Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7

damelio 19luglio

dimatteo bongiovanni mobile

travaglio-marco-web11di Marco Travaglio - 21 febbraio 2012
Mentre Veltroni e Vendola si scannano sull’appassionante quesito se Monti sia di sinistra o di destra e Bersani non trova di meglio della Fornero come modello femminile da contrapporre a Belén, ci permettiamo – se non è troppo disturbo – di segnalare a lorsignori un tema appena appena più urgente: la legge anti-malaffare, che ci permetterebbe di recuperare qualcuno dei 180 miliardi mangiati ogni anno da corruzione ed evasione fiscale. A meno che qualcuno non ritenga che l’articolo 18 ci costa più del malaffare.

Il periodo storico è fra i più propizi: vale la pena approfittarne, prima che le acque dell’indifferenza si richiudano. La ministra Paola Severino, intervistata da Lucia Annunziata, ha preso impegni importanti. Perché centrosinistra e Terzo Polo non la prendono in parola e si appropriano di questa bandiera, finora sventolata dal solo Di Pietro? Il Parlamento è lo stesso di Ruby nipote di Mubarak, ma la paura di sfidare l’impopolarità potrebbe costringere qualche peone del Pdl e soprattutto della Lega a staccarsi dal partito dell’impunità. In ogni caso vale la pena provarci. Noi, a rischio di apparire ripetitivi, incalzeremo fino alla noia su dieci punti irrinunciabili, tratti dalle proposte del Fatto, dall’intervista che ci ha concesso il pm Greco, dalla Convenzione di Strasburgo 1999 mai ratificata dall’Italia e dalle direttive Ocse. 1) La prescrizione si interrompe al momento della richiesta del rinvio a giudizio o del rinvio a giudizio. Cancellata l’ex-Cirielli. 2) Il falso in bilancio torna a essere quello che era fino al 2001: reato di pericolo e non di danno, perseguibile sempre d’ufficio (senza bisogno di querela), senza soglie di non punibilità, senza esenzioni per i falsi qualitativi e con pene più severe di quelle precedenti, per consentire custodia cautelare e intercettazioni. 3) Per i reati fiscali pene più alte (con custodia cautelare e intercettazioni) e niente soglie di non punibilità. 4) Pene più alte anche per la corruzione, estesa anche ai casi dove non figura il pubblico ufficiale: cioè alle società private. 5) Viene istituito il reato di traffico di influenze illecite, per punire chi promette di spendere la sua posizione per influenzare decisioni della Pubblica amministrazione in cambio di soldi. 6) Viene istituito il reato di autoriciclaggio, per punire chi accumula o aiuta ad accumulare denaro illecitamente (con tangenti, evasione, estorsioni, traffici di armi, di droga, di esseri umani...) e poi provvede anche a nasconderlo o a reinvestirlo. 7) Il reato di abuso in atti d’ufficio torna alla versione pre-1997: è punito chi abusa del suo ufficio per favorire o danneggiare qualcuno anche senza finalità patrimoniali e le pene vengono aumentate per consentire custodia cautelare e intercettazioni. 8) Per garantire l’“enforcement” (un’organizzazione adeguata a combattere questi reati, come ci chiede l’Ocse), nasce un’Autorità indipendente dai partiti per coordinare i vari organismi preposti all’accertamento (forze di polizia, Agenzia delle Entrate, Consob, Bankitalia) e garantire la trasmissione alla magistratura di ogni notizia di reato. Il denaro recuperato viene interamente devoluto all’autofinanziamento del servizio Giustizia. 9) Riforma del finanziamento ai partiti: divieto di ricevere denaro da società pubbliche o miste; liberi contributi da quelle private, purché registrati nei rispettivi bilanci (a partire da 5 mila euro, e non da 50 mila come ora); rimborsi elettorali pubblici condizionati alla documentazione delle spese sostenute (fatture, ricevute, scontrini) e sottoposti a un tetto massimo invalicabile. 10) Responsabilità giuridica dei partiti, con bilanci certificati e verificati dalla Corte dei conti, e con regole ferree di democrazia interna (tesseramento, congressi, primarie). Chi sgarra perde i rimborsi elettorali e paga multe salatissime. Cioè fallisce. Non sappiamo se questi dieci comandamenti siano di destra o di sinistra. Ma sappiamo che sono giusti. Chi ci sta si faccia avanti.


Tratto da: Il Fatto Quotidiano

Video

  • All
  • Fabio Repici
  • Gilberto Cavallini
  • Matteo Messina Denaro MMD
  • PODCAST "Nero Su Bianco"
  • Salvatore "Totò" Riina
  • Strage Di Via Dei Georgofili
  • Teresa Principato
  • Video
  • Default
  • Title
  • Date
  • Random

Le recensioni di AntimafiaDuemila

CRIMINI INCONFESSABILI

CRIMINI INCONFESSABILI

by Giuliano Turone

...

POTERI OCCULTI

POTERI OCCULTI

by Luigi de Magistris

...


LA STRATEGIA PARALLELA

LA STRATEGIA PARALLELA

by Michele Riccio, Anna Vinci

...

UNA COSA SOLA

UNA COSA SOLA

by Nicola Gratteri, Antonio Nicaso

...


I PADRONI DEL MONDO

I PADRONI DEL MONDO

by Alessandro Volpi

...


PENTITI

PENTITI

by Luca Tescaroli

...

AL DI SOPRA DELLA LEGGE

AL DI SOPRA DELLA LEGGE

by Sebastiano Ardita

...


Libri in primo piano

CINQUANT'ANNI DI MAFIA

CINQUANT'ANNI DI MAFIA

by Saverio Lodato

...

IL COLPO DI SPUGNA

IL COLPO DI SPUGNA

by Nino Di Matteo, Saverio Lodato

...

IL PATTO SPORCO E IL SILENZIO

IL PATTO SPORCO E IL SILENZIO

by Nino Di Matteo, Saverio Lodato

...

I NEMICI DELLA GIUSTIZIA

I NEMICI DELLA GIUSTIZIA

by Nino Di Matteo, Saverio Lodato

...


ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos