla Dott.ssa Ina Todaro (C.T.U. - perito interprete traduttore del Tribunale di Palermo) e dal perito Emilio Corrao (C.T.U. - perito esperto S.O.P. del Tribunale di Palermo).
Il convegno si dividerà in due sessioni con diverse relazioni:

SESSIONE MATUTTINA ORE 9

I Ringraziamenti della categoria C.T.U. sono affidati:
Dott. Matteo Frasca - Presidente Corte d'Appello di Palermo

Dott. Salvatore Di Vitale - Presidente Tribunale di Palermo

Saluti:
Dott.ssa Rita Borsellino - Presidente del Centro studi Paolo Borsellino e sorella del magistrato Paolo Borsellino

Prof. Avv. Enrico Camilleri - Ordinario di Diritto privato, Università di Palermo e presidente della Scuola di Scienze Giuridiche ed Economico-Sociali

Prof. Leoluca Orlando - Avvocato Cassazionista - Sindaco di Palermo

Apertura dei lavori:
Prof. Girolamo Cusimano - Ordinario di geografia e presidente della Scuola delle Scienze Umane e del patrimonio culturale

Relatori:
Prof. Vito Matragna - Dialettologo, Docente di Linguistica Italiana dell'Università di Palermo
“Il contributo della dialettologia al riconoscimento del parlante”

Prof. Giuseppe Di Chiara - Ordinario di Diritto Processuale Penale dell'Università di Palermo
“Le intercettazioni telefoniche: fisionomie e dinamiche dell'intervento del perito e del consulente tecnico”

Dott. Luigi Bellanca - CTO in MBS Engineering S.R.L.
“CIT – La nuova frontiera per i dati investigativi: utilizzo dei tabulati telefonici ed evidenze da fonti investigative diverse”

Dott. Enrico Bologna - Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale Ordinario di Palermo
“Le barriere linguistiche e culturali nel procedimento e nel processo penale”

P.I. Marco Zonaro - Consulente tecnico Tribunale di Roma
“Perizie foniche per il riconoscimento del parlante, nuove tecnologie”

SESSIONE POMERIDIANA ORE 15

Ing. Mauro Magnolo Belmonte
- CEO in MBS Engineering S.R.L.
Digital Forensic: tecniche di analisi e potenzialità investigative”

Dott.ssa Federica La Chioma - Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale ordinario di Palermo
“Diritto all'interpretazione e traduzione dei procedimenti penali nel diritto interno e dell'Unione”

Dott.ssa Cristina Greco - Dottoranda in Linguistica applicata presso il Centre for Forensic Linguistics, Aston University, Birmingham
“Alla ricerca del profilo autoriale: l'utilità della linguistica dei corpora per l'indagine dei testi di interesse giudiziario”

Avv. Elena Consiglio - Docente di Discrimination law dell'Università di Palermo e ricercatrice Filosofia del diritto
“Perizia, traduzione e mediazione nell'ambito della protezione internazionale”

Dott. Ivan D'Anna - Segretario aggiunto S.I.A.P. di Palermo e componente sez. criminalità straniera e prostituzione della Squadra Mobile di Palermo
“Consulenti ed interpreti nelle indagini di polizia giudiziaria al contrasto della criminalità straniera: criticità tecniche e amministrative”

Destinatari dell'iniziativa:
Universitari e Avvocati
Periti e C.T.U.
Giudici e Magistrati
Forze dell'Ordine

Per la partecipazione al seminario è prevista l'assegnazione di crediti formativi universitari.

La partecipazione al seminario è del tutto gratuita.

La categoria dei Periti e C.T.U. iscritti presso l’Albo del Tribunale di Palermo, è lieta di promuovere il 1^ Seminario denominato “Perizia forense e le figure professionali del Perito e del C.T.U.: Interpreti, Traduttori e Trascrittori” che avrà luogo presso l’Aula Magna della Corte di Appello di Palermo il prossimo 21 marzo, dalle ore 9 alle ore 18.
Il Seminario, attraverso una apposita giornata di studio prospettico sulla tematica incentrata sull’attività peritale altresì involgente alcune fra le novità normative procedurali penali e di tecnica e analisi forense, metterà in campo un concorso di competenze formative tecnico scientifiche.
All’iniziativa forniranno il proprio apporto Professori e ricercatori universitari, Sostituti Procuratori, Avvocati ed Esperti del settore tecnico-scientifico.
I discenti saranno gli studenti universitari iscritti presso la facoltà di Giurisprudenza e Scienze Giuridiche ai quali verranno riconosciuti dei crediti formativi, periti e C.T.U. regolarmente iscritti all’albo presso i Tribunali, giudici e magistrati, avvocati, appartenenti alle varie Forze dell’Ordine e
agli uffici giudiziari. Gli organizzatori e moderatori dell’iniziativa, la Dott.ssa Ina Todaro e il Perito Emilio Corrao si dicono fieri dell’interesse suscitato dal Seminario nella trattazione dei suoi argomenti, di grande serietà scientifica, posta l’articolazione dello stesso in due sessioni, mattutina e pomeridiana, nonché per la sede utilizzata e ricordano che, la partecipazione è del tutto gratuita. La vera fonte di guadagno risiede nel concorso delle parti a beneficio della conoscenza e della coscienza. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Palermo, l’Università degli Studi di Palermo, Il Centro Studi Paolo Borsellino e la Scuola di Scienze Giuridiche ed Economico-Sociali.

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos