Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7

La rubrica di Saverio Lodato

docufilm strage borsellino 23
elezioni italiane sett22 hp

quarantanni di mafia 312x mobile

quarantanni di mafia 312x mobile

di Marco Travaglio - 22 aprile 2011
Prima di venire sommersi dalla prevedibile ondata di commenti sull’arresto di Massimo Ciancimino, quei commenti all’italiana fatti apposta per intorbidare le acque, mettiamo in fila i fatti. Nel luglio scorso il figlio di don Vito consegna alla Procura di Palermo la fotocopia di una cartolina...

...a sinistra, una lista di nomi di dirigenti della polizia e dei servizi, più un certo “Gross”, collegato da una freccia a un nome scritto a destra da un’altra mano: “De Gennaro”. Ciancimino jr spiega che fu lui a scrivere i nomi a sinistra, sotto dettatura del padre, in un promemoria sugli uomini dello Stato definiti dal padre “il quarto livello”; fu invece il padre ad aggiungere di suo pugno “De Gennaro”. Che, a suo dire, è Gianni, l’ex capo della polizia ora capo dei Servizi segreti. La procura, come per ogni pezzo di carta consegnato da Ciancimino, chiede alla polizia scientifica di accertare l’autenticità del documento. La Scientifica certifica che i nomi a sinistra li ha scritti Massimo e “De Gennaro” l’ha scritto Vito. Del resto, tutti e 150 i documenti consegnati da figlio dell’ex sindaco di Palermo, sono finora risultati autentici e per questo sono entrati in vari processi (per esempio quello a carico del generale Mori per la mancata cattura di Provenzano) e indagini (a partire da quella sulle trattative del 1992-'94) come indizi o prove.   Perché, non essendo artefatti, sono una buona base di partenza per appurare se il loro contenuto sia anche la verità (e questo lo stabiliranno i giudici). Ma ecco, qualche settimana fa, il colpo di scena. Ciancimino consegna alla Procura di Palermo una nuova serie di documenti. Fra questi c’è un appunto originale di don Vito su un quasi omonimo di De Gennaro: l’ex magistrato Giuseppe Di Gennaro, poi consulente del ministero della Giustizia per la riforma delle carceri e alto funzionario Onu, erroneamente citato come “De Gennaro”. La Scientifica scopre che la parola “De Gennaro” è identica a quella che compare nella fotocopia della cartolina: qualcuno l’ha appiccicata col Photoshop sulla cartolina fotocopiata, per collegare il capo dei Servizi agli uomini del presunto “quarto livello”. Un falso, dunque, il primo accertato nelle carte di Massimo. Che ora è accusato di esserne l’autore. Se lo sia, e perché, dovrà spiegarlo oggi ai pm di Palermo. Che hanno sempre detto di volerlo valutare parola per parola, carta per carta e ieri, arrestando il teste chiave delle loro indagini proprio alla vigilia della sua deposizione al processo Mori, hanno dimostrato lo stesso rigore di Falcone che arrestò il pentito Pellegriti per aver calunniato Lima; dei giudici di Brescia che arrestarono due marescialli per aver calunniato il pool di Milano; dei giudici di Palermo che arrestarono Di Maggio e altri pentiti tornati a delinquere; dei giudici di Torino che arrestarono Igor Marini per aver calunniato Prodi & C.   Ora le conseguenze politico-mediatiche dell’arresto di Ciancimino rischiano di ingigantire anche quelle giudiziarie. In teoria, un solo documento falso non può cancellare gli altri autentici; né le intercettazioni in cui Ciancimino parla di soldi dati a politici (Vizzini, Cuffaro, il neoministro Romano); né le rivelazioni rese a verbale e già confermate da sentenze di primo e secondo grado, ma soprattutto da quei politici che hanno ritrovato la memoria vent’anni dopo quando li ha tirati in ballo lui. Oggi Ciancimino, dopo due anni di stop and go, dovrà finalmente spiegare chi è davvero. Uno stupido pasticcione che rovina la propria credibilità falsificando un documento su 150, mettendosi contro il potente De Gennaro e portando lui stesso ai pm le prove della sua calunniosa truffa? Un falso testimone infilato dalla mafia o da altri loschi ambienti per depistare le indagini su stragi e trattative? La vittima consapevole o inconsapevole di qualcuno che gli ha fornito carte false? Un uomo ricattato e costretto a “suicidarsi” per screditare tutto quel che di vero aveva raccontato finora? Solo Ciancimino, ormai, può svelare l’enigma Ciancimino.

Tratto da: Il Fatto Quotidiano

Video

  • All
  • Lia Sava
  • Maurizio De Lucia
  • Processo "Rinascita Scott"
  • Processo 'Ndrangheta Stragista
  • Video
  • Vittorio Teresi
  • Default
  • Title
  • Date
  • Random

Le recensioni di AntimafiaDuemila

IL GRIFONE

IL GRIFONE

by Nicola Gratteri, Antonio Nicaso

...


STATO CANAGLIA

STATO CANAGLIA

by Marco Birolini

...

PENTITI

PENTITI

by Luca Tescaroli

...


MAFIE E DINTORNI

MAFIE E DINTORNI

by Franco Plataroti

...

AL DI SOPRA DELLA LEGGE

AL DI SOPRA DELLA LEGGE

by Sebastiano Ardita

...


TRADITORI

TRADITORI

by Paolo Borrometi

...


Libri in primo piano

IL PATTO SPORCO E IL SILENZIO

IL PATTO SPORCO E IL SILENZIO

by Nino Di Matteo, Saverio Lodato

...

I NEMICI DELLA GIUSTIZIA

I NEMICI DELLA GIUSTIZIA

by Nino Di Matteo, Saverio Lodato

...

QUARANT'ANNI DI MAFIA

QUARANT'ANNI DI MAFIA

by Saverio Lodato

...

COLLUSI

COLLUSI

by Nino Di Matteo, Salvo Palazzolo

...


ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos