Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

2 africomdi Riccardo Barlaam
Riso, latte, carne al posto di kalashnikov, aerei e carri armati. Nel 2015 le spese militari mondiali sono aumentate dell’1% – è la prima volta che accade negli ultimi 3 anni – soprattutto a causa delle tensioni crescenti tra Cina e paesi vicini e la conseguente spinta al riarmo. Il bollettino di guerra è certificato, come al solito, dal rapporto annuale del Sipri (Stockholm international peace research institute).

Nel mondo, lo scorso anno, sono stati spesi 1.676 miliardi di dollari in armamenti. Stati Uniti, Cina – balzata al secondo posto – Russia, Francia e Germania sono i principali produttori (l’Italia è all’ottavo posto).

I “mercati” di sbocco delle loro merci di morte sono quelli che sentite alla cronaca degli esteri, alla voce guerre, conflitti, paesi autoritari. Non ci vuole molta fantasia: Medioriente, Asia, la lontana Australia e l’Africa che, però, è più in alto di fatto in questa classifica per una ragione semplice: le statistiche registrano solo gli scambi ufficiali di armi e armamenti, ma non il flusso illegale di esportazioni di armi leggere, quello che riguarda in gran parte il continente nero e i suoi tanti conflitti d’area dimenticati.

L’istituto di ricerca svedese conclude il suo rapporto con una percentuale che, come dire, spiazza un po’ il lettore. I numeri, si sa, sono freddi. Ma danno l’idea di un fenomeno. Hanno il pregio di fotografare una situazione. Così, secondo il Sipri, nel migliore dei mondi possibili, basterebbe il 10% della spesa militare mondiale annua per coprire tutti i costi previsti dai nuovi Obiettivi Onu del millennio per eliminare fame e povertà entro il 2030.

La spesa per le armi, secondo i dati ufficiali che non tengono appunto conto del “nero”, ha registrato l’incremento maggiore in Asia e Oceania (+5,4%) e nel Medioriente martoriato da autoritarismo e guerre intestine (+4,1%). Cina e Australia hanno un programma di modernizzazione dei loro apparati. India e Vietnam, Indonesia, Filippine e Giappone, invece, comprano molte più armi del passato, nel tentativo di fronteggiare lo strapotere di Pechino.

Capitolo Medioriente: i dati relativi ad alcuni paesi arabi non ci sono o non sono completi o non sono comparabili con quelli ufficiali: quindi la percentuale è probabilmente superiore. L’Arabia Saudita e l’Egitto sono i principali acquirenti di armi, soprattutto da Russia e Francia.

Africa. Le importazioni ufficiali verso il continente sono aumentate del 19%. Algeria, Marocco e Uganda sono i principali acquirenti, impegnati in programmi pluriennali di riarmo o di ammodernamento della flotta marina o terrestre. Il buco nero dell’Africa subsahariana, ai primi posti nel mondo per fame e povertà (si veda l’Indice globale della fame), è anche quello dove in percentuale si spende di più, perché nel 2015 gli stati dell’area subsahariana hanno assorbito il 41% del totale delle importazioni ufficiali di armi dal continente. Più i traffici illegali dei mercanti di morte, che non rientrano nella classifica svedese. I primi posti di questa tremenda classifica significano zone calde dove si compatte, si difende.

Clicca qui per leggere tutti gli articoli della rubrica di Riccardo Barlaam su Nigrizia.

(11 maggio 2016)

Tratto da: nigrizia.it

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos