Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

dimatteo bongiovanni mobile
   

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7

La rubrica di Saverio Lodato

50anni mafia pa desktop

damelio 19luglio

50anni mafia pa phone

dimatteo bongiovanni mobile

di Nicola Tranfaglia
Se, per essere liberi, è necessario avere i bilanci in ordine, allora l’interrogativo di fondo è uno nella sostanza: come far fruttare l’enorme quantità di contenuti che viaggia ogni giorno fra le pagine e le piattaforme digitali dei giornali? Mark Thompson, amministratore delegato del New York Times, ha pochissimi dubbi in proposito. La soluzione per crescere è puntare sugli abbonamenti, immaginando un futuro in cui le entrate derivanti dalla carta – anche se non è scontato – potrebbero scomparire. “Abbiamo tre milioni di abbonati, tra il quotidiano e il digitale. Vogliamo arrivare a quota dieci milioni.” Un obiettivo possibile dice incalzato in questo da Zanny Minton Beddoes, direttrice dell’Economist.

Dieci anni fa parlare di contenuti digitali a pagamento, sembrava un’utopia. Oggi, spiega il numero uno del quotidiano, lo scenario è totalmente cambiato. Lo spazio ora c’è ma bisogna conquistarlo andando a caccia di lettori internazionali, affamati di attualità. Lui può farlo partendo da una base solidissima: 150 milioni di visitatori mensili, moltissimi dei quali fuori dagli Stati Uniti. “Ci rivolgiamo – dice – a persone che hanno una buona conoscenza dell’inglese e una laurea”. Un bacino immenso da convincere con la forza della qualità e investimenti decisi sull’innovazione. C’è una certa idiozia nel dividere giornalismo e interessi economici. “Abbiamo cercato di arrivare a un’unica strategia: buon giornalismo e design a misura di utente”, sorride.

E’ una convinzione globale. Alzare il livello per convincere il pubblico a spendere, infatti, è  la chiave per svilupparsi anche in Europa, dice Louis Dreyfus, numero uno di Le Monde, studi alla Business School di Londra, che ha rilanciato il gruppo francese.

Per noi la carta stampata vale circa l’ottanta per cento dei ricavi, il digitale in questo momento il 20%. Ma alzare steccati non è la strada giusta. “Siamo produttori di contenuti, tutti gli investimenti puntano a migliorare il livello, l’esclusività e l’affidabilità.

Il suo gruppo ha chiuso il 2016 con un giro di ufficio di 325 milioni di euro, si è permesso il lusso di assumere quindici nuovi giornalisti, convinto che in un momento come questo, investire sull’innovazione,”sia indispensabile”. Dreyfus che, negli ultimi due anni, ha puntato anche sul mercato africano (approfittando che in vari paesi del continente africano il francese sia la lingua ufficiale o comunque quella usata dalle classi dirigenti) non chiude tuttavia la porta alla pubblicità. “Non la contrapporrei agli abbonamenti ,visto che negli ultimi due anni le inserzioni sono aumentate e non penso che la carta sparirà almeno per i prossimi quindici, venti anni.”

Certo, per attirare lettori e convincerli a pagare ,oltre a una dotazione finanziaria solida, serve parecchio altro. E lo dice chiaramente Gary Liu, numero uno di quello che, prima di abbracciare il digitale, era sostanzialmente un giornale locale: il South China Morning Post. “Abbiamo deciso di eliminare il paywall: prima il nostro sito era letto solo nei dintorni di Hong Kong, nessuno era disposto a pagare.” Risultato? “Il traffico internazionale è aumentato.” Ma la linea, quella, non è aumentata. Chi non difende il marchio perde, spiega Liu: “Le nuove generazioni di consumatori ottengono notizie da canali che non sono i nostri. I dati ci mostrano che il 50% delle persone che ricevono notizie dai social media non fanno attenzione ai brand. E’ un problema dei millennials. Già in una discussione sul modello di business, facebook e gli altri social network ma soprattutto Google sono i convitati di pietra. Non i nemici ma interlocutori con cui dialogare senza lasciarsi piegare. Ma muovendosi in un arco temporale stretto: massimo sei mesi per tentare di trovare un accordo. Perché far sentire i lettori parte di una comunità non può essere un ambito in cui lasciare campo libero ai cosiddetti “over the top.”

Chi s’è mosso con risultati eccellenti per trasformare un prodotto di nicchia - il mondo che ruotava intorno alla politica statunitense - in un fenomeno globale con una redazione a Bruxelles”. “Abbiamo un’idea chiara di chi è il nostro pubblico. Se diecimila persone leggono il nostro prodotto siamo soddisfatti. “Per lui è chiaro da che parte stare: “Vendiamo informazione a tempo reale a professionisti.”

“La pubblicità conta meno”. E, dal suo punto di vista, contano meno anche i dibattiti sui cosiddetto “native advertising”, i contenuti sponsorizzati. “Funziona solo se di altissima qualità “mette i paletti Thompson che scommette sui “marketing services come strumento per espandere la “membership”, la comunità. Lo dice per tutti Zanny Minton Beddoes: “l’indipendenza dei giornali è estremamente importante ma entrambi i lati del business devono lavorare assieme.”

TAGS:

Video

  • All
  • Alex Zanotelli
  • Barbara Spinelli
  • Cosa Nostra
  • Gilberto Cavallini
  • Giuseppe Conte
  • Guerra In Ucraina
  • Guerra Israele/Palestina Gaza (Ott. 2023)
  • M5s
  • Marcello Dell'Utri
  • Marco Travaglio
  • Matteo Renzi
  • PODCAST "Duemila Secondi"
  • Strage Stazione Di Bologna
  • Video
  • Default
  • Title
  • Date
  • Random

Le recensioni di AntimafiaDuemila

I DOCUMENTI DELLA FALANGE ARMATA

I DOCUMENTI DELLA FALANGE ARMATA

by Giorgio Mezzetti, Giovanni Spinosa

...

FRATELLI DI CHAT

FRATELLI DI CHAT

by Giacomo Salvini

...


BRICS SCACCO MATTO

BRICS SCACCO MATTO

by Margherita Furlan

...

POTERI OCCULTI

POTERI OCCULTI

by Luigi de Magistris

...


LA STRATEGIA PARALLELA

LA STRATEGIA PARALLELA

by Michele Riccio, Anna Vinci

...

UNA COSA SOLA

UNA COSA SOLA

by Nicola Gratteri, Antonio Nicaso

...


PENTITI

PENTITI

by Luca Tescaroli

...

AL DI SOPRA DELLA LEGGE

AL DI SOPRA DELLA LEGGE

by Sebastiano Ardita

...


Libri in primo piano

CINQUANT'ANNI DI MAFIA

CINQUANT'ANNI DI MAFIA

by Saverio Lodato

...

IL COLPO DI SPUGNA

IL COLPO DI SPUGNA

by Nino Di Matteo, Saverio Lodato

...

IL PATTO SPORCO E IL SILENZIO

IL PATTO SPORCO E IL SILENZIO

by Nino Di Matteo, Saverio Lodato

...

I NEMICI DELLA GIUSTIZIA

I NEMICI DELLA GIUSTIZIA

by Nino Di Matteo, Saverio Lodato

...


ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos