Sarà tre volte "Primo Maggio" e festa tutto il giorno...
E' la III edizione della Festa del Lavoro alla Casa degli Artisti, a Sant'Anna del Furlo (Fossombrone, Pesaro-Urbino, Marche), una festa popolare dove non si tralasciano l'impegno sociale e l'attenzione all'ambiente.
Dalle dieci di mattina e per tutto il giorno, si potrà girare tra vari espositori, mostre, passeggiare fra le opere di Land Art, visitare un percorso botanico, partecipare alla tavola rotonda: "La Mafia è tra noi" dove si parlerà dell'infiltrazione della malavita organizzata nelle Marche, con varie testimonianze, che si conclude con la proiezione del film "I ragazzi di Pippo Fava", di Franza De Rosa, andato in onda su RaiTRE, a gennaio, nel trentennale dell'uccisione del giornalista Pippo Fava.
Saranno presenti due produttori di piante autoctone e biologiche per l'orto, una creatrice di oggetti in ceramica, il banchetto dei libri, nuovi e usati, della libreria "Iobook", la carta fatta a mano con taccuini pregiati, un'esposizione di strumenti musicali costruiti con materie naturali. Sarà presentato il Totem: "Siamo fatti tutti della stessa materia", di Antonio Sorace, il papiro di 14 metri: "Albero-Erbario" dell'artista Elisa Latini, la mostra fotografica "Creatura" del fotografo agrigentino Gero Viccica. I ragazzi avranno il loro spazio-animazione e ci saranno giochi e pesche dove si vince sempre. Sarà presentato il libro: Il Parco-Museo di Sant'Anna del Furlo" Aras edizioni. Allegria e Impegno.
Festa del Primo Maggio alla Casa degli Artisti
Sant'Anna del Furlo dalle 10 in poi
navigatore: parrocchia Sant'Anna del Furlo, 39 - Fossombrone
PARCHEGGIO dopo il ristorante Oasy.
Allegria&Impegno
Percorso d'arte LAND ART&NATURA; Itinerario botanico di Loretta Stella; Mostra dell'Orto Antico a cura di Eduardo Lo Giudice; Gioco: “Quanto pesa il prosciutto?”; Pesca a premi; il Mercatino degli Zucconi; Bancarella di libri usati e nuovi della Libreria “IOBOOK”; Le creazioni di Con-Creta di Senigallia; Il Tavolo della “Carta/Mano”, libri e taccuini di Franco Antolini, Animazione a colori per bambini a cura della cooperativa “Il Camaleonte” di Jesi, Andrea Pavinato presenta: “Suoni dal mondo”; Mostra d'Autore: “Creatura” le Fotografie di Ubu Aka Gero Viccica, anche foto di scena per il cd: “Terramadonna” di Valeria Cimò.
ore 13
Pranzo di campagna
ore 15
Si disvela il totem-scultura di Antonio Sorace (che piace anche a “Francesco”): “Siamo fatti tutti della stessa materia”
ore 15,30
Torna dal Cile “AlberoErbario” un papiro con impressioni botaniche dell'artista ElisaLatini - 14 metri di stupore
ore 16
Presentazione del libro: “IL PARCO-MUSEO DI SANT'ANNA DEL FURLO”Aras Edizioni, saranno presenti gli autori, il curatore Elvio Moretti e l'editrice Federica Savini.
ore 18
“LA MAFIA E' TRA NOI” tavola rotonda coordinata dall'avvocato Giandomenico Papa, che introduce sul tema: “L' infiltrazione mafiosa nelle Marche”, intervengono: Anna Alessia Petrozzi, caporedattrice del mensile “AntimafiaDuemila”, il sindaco di Isola del Piano Giuseppe Paolini che illustra la “Fattoria della Legalità” condotta da LIBERA; l'editorialista di “Articolo 21”, Gaetano Alessi, con “Non basta una Vittoria”; conclude Antonio Roccuzzo, caporedattore del TG LA7 e autore del libro: “Mentre l'orchestrina suonava “Gelosia” “(Mondadori) da cui è stato tratto il film “I Ragazzi di Pippo Fava”.
ore 19
PROIEZIONE DEL FILM: I ragazzi di Pippo Fava, regia di Franza Di Rosa, scritto da Gualtiero Peirce e Antonio Roccuzzo. (1h,15)
Alla fine del film proclamazione del vincitore “Quanto pesa il prosciutto?”
SCARICA LA LOCANDINA
INFO:
e-mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
cell: Sara 328-3676766 - Andreina 342-3738966
Costi: 10 € la tessera, 7 € il pranzo
IL TRAILER DEL FILM “I Ragazzi di Pippo Fava”.