Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

scolastici marcodi Paolo Rumiz - Video
Dopo il sisma delle Marche ha scelto una tenda per non lasciare pecore e asinelli. Ora è stato premiato con il "Rigoni Stern". Un omaggio delle Alpi all'Appennino

Che ci fa una yurta mongola sulla linea di faglia appenninica, dopo ottanta chilometri di rovine a partire da Amatrice? Chi abita quella tenda per nomadi dal comignolo fumante ai piedi dei Sibillini ancora segnati da lingue di neve? È la casa di un uomo che ha deciso di restare aggrappato ai pascoli di famiglia, sulle montagne di Visso, cittadina sventrata dal sisma, nonostante la sua fattoria sia ancora inagibile. Uno che ha scelto di ripetere una storia antica, quella dei popoli scesi in Italia migliaia di anni fa dall'Asia centrale con animali e sementi. Una storia nuova, allo stesso tempo. Una formula leggera di resistenza al Globale, alle burocrazie, all'abbandono delle periferie, al terremoto. Un segno esemplare di rinascita, dopo la grande fuga che ha desertificato il cuore d'Italia.

OSSERVATORIO AMATRICE Un faro sulla ricostruzione

Si chiama Marco Scolastici e ha 28 anni, un rosso barbone longobardo e un sorriso franco stampato in faccia. Grazie a quella yurta, dove ha passato l'inverno sotto metri di neve, è riuscito a non mollare le greggi e non interrompere una produzione ventennale di pecorino biologico profumato di elicriso e mentuccia, maturato sotto terra. Una scelta controcorrente, un ritorno alle radici che Marco l'allevatore ha deciso dopo aver studiato economia all'università di Roma e speso gran parte dell'adolescenza nella piana laziale di Tarquinia. È a lui che la giuria del premio "Mario Rigoni Stern" ha deciso di assegnare un riconoscimento speciale e inaugurare una sezione non letteraria denominata "I guardiani dell'Arca". Un segnale forte, anche, di riconoscimento per il mondo appenninico da parte delle Alpi, cui l'autore del Sergente della neve intimamente apparteneva.

"Il terremoto? Vediamo di farne un'opportunità più che un problema", dice. È la risposta di un uomo appassionato alle condizioni estreme create dall'emigrazione, dai danni del terremoto e dal conseguente isolamento. Mentre dalle parti di Camerino l'Anas spende cifre enormi per una pedemontana appenninica che non serve, Visso è ancora irraggiungibile da Norcia, con la strada della Valnerina che resterà bloccata chissà per quanto per via di una frana che ha sbarrato il fiume, creato un lago e inghiottito chilometri d'asfalto. Stessa cosa per la magnifica piana di Castelluccio, dove, sempre a causa di crolli stradali, la semina delle lenticchie s'è potuta fare solo con l'aiuto dell'esercito. Il tutto in un paesaggio di stalle crollate, con fonti disseccate dal sisma e bestie sfinite che hanno superato all'aperto un inverno tremendo.

Monti incappucciati e prime stelle sopra la chiesa solitaria della Madonna di Macereto, capolavoro di un'Italia minore. Le pecore sciamano verso la mungitura e intanto, in un recinto, un reggimento di asine si prepara alla notte. Il guardiano dell'arca racconta, accanto alla stufa. "A novembre siamo stati fermi un mese, ma abbiamo superato il brutto momento grazie alla solidarietà natalizia che ci ha consentito di vendere molto formaggio. È stato allora che un cliente lombardo ci ha suggerito l'idea della yurta. Una ditta olandese ce l'ha installata gratuitamente. Poi è arrivata la grande nevicata che ha rischiato di far crollare tutto ma, spalando di buona lena, ne siamo usciti". Sotto i nostri piedi, in una ex cisterna, forme di pecorino a montagne maturano su scaffali da biblioteca.

"Qui niente conservanti, niente prodotti di sintesi. Siamo nel biologico da 22 anni, il nostro formaggio è presidio Slow Food. Certo, il terremoto ci ha messo i bastoni tra le ruote, ma la commercializzazione non si è interrotta e il grado di sicurezza sanitaria non è mai sceso". Anche la tosatura, quassù, non si affida a frettolosi mercenari ma viene fatta dai locali, dolcemente e al momento giusto. Un miracolo, in un paesaggio lunare di crolli, abbandoni, lupi e incursioni distruttive di cinghiali.



La transumanza è quasi sparita, ma la famiglia Scolastici continua a lavorare tra montagna e pianura. Quella sui Sibillini è solo metà dell'azienda. Il resto è a Tarquinia, dove la produzione è in mano al fratello di Marco: dai pascoli di quota il profumo delle erbe aromatiche e dalle praterie tirreniche la sapidità di un foraggio robusto. "Ho la fortuna di avere alle spalle un'azienda strutturata. Ma qui le condizioni sono proibitive per chi vuole partire da zero". Marco è consapevole che sull'Appennino si sta giocando una partita più importante del terremoto. Qualcosa che richiede un'alzata d'ingegno per frenare lo spopolamento prima che diventi irreversibile, una formula nuova di uso del territorio, ripartendo dalle strade minori, dai sentieri, dalle costruzioni in legno, dalle tende e dalle stalle, perché in assenza di animali nemmeno gli uomini ritornano in questa terra millenaria di pastori. Una sfida disperata, perché - si sa - le pecore come le vacche non votano, e la politica snobba le terre disabitate finché non si svegliano con frane e alluvioni.

La ricostruzione non riparte, i campeggi di emergenza - come a Ussita, sopra Visso - sono stati chiusi da giudici troppo fiscali, le macerie restano pattugliate da uomini in divisa, l'apertura di spacci alimentari è impedita da tignosi burocrati, gran parte delle stalle sono ancora da rifare, i veterinari disertano la montagna perché guadagnano meglio con cani e gatti in città. Ma soprattutto le strade comunali restano chiuse. A Cellino Attanasio, in provincia di Teramo, la comunale 42 è bloccata già da prima del terremoto e il divieto strangola aziende agricole e di agriturismo che hanno investito tutto per restare. L'ente locale è in bolletta, impossibilitato a spendere per via del patto di stabilità. In queste condizioni il rischio è che l'Appennino, anziché oasi di biodiversità, diventi discarica, nostalgia di una terra perduta anziché opportunità. "Così, anche i forti potrebbero mollare", lamenta Patrizia Vita, che ha avuto la casa distrutta a Ussita. E intanto, fuori dalla yurta, sui monti della Sibilla scende una notte buia da eremiti.

Tratto da: repubblica.it

In foto: Marco Scolastici, 28 anni, pastore di professione

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos