di Aaron Pettinari
Era stato citato dalla difesa Dell'Utri ma l'ex premier, indagato a Firenze per le stragi, non parla
"Presidente, su indicazione dei miei avvocati intendo avvalermi della facoltà di non rispondere". In un'aula bunker blindata oltremisura e presa d'assalto dai giornalisti come ai tempi del giorno della sentenza, come previsto l'ex Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, sceglie la via del silenzio.
Chiamato a deporre al processo trattativa Stato-mafia dopo la citazione da parte della difesa di Marcello Dell'Utri, l'audizione è durata poco più di due minuti. Il tempo di prendere posto sul banco dei testimoni, ascoltare l'avviso del Presidente della Corte d'Assise d'appello Angelo Pellino, che ha rivolto gli avvisi di legge, ed esprimere la propria volontà di non rispondere alle domande che gli sarebbero state poste dalle difese, dai pm e dalla Corte.
Nessuna sorpresa dunque. Nessun colpo di scena. Del resto era tutto prevedibile.
Già al processo Dell'Utri, condannato in via definitiva per concorso esterno in associazione mafiosa, nel 2002, aveva preso una decisione simile.
Ed oggi non ha cambiato idea, come consigliato dai suoi avvocati, Franco Coppi e Niccolò Ghedini. Non a caso nei mesi scorsi i due legali avevano chiesto di definire in quale veste giuridica svolgere l'audizione: se come teste o indagato di reato connesso.
Così è stata confermata in via ufficiale l'indiscrezione che Berlusconi è attualmente indagato a Firenze per le stragi del 1993 e del 1994, strettamente collegate al processo sulla trattativa Stato-mafia.
Quando a luglio la Corte aveva accolto la richiesta della difesa Dell'Utri, dispose la citazione di Berlusconi per riferire "quanto sa a proposito delle minacce mafiose subite dal governo da lui presieduto nel 1994 mentre era premier".
Ma nessun chiarimento ulteriore è stato possibile su questi punti con tante domande destinate a rimanere senza risposta.
Secondo la sentenza di primo grado la minaccia fu trasmessa tramite l'ex senatore di Forza Italia, Marcello Dell'Utri, condannato in primo grado a 12 anni per attentato a corpo politico dello Stato assieme a ufficiali dell'Arma e capi mafia.
I giudici, nelle motivazioni della sentenza di primo grado, avevano scritto che "con l'apertura alle esigenze dell'associazione mafiosa Cosa nostra, manifestata da Dell'Utri nella sua funzione di intermediario dell'imprenditore Silvio Berlusconi nel frattempo sceso in campo in vista delle politiche del 1994, si rafforza il proposito criminoso dei vertici mafiosi di proseguire con la strategia ricattatoria iniziata da Riina nel 1992". Inoltre, si legge, che nonostante non vi sia “prova diretta dell'inoltro della minaccia mafiosa da Dell'Utri a Berlusconi, perché solo loro sanno i contenuti dei loro colloqui, ci sono ragioni logico-fattuali che inducono a non dubitare che Dell'Utri abbia riferito a Berlusconi quanto di volta in volta emergeva dai suoi rapporti con l'associazione mafiosa Cosa nostra mediati da Vittorio Mangano”.
Parole che si aggiungono a quelle scritte nero su bianco nella sentenza definitiva che ha condannato Dell'Utri per concorso esterno.
L'Aula bunker del carcere dell'Ucciardone di Palermo © ACFB
In quelle motivazioni della sentenza si certifica che per diciotto anni, dal 1974 al 1992, l’ex senatore è stato il garante “decisivo” dell’accordo tra Berlusconi e Cosa nostra con un ruolo di “rilievo per entrambe le parti: l’associazione mafiosa, che traeva un costante canale di significativo arricchimento; l’imprenditore Berlusconi, interessato a preservare la sua sfera di sicurezza personale ed economica”. Inoltre “la sistematicità nell’erogazione delle cospicue somme di denaro da Marcello Dell’Utri a Cinà (Gaetano Cinà, boss mafioso, ndr) sono indicative della ferma volontà di Berlusconi di dare attuazione all’accordo al di là dei mutamenti degli assetti di vertice di Cosa nostra”.
La Cassazione ha poi evidenziato come “il perdurante rapporto di Dell’Utri con l’associazione mafiosa anche nel periodo in cui lavorava per Filippo Rapisarda e la sua costante proiezione verso gli interessi dell’amico imprenditore Berlusconi veniva logicamente desunto dai giudici territoriali anche dall’incontro, avvenuto nei primi mesi del 1980, a Parigi, tra l’imputato, Bontade e Teresi, incontro nel corso del quale Dell’Utri chiedeva ai due esponenti mafiosi 20 miliardi di lire per l’acquisto di film per Canale 5”.
Inoltre i giudici della Suprema corte parlano di un “patto di protezione andato avanti senza interruzioni”. E Dell’Utri era il garante per “la continuità dei pagamenti di Silvio Berlusconi in favore degli esponenti dell’associazione mafiosa, in cambio della complessiva protezione da questa accordata all’imprenditore”.
Prima dell'ingresso dell'ex Premier ha preso la parola il legale di Dell'Utri Francesco Centonze chiedendo di far vedere in aula la conferenza stampa in cui Berlusconi commentava la sentenza di primo grado del 20 aprile 2018 dichiarando che il suo Governo non aveva mai ricevuto minacce mafiose. La Corte d'Assise d'Appello ha respinto la richiesta poiché "l'intervista è già acquisita agli atti quindi potrà essere visionata dalla corte in ogni momento e non c'è motivo di proiettarla in aula". La Corte ha comunque disposto la trascrizione del contenuto dell'intervista per facilitarne la consultazione delle parti e proprio la prossima udienza, fissata per il 25 novembre, ci sarà la nomina del perito.
Foto di copertina © Imagoeconomica
ARTICOLI CORRELATI
Berlusconi, la ''vittima'' che pagava la mafia
Stragi '93, Berlusconi indagato a Firenze, a Palermo potrà non rispondere
Stato-mafia, i difensori di Dell'Utri chiedono l'audizione di Berlusconi
Stato-mafia: causa ''impedimento'' Berlusconi non deporrà il 3 ottobre
Trattativa Stato-mafia, anche per il Pg Berlusconi va sentito al processo
Stato-mafia, il pentito Squillaci: ''Dal carcere boss Mangano scriveva telegrammi a Berlusconi''
Stato-mafia, in appello tornano a parlare Caselli e Violante
Stato-mafia, Giovanni Ciancimino: ''Mio padre contattato da personaggi altolocati per trattare con l'altra sponda''
Stato-mafia, Di Pietro, Falcone, Borsellino e quei dialoghi sugli appalti