Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

ingroia antonio c giannini bigdi Lorenzo Baldo ed Aaron Pettinari
"Mi aspetto che la Procura impugni e ricorra in appello"

“E' una sentenza annunciata”. Così Antonio Ingroia, ex procuratore aggiunto di Palermo, aveva commentato la sentenza con cui lo scorso anno, il gup di Palermo aveva assolto l'ex ministro della Dc, Calogero Mannino al processo trattativa Stato-mafia, per non “aver commesso il fatto” in base all'articolo del codice di procedura penale 530 comma secondo. Una formula che ricalca la vecchia assoluzione per “insufficienza di prove” e che viene applicata quando la prova del reato “manca, è insufficiente o è contraddittoria”. Nei giorni scorsi, a quasi un anno di distanza dalla lettura del dispositivo, è stata depositata la motivazione della sentenza.

Dottor Ingroia, dopo l'assoluzione di Mannino, intervistato da “La Repubblica”, aveva ricordato che “nessuno, in Italia e soprattutto dentro le Istituzioni politiche e giudiziarie, voleva questo processo che ha creato grattacapi e persino conflitti con il Quirinale. Ma quello che in tanti volevano era che si cancellasse la trattativa dal vocabolario e dal pubblico dibattito del Paese”. Leggendo questa sentenza è uscita rafforzata questa sua convinzione?

Ovviamente esce rafforzata e ancora una volta la mia fiducia nella giustizia e nella magistratura italiana viene colpita duramente. Personalmente denoto che questa sentenza non sia frutto di un giudizio ma si una somma di pregiudizi. E' infarcita di petizioni di principio non dimostrate e di reprimende nei confronti dei pubblici ministeri per come hanno operato. Quindi si parla di testimoni e di imputati che non hanno raccontato la verità solo perché, oltre a raccontarla nelle aule giudiziarie, lo hanno fatto anche davanti all'opinione pubblica, utilizzando i mezzi di comunicazione. Quindi diventa una sentenza in alcuni passaggi presuntuosa ed arrogante che in modo sprezzante rifiuta persino di confrontarsi con risultanze processuali.

Quando parla di affermazioni pregiudiziali a cosa si riferisce?
Personalmente credo che vi siano prove evidenti che non vengono affatto tenute in considerazione. Il caso più clamoroso è quello relativo alla “grossolana manipolazione del papello”. Il giudice lo definisce così ignorando le prove che l'accusa aveva accompagnato come le approfondite ed accurate perizie tecniche svolte proprio su quei documenti. Perizie molto sofisticate, disposte a suo tempo e che non sono mai state smentite ma che confermano l'autenticità intrinseca del documento. A meno che non si ipotizzi che Ciancimino jr fosse un preveggente. Che già vent'anni fa avesse previsto che avrebbe dovuto fabbricare un falso, custodendo una risma di carte del tempo, al fine di ingannare i periti che avrebbero fatto la perizia merceologica successivamente. Senza contare che vent'anni addietro, quando esisteva quella carta, le perizie merceologiche non consentivano di ricostruire la datazione della carta utilizzata. Nelle oltre 500 pagine, poi, non si entra nel merito dei fatti ma si riportano parzialmente le posizioni delle parti, la tesi dell'accusa e della difesa, con qualche chiosa del giudice.

Da più parti si grida che con questa sentenza “crolla il processo trattativa” che si sta celebrando davanti alla Corte di Assise di Palermo. E' d'accordo?
Questa è una autentica sciocchezza. I due processi hanno un'impostazione differente. E’indubbio, e va a merito dei legali di Mannino che hanno scelto la strada del giudizio abbreviato, che la posizione dell'ex ministro della Dc, rispetto a quella di altri imputati, sul piano probatorio non era altrettanto fortissima. A differenza degli altri imputati, in questo caso, vi sono pochi testi che offrono un contributo sul concorso diretto di Mannino alla realizzazione della minaccia. Benché a mio parere la sua posizione sia solidamente provata, questo certamente era un punto critico. Ma ci sono anche altre cose insolite che hanno preceduto questa sentenza.

Ovvero?
E' un fatto senza precedenti che le motivazioni di una sentenza escano dopo pochi giorni dalla pubblicazione di un articolo di giornale in cui da una parte si blandisce e ci si complimenta per l'assoluzione del potente di turno e dall'altra si sollecita a fare in fretta per il deposito delle motivazioni, sottolineando il ritardo. Coincidenza vuole che, all'improvviso, il sollecito ottiene l'effetto. Non solo. Vi è un comunicato del Presidente del Tribunale di Palermo che comunica il deposito anche alla stampa e poi, agli stessi, viene consegnata una “bozza” di motivazioni di sentenza, priva di correzioni. Ciò significa che ancora non era stata depositata la motivazione definitiva? O erano stati depositati entrambi i documenti ed alla stampa è stata data la bozza? Comunque la si mette è un caso anomalo e ci possono essere elementi per verificare se vi sia qualche responsabilità disciplinare. Quando nel recente passato parlai delle intercettazioni tra Mancino e Napolitano immediatamente furono mandati gli ispettori per verificare se le stesse fossero state distrutte effettivamente. Cosa accadrà ora?

Tornando alle motivazioni della sentenza, per il Gup la minaccia al corpo politico dello Stato c'è stata ma bisogna comprendere chi l'ha messa in atto e chi ne ha preso parte “consapevolmente”.
Personalmente credo che quel passaggio dimostri il muoversi della motivazione nella totale confusione di idee. Sul punto della minaccia, di fatto, si dice e non si dice. Si conferma che è avvenuto dal punto di vista “naturalistico” e bisognerebbe chiedere all'estensore cosa volesse dire con questo termine. Poi non si sbilancia sulla configurabilità del reato contestato, l'art.338, senza neanche valutare l'ipotesi prevista dall'articolo 289 c.p., ovvero “Attentato contro organi costituzionali e contro le assemblee regionali”, come richiesto dalla difesa. Inoltre si denota una certa ansia nel cercare di demolire, non so se per accontentare le varie pressioni di stampa degli ultimi tempi, l'impianto accusatorio nel suo complesso; esaminando persino la posizione di altri imputati nel procedimento principale. In questa maniera la sentenza straripa e va al di là del seminato. Senza dimenticare poi la presenza delle accuse ai pm per aver presentato troppo materiale, quasi a giustificare anche il ritardo del deposito delle motivazioni della sentenza.

Sempre nelle motivazioni si legge che “nei confronti di Mannino gli elementi indiziari per affermare che vi fu da parte sua il genere di interferenza di cui è accusato risultano non adeguati”. Cosa ne pensa?
Nei passi in cui si motiva la formula utilizzata, ovvero quella “per non aver commesso il fatto” con la formula dubitativa dell'insufficienza di prove, bisogna dire in primo luogo le prove che si sono ritenute sussistenti per Mannino, poi le altre che sono contradditorie. Io credo che questo non sia stato fatto in maniera adeguata. E credo che il problema sia stato la non completa lettura e comprensione degli atti. Questo si inserisce in un quadro complessivo per cui, salvo rarissime eccezioni, spesso non si vuole guardare la verità che traspare dai fatti processuali. E' la punta dell’ iceberg di un Paese sommerso che, nelle istituzioni e non solo, non ha nessuna voglia di fare i conti con la verità su quella stagione.

In un'intervista rilasciata all'Adnkronos Mannino dice che il gip Piergiorgio Morosini, nel suo rinvio a giudizio aveva scritto che “bisogna che i pm provino che Mannino ha influenzato l'avvio della trattativa”. Ad onor del vero, però, Morosini non ha mai usato quelle parole ma scriveva testualmente: “In ordine a questi punti della ricostruzione fattuale, vanno evidenziate prove di natura documentale e dichiarativa, il cui spessore probatorio andrà ulteriormente sondato con la futura verifica dibattimentale”. Un nuovo caso di strumentalizzazione delle parole?
Personalmente non me la sento di fare polemica nei confronti di Mannino, anche se da parte sua non ha mai mancato di farla, dimostrando di provare irritazione per chi oggi non ha più limiti per esporre propri pensieri in maniera libera, specie se si tratta di verità scomode. Quello che è certo, e credo che fosse più che ragionevole e condivisibile, il passaggio del provvedimento del gup del tempo, Morosini il quale sanciva la necessità di un vaglio giudiziario rigoroso ed attento. E io credo che l'attività svolta ulteriormente, l'integrazione probatoria fatta dopo la richiesta di rinvio a giudizio, gli ulteriori elementi acquisiti possono far arrivare ad una verità processuale. Quello che mi auguro si farà una volta che la Procura di Palermo presenterà ricorso contro questa sentenza di primo grado.

Tornando alle motivazioni della sentenza. Il gup non ritiene particolarmente rilevante la testimonianza di Sandra Amurri relativa alle parole dette di Mannino all’on. Gargani. Addirittura si parla di “suggestione mediatica”. Lei, che raccolse le dichiarazioni della giornalista quando era pm, come le considera?
Ancora una volta scorgo il pregiudizio riguardo ad una presunta attendibilità minorata di un teste solo perché fa il giornalista in un giornale dove sono stati riportati con attenzione fatti di cronaca e commenti riguardo al processo e le indagini. Ciò lascia il tempo che trova. Io posso dire questo. La Amurri la sentii nell’immediatezza dei fatti e devo dire che lei ebbe una straordinaria correttezza. Il giudice non tiene in nessuna considerazione un fatto. Se davvero fosse stata condizionata dal suo ruolo, anziché recarsi presso l'autorità giudiziaria, avrebbe scritto un articolo, costringendoci ad interrogarla successivamente. Così non è stato. Lei ha dimostrato di essere prima un cittadino. Un atteggiamento trasparente ed immune di qualsiasi tipo di sospetto.

Sempre nella sentenza si fa un lungo elenco di fatti (dai timori di Mannino, agli incontri con Guazzelli, passando per l'indagine “Corvo 2”, “mafia appalti” ed altri ancora) che vengono considerati dal giudice come “notori”, “pacifici” o “irrilevanti”. Fatti che poi vengono affrontati con una visione non complessiva ma frazionata e, in alcuni casi, vengono solamente citati. Vede qualche parallelismo con il passato?
Siamo di fronte a quello che è noto anche come “metodo Carnevale” ovvero l’atomizzazione degli indizi. Questi vengono scarnificati e così si perde di vista la valutazione complessiva del quadro indiziario. Se tu li scomponi e cerchi di valorizzare o privilegiare una spiegazione alternativa in ogni singolo passaggio indiziario ecco che si arriva ad uno svuotamento. Ciò è avvenuto in passato in diverse sentenze e, ahimè, spesso ha riguardato diversi personaggi potenti e politici.

Nella sentenza si parla anche del contatto che i vertici del Ros hanno avuto con Vito Ciancimino. Per analizzarli si citano sentenze ed anche altri procedimenti. E' questo il giusto approccio?
Anche in questa procedura, del tutto non ortodossa, un giudice dovrebbe valutare gli elementi di prova che ha davanti, senza fare una sorta di sondaggio sui presunti orientamenti prevalenti. Il giudice deve assumere una sua autonoma valutazione sulla base degli elementi di prova e deve scrivere le motivazioni per le quali gli sembrano attendibili, rilevanti i singoli elementi di prova. Per le sue valutazioni non deve ripararsi sulla presunta maggiore o minore autorevolezza di questa o quella sentenza o questo o quell'ufficio giudiziario. Penso al passaggio in cui si sottolinea che sulla credibilità di Ciancimino le valutazioni e le impostazioni della Procura di Palermo sono diverse da quelle di altri uffici giudiziari. Questo genere di valutazioni possono essere proprie di un giornalista, non di un giudice.

In occasione dell'anniversario della strage di via D'Amelio lei ha dichiarato: “Noi viviamo una stagione di declino in quella corsa alla verità. In questi anni si è commesso un grave errore. Quello di delegare alla sola magistratura la lotta per cambiare il Paese. E' accaduto con Falcone e Borsellino. E' accaduto con Caselli, Scarpinato, con Ingroia, ora con Di Matteo e così si rischia di creare un circolo vizioso”. Siamo ancora in tempo per rimediare a questo declino nella ricerca della verità?
Siamo ancora in tempo solo se si fa in fretta. Il conto alla rovescia è andato molto avanti fino al punto di non ritorno. Per evitare si superare questo occorre un'inversione ad U e non vedo le energie etiche, prima ancora che professionali, dentro le istituzioni giudiziarie e politiche. Poi c'è anche una magistratura che quell'energia la ha ma è messa all'angolo e quasi del tutto neutralizzata. Per evitare questo processo di annientamento occorre una riappropriazione di quella delega, da parte di cittadini onesti che hanno un alto senso di giustizia. Parlo di quei cittadini che credono che senza verità non solo non c’è giustizia ma anche democrazia. Loro devono farsi carico della responsabilità, devono scendere in piazza, protestare, manifestare, prendere posizione, e contestare fino alle istituzioni più alte. Il non smuovere un dito, dal Presidente della Repubblica in giù, non è un atto innocente ma colpevole. Quando riusciremo a rilanciare questo movimento dal basso da parte dei cittadini si potrà dare più forza ai magistrati ed a quegli uomini all'interno delle istituzioni, che ci sono e sono onesti, appassionati di verità, giustizia e democrazia costituzionale. Personalmente credo che sia necessario un impegno in prima persona. Se continuiamo a delegare, a fare il tifo nei confronti di quei magistrati che sono in difficoltà, all'angolo, siamo tutti destinati alla sconfitta. Serve un'iniziativa forte e continua. Penso ad una raccolta di firme, ad una proposta di legge popolare. Penso che possa essere importante anche riproporre una Commissione d'inchiesta parlamentare antimafia seria che si occupi delle stragi. Quella attuale si è fin qui occupata di tutt'altro mentre, a mio parere, sarebbe importante affrontare il tema di un processo che affronta la storia del nostro Paese che spesso viene ignorata e dimenticata.

Dunque secondo lei non vi sarebbe il rischio di una sovrapposizione?
Io ero d'accordo anche in passato alla realizzazione di una Commissione su questo punto. Oggi la magistratura non ha la forza per affrontare da sola questo tema. Serve una Commissione di inchiesta diversa, che non sia controllata dalla politica e che permetta la partecipazione dei rappresentanti delle Associazioni dei familiari delle vittime. Una partecipazione in prima persona della società civile e dei cittadini onesti che chiedono verità e giustizia. Una Commissione paritetica e mista. Al momento la legge non prevede questa modalità e potrebbe essere uno spunto per qualche parlamentare di appoggiare una proposta simile o persino per una proposta di legge popolare. Come dicevo prima non vi può essere democrazia se non si ha verità su quella che non fu la stagione delle stragi ma la stagione della trattativa Stato-mafia. Perché le stragi, non si può ignorare, sono state causate proprio da questa.

Nel suo libro “Dalla parte della Costituzione. Da Gelli a Renzi: quarant'anni di attacco alla Costituzione” lei affronta anche la questione di quei “sistemi criminali” (individuati assieme ad alcuni suoi colleghi in un'inchiesta poi archiviata) che sono alla base del processo sulla trattativa Stato-mafia. Gli attacchi vergognosi al processo sulla trattativa, o anche sentenze come queste che in maniera schizofrenica smontano e rimontano fatti e circostanze, finiscono per rinvigorire questo attacco alla Costituzione?
Ovviamente si. La storia del nostro Paese negli ultimi 40-50 anni mette in evidenza una frattura. Da una parte c'è l’Italia degli onesti e da un'altra l'Italia delle lobby occulte. Alcune delle quali a forte connotazione criminale ed altre economiche che con quelle criminali fanno affari. La Costituzione è stata a lungo l'arma con cui l’Italia dei cittadini onesti, dei partigiani della Costituzione, ha affrontato l'Italia delle lobby. Questa è sopravvissuta, ha vissuto dei momenti difficili ed ora è passata al contrattacco. Oggi quella Costituzione è diventata una “cittadella fortificata” dove all’interno ci sono asserragliati gli italiani onesti, i partigiani della Costituzione, gli assetati di verità e giustizia, che ora rischia di crollare. Il referendum Costituzionale rappresenta l'assalto finale in linea con i desideri e gli interessi delle lobby occulte all'interno delle quali si trova anche la mafia. Vi sono gli interessi di quei pezzi di ceto politico, di istituzioni che con la mafia hanno trattato, ci sono i misteri dei tanti delitti politico-mafiosi che sono rimasti senza colpevoli, dello stragismo della trattativa Stato-mafia del '92/'93. E l'esito di questo scontro finale è decisivo per il futuro delle lobby e per il futuro dei cittadini onesti. Se dovesse vincere il si vi sarà il saccheggio e la devastazione con la cittadella che andrà a fuoco assieme alla Costituzione. Con il No, l'assedio sarà vinto e potrebbe esserci la possibilità di uscire fuori dalle mura per una controffensiva. Potrebbe essere l'inizio di una nuova alba della democrazia. Sarà in quel momento che le migliori componenti delle istituzioni potranno venire fuori e sconfiggere definitivamente queste lobby. Una strada difficilissima in questo momento, che a mio avviso è uno dei peggiori per le sorti del nostro Paese. Tuttavia non ho perso la speranza e spero che ciò possa diventare realtà una volta che sarà vinta la sfida referendaria del 4 dicembre.

Foto © Castolo Giannini

ARTICOLI CORRELATI

Processo trattativa, su Mannino ''prove inadeguate''

Processo trattativa, tra sentenza Mannino e quesiti che restano

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos