Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

borsa cinadi Andrea Baranes - 25, 27 agosto 2015
Il crollo delle Borse cinesi ha contagiato i principali mercati finanziari. Ma l'incendio è una finanza ipertrofica, autoreferenziale e intrinsecamente instabile. E se non si parte da questa evidenza, la bolla cinese sarà unicamente l'ennesimo - ma non l'ultimo - episodio di una lunghissima serie.

Una crisi che nasce da una guerra monetaria, in cui ogni Paese svaluta nel tentativo di aumentare l'export per migliorare il proprio bilancio pubblico; una conseguente guerra commerciale e una concorrenza esasperata tra nazioni per esportare più del vicino; un inevitabile rallentamento del gigante asiatico, dopo anni di crescita in doppia cifra. Sono diverse le spiegazioni che si leggono negli ultimi giorni, dopo il crollo delle Borse cinesi e il conseguente contagio ai principali mercati finanziari. Diverse spiegazioni che contengono sicuramente elementi di verità, ma che trascurano probabilmente l'aspetto determinante. Le Borse cinesi venivano da tre anni consecutivi di rialzi praticamente senza interruzione. Più che rialzi, anni di esplosione irrefrenabile. Per quella di Shenzen parliamo di circa + 150% in 12 mesi, poco meno per quella di Shanghai.

Era davvero così imprevedibile pensare che un tale aumento fosse insostenibile, che si trattasse di una bolla? E' davvero possibile oggi sorprendersi per un repentino crollo di fronte all'ennesima, evidente manifestazione del (mal)funzionamento della finanza? E' possibile imputare tale scoppio a una crescita che potrebbe fermarsi al 6 o 7% del PIL invece dell'8% previsto? Il problema è in un 1% in meno di PIL o nel 150% in più di valore degli attivi finanziari?

Per capire cosa stia succedendo in Cina, si può tornare indietro di qualche anno. Il Paese ha intrapreso una profonda trasformazione della propria economia, cercando di passare dall'essere la "fabbrica del mondo" con una produzione prevalentemente orientata all'export, a un sistema maggiormente rivolto ai consumi e alla domanda interna. Una trasformazione che ha subito una forte accelerazione dopo lo scoppio della bolla dei subprime nel 2007, quando le esportazioni hanno subito un brusco rallentamento a seguito della crisi delle principali potenze occidentali.

Per rilanciare la domanda interna il governo ha messo in piedi enormi investimenti in infrastrutture, mentre in parallelo si assiste a un aumento degli stipendi e quindi del potere d'acquisto. Prima ancora, però, è stato chiuso un occhio - se non incentivato - il ricorso all'indebitamento da parte dei privati. Sia quello bancario, sia soprattutto tramite canali informali e paralleli, una sorta di sistema finanziario ombra fatto di prestiti personali, di società più o meno autorizzate dai trust ai fondi strutturati ai più diversi canali. La speranza era di sostenere la crescita tramite una domanda interna fondata sull'indebitamento.

Il problema di fondo è però che sempre più persone sono ricorse a tali strumenti non per finanziare i propri consumi o l'acquisto della casa, ma per acquistare azioni e titoli finanziari, attratte dagli aumenti degli indici di Borsa. L'arrivo massiccio di capitali spingeva al rialzo i titoli, il che attirava nuovi investitori, spingendo ulteriormente al rialzo i titoli, in una spirale che si auto-alimenta. Un numero incredibile di persone si sono lanciate in questa apparente corsa all'oro. Secondo un articolo di luglio del New York Times, c'erano 112 milioni di conti aperti alla Borsa di Shanghai e 142 a quella di Shenzen. Circa 20 milioni di nuove posizioni sono state aperte nella sola primavera del 2015. In massima parte, parliamo di piccoli risparmiatori totalmente a digiuno di finanza, e che si sono lanciati non solo impiegando i propri risparmi, ma spesso indebitandosi.

Capitali a cui si sono sommati quelli in arrivo dall'Europa, dagli USA e dagli investitori di tutto il mondo, attratti dall'Eldorado delle Borse cinesi a fronte di un ristagno dell'economia in patria. In altre parole, l'ennesima bolla che testimonia l'intrinseca instabilità della finanza. Alla base della teoria dei mercati efficienti che domina l'attuale visione economica, c'è il fatto che domanda e offerta formano il prezzo, e il libero mercato ha quindi un meccanismo per l'appunto incredibilmente efficiente di auto-regolamentazione: se aumenta la domanda di un prodotto tende ad aumentare il prezzo, ma questo porta a una diminuzione della domanda, e quindi a un nuovo equilibrio. Peccato che il mercato più centrale e importante del capitalismo moderno, il mercato dei soldi, ovvero la finanza, funzioni in maniera diametralmente opposta: la domanda di un titolo ne fa salire il prezzo, e questo, all'opposto della teoria dei mercati efficienti, porta a un ulteriore aumento della domanda, il che spinge al rialzo il prezzo, e così via, fino all'inevitabile formazione di una bolla.

All'inizio dell'estate gran parte delle quotazioni azionarie era al di fuori di qualsiasi fondamentale economico. Uno dei principali indicatori del valore di un'azione è il rapporto P/E (Price / Earnings). Semplificando, il rapporto tra la quotazione di un titolo e gli utili che genera. Si stima solitamente che un valore "corretto" del P/E sia intorno a 15 (chiaramente il dato dipende da diversi fattori). A fine giugno il valore medio a Wall Street era 21,2, quello sulle Borse cinesi un incredibile 85. Eppure sempre più persone continuavano a comprare, fino a che la bolla, come sempre avviene, non è scoppiata.

Ci si può adesso interrogare sui motivi, ma probabilmente poco importa sapere quale sia stato il classico battito d'ali di farfalla che ha scatenato la tempesta, se una mossa sbagliata di una banca centrale, una stima leggermente rivista al ribasso di crescita del PIL o altro. Semmai nel dibattito attuale colpisce vedere come molti riescano a dare le responsabilità del panico che ha colpito i mercati di tutto il mondo all'incapacità del governo cinese di porre un freno al crollo delle Borse. Spesso gli stessi che invocano l'efficienza del libero mercato finché le cose vanno bene sono poi in prima fila per implorare il sostegno pubblico quando il giocattolo si rompe.

Difficile invocare l'aiuto del pubblico solo per raccogliere i cocci. Difficile imputare la situazione attuale a questioni monetarie o commerciali, che sono al più la scintilla che ha scatenato l'incendio. L'incendio, per l'ennesima volta, è una finanza ipertrofica, autoreferenziale e intrinsecamente instabile. Ma se non si parte da questa evidenza, la bolla cinese sarà unicamente l'ennesimo - ma non l'ultimo - episodio di una lunghissima serie.

Proseguimento discussione
di Alessandro Poser - 27 Agosto 2015
Prima di tutto ringrazio per il confronto... Devo dire, peraltro, che è vero che le posizioni di fondo sono diverse, eppure io direi che, in apparenza, poco ci divide sul tema specifico.

Sono infatti assolutamente d'accordo di 3 aspetti che ha menzionato nella risposta al mio commento (che la speculazione crei o amplifichi degli squilibri, che l'instabilità sia alla base del "gioco", che ci sia una asimmetria informativa tra attori di grandi dimensioni e piccoli risparmiatori), tanto che nel mio commento avevo accennato al fatto che ci sarebbe una distinzione da fare tra speculatori ed investitori, in quanto mi riferivo esattamente a quanto lei ha messo in evidenza.

Inoltre, e ci mancherebbe, sono assolutamente d'accordo sulla questione dell'azzardo morale! E', anzi, proprio per quel motivo che non sopporto l'intervento pubblico nei mercati finanziari! Proprio perché la vedo precisamente come ha detto lei (se mi va bene mi tengo tutto, altrimenti le perdite me le paga qualcun altro), e la ritengo una cosa profondamente sbagliata ed ingiusta!

Ecco, appunto, la cosa che separa il nostro pensiero credo sia la prospettiva da cui si guarda la questione: io penso che, stante che siano vere tutte le caratteristiche precedenti (i 3 aspetti di cui sopra), dal momento che nessuno obbliga a partecipare al "gioco", se mi ci avventuro poi non devo piangere se le cose mi vanno male. E, in base ai commenti e agli scritti di persone che seguo, non mi sembra di aver ravvisato da parte loro delle richieste di salvataggio bensì una coerenza di pensiero ed anzi una critica preventiva a quello che stava per accadere (un'importante iniezione di liquidità che è puntualmente avvenuta). E' per questo che lanciavo quella "provocazione": perché in realtà non penso proprio che quelli che in questi giorni auspicavano l'intervento fossero i sostenitori del libero mercato, bensì chi è abituato a contare su questi aiuti "esterni", che di mercato proprio non hanno niente a che vedere. Anzi, il mercato col crollo ha lanciato un messaggio forte e chiaro, pompare moneta getta fumo in faccia probabilmente proprio a quelli che hanno meno informazioni (e che, e qui un altro paradosso, in teoria l'intervento pubblico sosterrebbe di difendere!) e, semplicemente, posticipa il problema.

Infine, un'ultima cosa sulla quale concordo: probabilmente risposte nessuno saprà darle; concordo che l'importante sia continuare a porsi delle domande.

P.S. curiosità/coincidenza: stamattina ho comprato un ebook, ed andando a cercarlo nella libreria mi sono imbattuto in "Finanza per indignati", di cui mi ero scaricato l'estratto perchè, come avrà intuito, mi piace confrontarmi con idee differenti. Avevo annotato "da acquistare", cosa che certamente farò.

Risposta ad Alessandro Poser
di Andrea Baranes - 27 Agosto 2015
Buongiorno Alessandro. Grazie per l'apprezzamento e per i commenti. Chiaramente ben vengano posizioni diverse, condivido il pericolo di visioni assolutiste dell'economia come una scienza esatta. Provo a rispondere nel merito alle due questioni sollevate.

Sulla prima, concordo sul fatto che mediamente i valori degli attivi finanziari devono ricalcare l'andamento dell'economia reale. Credo anche, però, che la finanza amplifichi - a volte in maniera enorme - le naturali oscillazioni dei prezzi. Ancora peggio, da un lato la speculazione le crea o per lo meno amplifica, dall'altro è proprio grazie a tali oscillazioni che si riescono ad estrarre profitti dall'attività speculativa. Mi è capitato recentemente di imbattermi in una pubblicità di opzioni binarie, vendute come "la soluzione all'assenza di volatilità". I prezzi costanti sono un problema per chi cerca profitti a breve termine, l'instabilità diventa la base del gioco. Tutto questo coinvolge in particolare i piccoli risparmiatori - quelli a volte definiti "il parco buoi" - che tendono a comprare quando i listini sono ai massimi e a vendere ai minimi. E' quello che credo sia successo in Cina, con milioni di persone che si indebitano per comprare qualsiasi cosa su una Borsa al culmine dell'euforia. Concordo quindi sul fatto che non ci sia qualcuno che conosce l'esatto valore dei titoli. E' però anche vero che esiste una gigantesca asimmetria informativa tra gli attori di grandi dimensioni e i piccoli risparmiatori.

Sul secondo aspetto, credo sia coerente una visione (chiamiamola keynesiana o social-democratica per capirci) di mercati regolamentati e intervento pubblico, e un'altra (liberista - liberale) di non intervento dello Stato e lasciare scoppiare le bolle, per fare si che i migliori sopravvivano alla successiva fase. Quello che mi sento di contestare è il paradosso "social-liberista" degli ultimi anni, in cui si chiede di rimuovere regole e controlli ma si invocano i piani di salvataggio durante le crisi. Una follia se non altro per l'azzardo morale che ne segue: se vinco mi tengo il malloppo, se perdo qualcun altro si fa carico delle perdite. Ovvio che il mio comportamento razionale sia assumermi i maggiori rischi possibili. Nulla da ridire, quindi, sul suo punto di vista, e capisco la provocazione. Credo su questo che concordiamo - pur nelle differenze - sulla necessità di un minimo di coerenza, e sulla mancanza di tale coerenza in molti che oggi invocano l'intervento del governo cinese perché "obblighi" banche e attori ad acquistare azioni per frenare il crollo, dopo avere chiesto fino a ieri che lo Stato si faccia da parte perché i mercati sono naturalmente efficienti.

Chiaramente, sia nell'articolo sia in questa risposta ho semplificato e approssimato questioni estremamente complesse. In ogni modo più che volentieri per continuare a discuterne, se non per dare delle risposte, almeno per continuare da ogni parte a porsi domande.

Tratto da: megachip.globalist.it

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos