Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7

La rubrica di Saverio Lodato

damelio 19luglio

dimatteo bongiovanni mobile

Opinioni

Di' la tua

Lo sguardo di un combattente per la verità

travaglio-marco-c-sf-2di Marco Travaglio - 10 febbraio 2015
Quando il ministro greco Varoufakis dice che “l’Italia rischia la bancarotta”, i nostri politici ne fanno subito una questione di patriottismo e di finanza pubblica. Ma come, “il nostro debito è soldo e sostenibile” (Padoan). E poi mica siamo la Grecia, noi. In realtà, a parte il nostro debito che continua a crescere imperterrito, l’Italia rischia la bancarotta anche per altri motivi. Che non sono squisitamente finanziari, ma hanno conseguenze devastanti sui conti pubblici: la corruzione, le mafie e l’infedeltà fiscale, che rapinano ogni anno agli italiani circa 400 miliardi (un quinto del debito pubblico, il quintuplo degli interessi). Mettendo in fila le notizie di un solo giorno, quello di ieri, viene da rabbrividire. La lista Falciani riguarda 100 mila clienti – fra cui ben 7500 italiani – dell’Hsbc Private Bank di Ginevra con un tesoro di miliardi di dollari sottratti al fisco dei rispettivi paesi. Un piccolo campione dell’evasione fiscale, scoperto grazie a un funzionario che ha violato e svelato gli archivi segreti. Ma il dato va moltiplicato per mille o più: l’Agenzia delle Entrate calcola in 10-12 milioni i contribuenti italiani totalmente o parzialmente infedeli. Ci sono, certo, i piccoli imprenditori che evadono per necessità. Ma non contiamo frottole: la stragrande maggioranza sono riccastri travestiti da poveracci e dichiarano meno dei loro dipendenti. E in Italia non rischiano praticamente nulla, se non la parcella dell’avvocato, a causa di quel tacito patto che da decenni tiene legati governi e politici d’ogni colore al partitone dell’evasione, all’insegna del più ignobile voto di scambio.

La seconda notizia è l’indagine per mafia su Antonello Montante, uno dei simboli dell’antimafia confindustriale in Sicilia: le accuse dei pentiti vanno verificate dai pm sul piano penale; ma frequentazioni poco commendevoli già ne sono saltate fuori, almeno sul piano etico. Intanto il consigliere comunale Giuseppe Faraone, passato dai socialisti alla lista dell’antimafioso Rosario Crocetta alla Lega Nord (filiale palermitana), è finito dentro per estorsione mafiosa.
In Calabria il neogovernatore Pd Mario Oliverio non trova di meglio che presentare una giunta con quattro assessori indagati (uno per ‘ndrangheta) più l’ex ministra Lanzetta, che s’è subito dimessa perché si sentiva fuori posto: era l’unica non inquisita.
A Milano, a parte le continue retate su tangenti e infiltrazioni mafiose, 8 appalti Expo su 10 sopra i 40 mila euro risultano sospetti per l’Anticorruzione di Cantone. In Veneto, scandalo Mose a parte, il governatore leghista Luca Zaia nomina all’Anticorruzione regionale un dirigente arrestato per turbativa d’asta e un altro per peculato e malversazione.
Altro che “Capitale corrotta, nazione infetta”, come l’Espresso titolò nel 1955 la leggendaria inchiesta sul sacco di Roma. Oggi l’infezione è dappertutto, la nazione è marcia e avrebbe bisogno di una classe dirigente nuova non per età anagrafica o politica, ma per cervello e cultura, capace di impugnare la ramazza e varare subito un decreto draconiano per riportare un minimo di legalità e decenza. Come quello appena proposto dalla commissione Gratteri-Davigo.
Invece Renzi ancora si balocca col condono fiscale fino al 3% (che poi corrisponde all’11% di nero legalizzato) e con l’eterno annuncio di un “Daspo per i corrotti” che non arriva mai. E a destra l’altro Matteo, il felpato Salvini, ricasca fra le braccia del pregiudicato e non osa neppure chiedere i danni all’ex tesoriere-predone Belsito, se no magari quello parla. Ieri una delegazione di parlamentari 5Stelle ha incontrato a Palermo il pm Nino Di Matteo: avrebbero dovuto esserci i rappresentanti di tutti i partiti e del governo, con loro. Finché chi governa e chi vuole governare non avranno le carte in regola per sbaraccare la trattativa Stato-mafia/evasione/corruzione, la bancarotta continueremo a rischiarla ogni giorno. E magari, se ci impegniamo un altro po’, centreremo anche quell’obiettivo.

Tratto da: Il Fatto Quotidiano del 10 febbraio 2015

Foto © S. F.

Video

  • All
  • Benjamin Netanyahu
  • Elena Basile
  • Giorgio Bongiovanni
  • Giovanni Falcone
  • Libro "Cinquant'anni Di Mafia"
  • Lorenzo Baldo
  • Luigi Li Gotti
  • Lunetta Savino
  • Nino Di Matteo
  • Paolo Borsellino
  • Pentiti
  • Roberto Scarpinato
  • Salvatore Borsellino
  • Saverio Lodato
  • Video
  • Default
  • Title
  • Date
  • Random

Le recensioni di AntimafiaDuemila

CRIMINI INCONFESSABILI

CRIMINI INCONFESSABILI

by Giuliano Turone

...

POTERI OCCULTI

POTERI OCCULTI

by Luigi de Magistris

...


LA STRATEGIA PARALLELA

LA STRATEGIA PARALLELA

by Michele Riccio, Anna Vinci

...

UNA COSA SOLA

UNA COSA SOLA

by Nicola Gratteri, Antonio Nicaso

...


I PADRONI DEL MONDO

I PADRONI DEL MONDO

by Alessandro Volpi

...


PENTITI

PENTITI

by Luca Tescaroli

...

AL DI SOPRA DELLA LEGGE

AL DI SOPRA DELLA LEGGE

by Sebastiano Ardita

...


Libri in primo piano

CINQUANT'ANNI DI MAFIA

CINQUANT'ANNI DI MAFIA

by Saverio Lodato

...

IL COLPO DI SPUGNA

IL COLPO DI SPUGNA

by Nino Di Matteo, Saverio Lodato

...

IL PATTO SPORCO E IL SILENZIO

IL PATTO SPORCO E IL SILENZIO

by Nino Di Matteo, Saverio Lodato

...

I NEMICI DELLA GIUSTIZIA

I NEMICI DELLA GIUSTIZIA

by Nino Di Matteo, Saverio Lodato

...


ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos