Il 7 ottobre, presso LaFeltrinelli Point di Via Paoli, Aaron Pettinari, capo redattore di Antimafia Duemila, sarà a Cagliari per presentare "Quel terribile '92 - 25 voci per raccontare l'anno che cambiò la storia". Un libro che è una raccolta di parole, ricordi, impressioni, emozioni e riflessioni. Per "ricordare" ciò che accadde in quel drammatico anno, ma anche per tirare le somme, a 25 anni di distanza, di ciò che è, oppure non è, cambiato.
Tra le "25 voci" ci sono quelle di Daniele Silvestri, Maurizio Boogna, Ninni Bruschetta, Fiorella Mannoia, Neri Marcorè e Jacopo Fo.
L'evento facebook.com/events/1862285907122091
IL LIBRO
Di tutti gli anni della nostra storia recente, uno di quelli che resterà per sempre impresso nella mente degli italiani è sicuramente il 1992.
Un anno a metà tra la speranza di un cambiamento possibile e il tragico dolore. Tutto ha inizio il 17 febbraio 1992, quando scoppia il caso Tangentopoli con l’arresto dell’ingegnere Mario Chiesa. Quella “mazzetta” da 7 milioni, ricevuta dall’imprenditore Luca Magni, dà il via all’inchiesta Mani Pulite. Basta scorrere ancora il calendario fino al 23 maggio per precipitare dallo scandalo alla guerra fra il potere criminale e lo Stato quando, alle 17.56, i killer di Cosa nostra innescano con un radiocomando a distanza mille chilogrammi di esplosivo, nascosti in un tombino dell’autostrada Palermo -Trapani, all’altezza dell’uscita per Capaci. Muoiono così Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e gli agenti di scorta Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani.
Appena 57 giorni dopo, alle 16.58, Palermo, e con essa l’Italia intera, sobbalza allo scoppio di una nuova bomba, stavolta in via D’Amelio. Una nuova strage in cui a perdere la vita sono Paolo Borsellino e i cinque agenti di scorta Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina. È il secondo colpo al cuore dello Stato da parte di Cosa nostra.
Grazie ai ricordi di 25 voci il libro attraversa quella stagione di rivoluzione e cambiamenti, ripercorrendo anche altri fatti ed episodi che hanno caratterizzato i primi anni Novanta, dallo scoppio della guerra in Bosnia alla nascita dell’Unione Europea, fino a giungere ai giorni nostri. Un modo per fare memoria, 25 anni dopo.
A cura di Pietro Orsatti
Postfazione di Salvatore Borsellino
Presentazione del libro ''Quel terribile '92'' - Cagliari, 7 Ottobre
- Dettagli
- AMDuemila-1