Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7

La rubrica di Saverio Lodato

damelio 19luglio

dimatteo bongiovanni mobile

di Nicola Tranfaglia
Ormai c’è guerra aperta tra Vivendi di Vincent Bollorè e Mediaset della famiglia Berlusconi. L’incontro tra Pier Silvio Berlusconi e l’amministratore delegato di Vivendi Arnaud de Puyfontaine ha segnato la vicinanza ormai dell’impresa francese a raggiungere la quota massima del 30 per cento dalla quale è possibile-dal punto di vista statutario- lanciare un’offerta pubblica di acquisto e conquistare la maggioranza.

Già oggi, in ogni caso, Berlusconi non è più in grado di concludere un contratto con un altra impresa diversa da Vivendi. Lo scontro è nato dal mancato accordo per la cessione da parte di Mediaset premium ai francesi ma Vivendi si era defilata al momento della conclusione dell’acquisto. E Fininvest di fronte a un simile comportamento aveva lanciato un’offensiva legale ma Puyfontaine ha dichiarato ora in un’intervista di voler comprare altri titoli in Borsa (ne ha comprati già più per 121 milioni di euro) per potersi sedere a un tavolo e trattare.

A difesa del gruppo italiano dell’ex presidente del Consiglio ha provato a schierarsi non solo il governo italiano con il ministro dello Sviluppo economico Giovanni Calenda ma anche l’autorità per le Comunicazioni, l’Agcom, che è chiamata a vigilare sul mondo delle comunicazioni, che in un recente comunicato ha notato che Vivendi che ha già una quota dominante nell’impresa Telecom Italia, non  può acquisirla anche in Mediaset perchè in questo caso violerebbe un regola fissata persino in una legge firmata dall’on. Gasparri di Forza Italia e tuttora vigente.

E’ sempre in piedi, peraltro, l’antico conflitto di interessi per l’ex cavaliere Silvio Berlusconi che ieri era al Quirinale con il suo amico Giorgio Napolitano per gli auguri di Natale. Ed è significativo che così si consumi non l’autunno ma l’inverno siberiano della nostra repubblica nata negli anni drammatici della seconda guerra mondiale.

Tratto da: articolo21.org

Video

  • All
  • Benjamin Netanyahu
  • Elena Basile
  • Giorgio Bongiovanni
  • Giovanni Falcone
  • Libro "Cinquant'anni Di Mafia"
  • Lorenzo Baldo
  • Luigi Li Gotti
  • Lunetta Savino
  • Nino Di Matteo
  • Paolo Borsellino
  • Pentiti
  • Roberto Scarpinato
  • Salvatore Borsellino
  • Saverio Lodato
  • Video
  • Default
  • Title
  • Date
  • Random

Le recensioni di AntimafiaDuemila

CRIMINI INCONFESSABILI

CRIMINI INCONFESSABILI

by Giuliano Turone

...

POTERI OCCULTI

POTERI OCCULTI

by Luigi de Magistris

...


LA STRATEGIA PARALLELA

LA STRATEGIA PARALLELA

by Michele Riccio, Anna Vinci

...

UNA COSA SOLA

UNA COSA SOLA

by Nicola Gratteri, Antonio Nicaso

...


I PADRONI DEL MONDO

I PADRONI DEL MONDO

by Alessandro Volpi

...


PENTITI

PENTITI

by Luca Tescaroli

...

AL DI SOPRA DELLA LEGGE

AL DI SOPRA DELLA LEGGE

by Sebastiano Ardita

...


Libri in primo piano

CINQUANT'ANNI DI MAFIA

CINQUANT'ANNI DI MAFIA

by Saverio Lodato

...

IL COLPO DI SPUGNA

IL COLPO DI SPUGNA

by Nino Di Matteo, Saverio Lodato

...

IL PATTO SPORCO E IL SILENZIO

IL PATTO SPORCO E IL SILENZIO

by Nino Di Matteo, Saverio Lodato

...

I NEMICI DELLA GIUSTIZIA

I NEMICI DELLA GIUSTIZIA

by Nino Di Matteo, Saverio Lodato

...


ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos