Lunedi 19 dicembre, alle ore 17.15 a Palermo, presso Palazzo Fatta (Piazza Marina, 19), Muovi Palermo in collaborazione con Fondazione Onlus Progetto Legalità presentano il libro "Un fatto umano, storia del pool antimafia", graphic novel di Manfredi Giffone, Fabrizio Longo e Alessandro Parodi, edito da Einaudi Stile Libero
Intervengono
Leonardo Guarnotta, Presidente del Tribunale di Palermo, Gaetano Paci, Presidente della Fondazione legalità “Paolo Borsellino” e sostituto procuratore della Direzione Antimafia a Palermo.
Davide Ruggieri, in rappresentanza del Direttivo Muovi Palermo
Marta Genova, in rappresentanza del Direttivo Muovi Palermo,
Modera
Enrico Bellavia, giornalista di "Repubblica"
Partecipa
Mimmo Cuticchio, il più importante erede della tradizione dei cuntisti siciliani e dell'arte del puparo nel teatro dei Pupi siciliani, oggi iscritto nel Patrimoni orali e immateriali dell'umanità dell'UNESCO.
IL LIBRO
UN FATTO UMANO storia del pool antimafia
di Manfredi Giffone, Fabrizio Longo e Alessandro Parodi
La storia della mafia siciliana, e della lotta di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino per debellarla, è l’anticamera della Seconda Repubblica. Conoscerla significa capire meglio il paese in cui viviamo oggi.
Tra gli anni Settanta e l’inizio dei Novanta, Cosa Nostra è l’organizzazione criminale piú potente al mondo, e la Sicilia il crocevia in cui le trame del potere si intrecciano in un nodo scorsoio che prende al collo l’Italia intera. Palermo è il teatro dell’ascesa dei Corleonesi di Totò Riina, che scatena una guerra interna alla mafia e contemporaneamente lancia un assalto frontale allo Stato. Chiunque provi a ostacolarlo viene annientato. In questo clima di violenza, nonostante tutto, un manipolo di uomini intraprende una lotta per contrastare la mafia e recidere i legami che l’avviluppano alle istituzioni. Gli effetti di questa lotta si proiettano tuttora nella vita pubblica italiana. Un fatto umano è la ricostruzione a fumetti di quegli anni, e unisce, nell’inconsueta bellezza delle tavole acquerellate, una vastissima ricerca documentale e una narrazione visionaria. Le immagini prendono vita grazie alla voce del puparo e cuntista Mimmo Cuticchio, che mette in scena l’epopea del pool antimafia di Palermo – Falcone e Borsellino in testa – sullo sfondo di una Prima Repubblica avviata al tramonto. Nel volgere di appena un decennio, una serie di scandali e di inchieste giudiziarie (dal caso Moro alla vicenda Sindona alla Loggia P2, fino alle stragi di Capaci e via D’Amelio) stravolge gli assetti politici e apre una nuova imprevedibile stagione. Un fatto umano è una storia di vittorie e sconfitte pagate col sangue. È la storia degli anni piú oscuri del nostro Paese, i cui frutti avvelenati subiamo ancora oggi.
Gli autori:
Manfredi Giffone è nato a Torino nel 1977. Questo è il suo primo romanzo a fumetti.
Fabrizio Longo è nato a Genova nel 1978, si è diplomato in Comunicazione visiva e in Fumetto presso la Scuola Chiavarese, collabora come disegnatore per vari editori di fumetti. Dal 2005 lavora inoltre nel Mon Ame studio, che ha contribuito a fondare.
Alessandro Parodi è nato a Genova nel 1981, si è diplomato alla Scuola Chiavarese del Fumetto. Nel 2005 ha fondato il Mon Ame Studio, con cui realizza fumetti, illustrazioni e progetti grafici.
Per ulteriori informazioni consulta i siti:
unfattoumano.it - muovipalermo.com