Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.
ribelli-siria-webdi Antonella Appiano (L'Indro) - 2 giugno 2012
Dopo il massacro di Houla, la soluzione politica è ancora l'unica strada da percorrere.

Ultimatum, ieri sera dei ribelli siriani alla leadership del Presidente Bashar al Assad: cessare la repressione e rispettare i sei punti del piano dell'inviato Onu Kofi Annan. Intanto, il Consiglio di sicurezza dell'Onu si è riunito e la Russia e la Cina hanno ribadito l'opposizione ad un intervento militare. Intervento che, invece, gli Stati Uniti non escludono.

Da mesi, sin dall'inizio delle rivolte, affermo che in Siria si sta combattendo anche una 'guerra mediatica'. E la recente strage di Houla, in cui sono state uccise in maniera spietata 108 persone, conferma che i media possono essere usati come armi. Con effetti molto pericolosi. La posta in gioco è alta perché l'infowar potrebbe scatenare una guerra in tutta l'area medio-orientale interessata, coinvolgendo l'Iran e il Libano. Le parole hanno il potere di creare realtà e andrebbero usate con onestà e con cautela.

Sappiamo che a Houla sono morte più di cento persone, delle quali molti erano bambini, ma non sappiamo con certezza chi li ha uccisi. Lo stesso Robert Modd, a capo dei Caschi blu, ha dichiarato che "le circostanze che hanno portato a queste tragiche morti sono ancora poco chiare". Nessuna fonte indipendente a testimoniare. Succede purtroppo: quindi bisognerebbe citare, per correttezza, le versioni delle due parti in causa. In questo caso, il Governo siriano e l'opposizione. E troppo spesso sono state riportate solo le parole dell'opposizione che ha attribuito la strage alle forze governative. I comunicati delle autorità di Damasco, nei quali la leadership nega ogni responsabilità, sono stati invece ignorati.

Dubbi. E' doveroso porseli in assenza di prove. E tutto ormai è possibile in questa terribile escalation di violenza in un Paese dove agiscono molti attori: quelli che stanno dalla parte del Governo, l'opposizione armata, ed elementi terroristici che utilizzano i sistemi 'tipici' di Al Qaida.

Sono entrata in Siria subito dopo le elezioni e l'attentato a Damasco del 10 di maggio. E ho scritto e riportato solo ciò che ho visto. Non è stato molto. Ma ho riportato fatti e non opinioni. Ho avuto dubbi, mi sono posta domande. Domande che continuo a farmi.

La prima. Che interesse possono aver avuto le autorità di Damasco, in un momento così delicato del Piano Annan - con gli occhi del mondo puntati addosso e gli osservatori dell'Onu presenti sul territorio - a compiere il massacro di Houla? Quali i vantaggi strategici?

La seconda. La dinamica, non chiara appunto. Le vittime, secondo i rapporti, sono state uccise da coltellate, colpi di arma da fuoco sparati a distanza ravvicinata, o schegge di granata. Non sembra affatto l'attacco di un esercito regolare. Certo, responsabile potrebbe essere stata una fazione di 'ultra lealisti' o di milizie sulle quali il Governo non ha più il controllo. Ma anche gruppi di jihadisti che sappiamo presenti in Siria (lo stesso Kofi Annan lo ha dichiarato) e che hanno già compiuto attentati.

La terza. Le modalità della strage, ricordano quelle dei blitz, degli attentati e delle esecuzioni sommarie della lunga guerra civile algerina.

Infine. La strage di Houla rischia di diventare l'episodio scatenante per l'intervento bellico internazionale chiesto da tempo dal Qatar, dall'Arabia Saudita e dalla Turchia. Una strage terribile che scuote emotivamente il mondo e crea il consenso per un'azione armata. E' già successo, appena l'anno scorso in Libia, con la notizia - che si è poi rivelata infondata - di fosse comuni e stupri di massa compiuti dall'esercito di Gheddafi. O, nel passato, per esempio nella ex Jogoslavia, nel 1999, quando la scoperta delle fosse comuni di Racak provocò l'intervento della Nato in Kosovo. E si trattava invece di un luogo dove erano stati raccolti cadaveri, poi colpiti - post mortem - alla nuca.

Un intervento militare internazionale non è da escludere - come dicono in molti - per proteggere gli interessi geopolitici a scapito della popolazione. E' da scartare proprio per proteggerla. Per evitare che un'altra 'Operazione Unified Protector', distrugga il Paese.

Sappiamo che la violenza porterà altra violenza, e che col passare del tempo, il piano Annan, ha sempre meno speranze di vittoria. Ma solo una soluzione politica è in grado di evitare ai siriani altro dolore. La Russia, la Cina e l'Iran, alleati storici, dovrebbero ora, aiutare la Siria, concretamente. Non solo attraverso veti al Consiglio di Sicurezza dell'Onu, ma proponendo soluzioni alternative realistiche e attuabili. Lo faranno?

di Antonella Appiano in esclusiva per L'Indro

(riproducibile citando la fonte)

Tratto da: clarissa.it

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos