Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

dimatteo bongiovanni mobile

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7

La rubrica di Saverio Lodato

50anni mafia pa desktop

50anni mafia pa desktop

audio falcone lodato 2

audio falcone lodato 2

travaglio-marco-web26di Marco Travaglio - 18 aprile 2014
I casi sono due: o il professor Giovanni Fiandaca, giurista di chiara fame candidato del Pd alle Europee, è molto furbo, oppure è molto ingenuo. Martedì, giorno in cui la Cassazione doveva decidere se confermare o annullare la condanna di Dell’Utri a 7 anni per concorso esterno in associazione mafiosa, Fiandaca pubblicava un articolo contro il concorso esterno sul Foglio di Ferrara&Berlusconi, da sempre colluso con Dell’Utri. E nel giugno 2013, vigilia della decisione della Corte d’assise di Palermo sulla richiesta degli imputati di spostare a Roma il processo sulla trattativa Stato-mafia, pubblicò sempre sul suo Foglio preferito un saggio intitolato “Il processo sulla trattativa è una boiata pazzesca”, previo pagamento del copyright al suo maestro, il ragionier Ugo Fantozzi.

La tesi, naturalmente, era che il processo dovesse traslocare a Roma, infatti i giudici decisero che restasse a Palermo. Non appena partì, Fiandaca scrisse in fretta e furia un “saggio” con lo storico Salvatore Lupo in cui si rimangiava anni di negazionismo: dopo aver sempre definito la trattativa “cosiddetta” e “presunta”, ammise che “la trattativa c’è stata”, ma la assolse in quanto “insindacabile penalmente” e “giuridicamente legittima”, ispirata dallo “stato di necessità” e “a fin di bene”. Quel bene che costò la vita a 16 persone e la salute a una quarantina nelle stragi di via D’Amelio, via dei Georgofili e via Palestro. Effetti collaterali. E soprattutto nessun reato e nessun colpevole. Il fatto che Fiandaca scriva i suoi manuali di diritto a quattro mani con l’avvocato Enzo Musco, difensore del generale Mori, è solo una coincidenza. Del resto il Pd ha un’attrazione fatale per gli avvocati della trattativa: ha appena portato alla Camera e al governo Umberto Del Basso de Caro, difensore di Nicola Mancino (e a sua volta inquisito per Rimborsopoli). E poi – turibola Claudia Fusani sull’Unità, la pravdina del Pd – “Fiandaca ha avuto il coraggio e il merito di criticare il processo sulla trattativa”. In effetti c’è voluto un bel coraggio, anche perché non l’aveva criticato nessuno, a parte tutti i giornaloni, i tg, i partiti e il Quirinale. Ora, per quelle critiche, Fiandaca paga un prezzo altissimo: una poltrona ben pagata al Parlamento europeo (l’ennesima, dopo quelle di membro del Csm, consulente governativo e membro di commissioni ministeriali) e una raffica di interviste-soffietto sui quotidiani di destra, centro e sinistra. Non sappiamo come abbia accolto la notizia Riina, dopo aver condannato a morte i pm che – privi del coraggio di Fiandaca – hanno istruito il processo sulla trattativa e, come direbbe Andreotti, se la sono cercata (Fiandaca però giura di “voler bene a Ingroia” ed essere “vicino a Di Matteo”). Possiamo invece immaginare la soddisfazione di Napolitano, che ha fatto di tutto per screditarli e punirli. Già, perché quei pm sono i nemici pubblici sia del capo dello Stato sia del capo della mafia, in perfetta coerenza logica con la trattativa Stato-mafia. Ora però, nel momento stesso in cui Fiandaca sbarcherà a Bruxelles e Strasburgo, tutto si risolverà: l’eurogiurista, vincendo la naturale ritrosia per le cadreghe, ha accettato la candidatura non solo per l’“incoraggiamento del vicesegretario Guerini e del ministro Orlando” (che è già una bella soddisfazione), ma soprattutto “per dire basta al populismo giudiziario”, a “vent’anni d’intoccabilità dei magistrati” (è quel che dice anche Berlusconi) e all’“antimafia gridata”. Lui la preferisce sussurrata. E “affrontata su basi legislative innovative”, a partire da una legge sul concorso esterno, troppo “vago”, “divisivo” e “polemògeno” (divide i politici mafiosi da quelli onesti e, processando i primi, si creano polemiche; ma niente paura: la nuova legge li farebbe saltare tutti, compreso quello a Dell’Utri). Ora regalerà all’Italia e all’Europa “un’antimafia concreta, fondata sui fatti”. Perché “a me non interessa sapere se la trattativa ci sia stata o meno: non sono giustificazionista”. Vero: lui è fregazionista.

Tratto da:Il Fatto Quotidiano del 18 aprile 2014

Video

  • All
  • 41 Bis
  • Francesca Bommarito
  • Giuseppe Bommarito
  • PODCAST "Nero Su Bianco"
  • Sigfrido Ranucci
  • Strage Via Scobar
  • Video
  • Default
  • Title
  • Date
  • Random

Le recensioni di AntimafiaDuemila

IL CORAGGIO DEL MALE

IL CORAGGIO DEL MALE

by Sebastiano Ardita

...

I PADRONI DEL MONDO

I PADRONI DEL MONDO

by Alessandro Volpi

...


IMMORTALI

IMMORTALI

by Attilio Bolzoni

...

CASA BIANCA-ITALIA.

CASA BIANCA-ITALIA.

by Alessandro Orsini

...


BRICS SCACCO MATTO

BRICS SCACCO MATTO

by Margherita Furlan

...

POTERI OCCULTI

POTERI OCCULTI

by Luigi de Magistris

...


LA STRATEGIA PARALLELA

LA STRATEGIA PARALLELA

by Michele Riccio, Anna Vinci

...

PENTITI

PENTITI

by Luca Tescaroli

...


Libri in primo piano

CINQUANT'ANNI DI MAFIA

CINQUANT'ANNI DI MAFIA

by Saverio Lodato

...

IL COLPO DI SPUGNA

IL COLPO DI SPUGNA

by Nino Di Matteo, Saverio Lodato

...

IL PATTO SPORCO E IL SILENZIO

IL PATTO SPORCO E IL SILENZIO

by Nino Di Matteo, Saverio Lodato

...

I NEMICI DELLA GIUSTIZIA

I NEMICI DELLA GIUSTIZIA

by Nino Di Matteo, Saverio Lodato

...


ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos