Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

provenzano-ilardo-effdi Aaron Pettinari - 1° aprile 2015
Seconda parte della deposizione del colonnello Michele Riccio
Non fu solo il mancato blitz a Mezzojuso ad insospettire il colonnello Michele Riccio sull'operato del Ros. Quando si capì che il secondo incontro con Provenzano non sarebbe arrivato a breve, si prospettò la possibilità di far costituire Ilardo anche alla luce di diversi “fatti inquietanti”. “Ilardo – ha detto Riccio in aula il 13 marzo scorso - mi confermò che fino a fine 1995 continuano i rapporti tra Ilardo e Provenzano. C'erano incontri con Salvatore Ferro, a dimostrazione che i rapporti non mutarono tra Ilardo ed il Provenzano. C'erano alcuni contrasti con altri affiliati di Cosa nostra per il fatto che Ilardo si stesse espandendo, anche su Catania. C'era un'attività espansionistica ma questa iniziativa non era autonoma ma voluta dal Provenzano”. Parlando di come venne prospettata la possibilità di far diventare Ilardo collaboratore di giustizia in maniera formale Riccio ha parlato di alcuni fatti inquietanti, a cominciare di alcune lettere anonime indirizzate al dottor Tinebra di Caltanissetta ed alla questura di Catania, che definivano Ilardo come un mafioso che aveva ripreso la sua attività per nome dei Madonia e che stava espandendosi con arroganza su Catania e che doveva essere attenzionato. Si avvicinava anche il tempo della fine della sospensione della pena ed era chiaro che non gliel’avrebbero rinnovata”. Nonostante questo “lui continuava tranquillamente a sbrigare le faccende dell’organizzazione e la corrispondenza con Provenzano non si era mai interrotta, quindi non avevo motivo di sospettare per la sua incolumità”.
Nel marzo comunque si avvia la possibilità di portare alla collaborazione di Ilardo. “Affrontai il discorso con lo stesso Ilardo – ha aggiunto Riccio – Lui mi spiegava che era consapevole di questo passo. Mi spiegò che Cosa nostra temeva certe collaborazioni. Mi parlò ad esempio di quella di Cancemi che poteva spiegare certe cose all'interno di Cosa nostra, di quei soggetti che potevano parlare di certi rapporti. Ad esempio temevano che Santapaola potesse parlare il quale aveva avuto un'improvvisa religiosità. Invece Cosa nostra non temeva Brusca che conosceva la mafia 'nuova' ma non la vecchia. Più volte, ricostruendo la spaccatura interna a Cosa Nostra, mi aveva parlato di come a Provenzano non piacesse Riina: Provenzano preferiva i vecchi metodi di dialogo e stava tentando di ricucire la ferita aperta con la politica che per colpa di Riina si era allontanata da Cosa Nostra. Quando Ilardo diede disponibilità a collaborare non indica subito una preferenza. Da lì a qualche giorno faccio presente a Mori di questa cosa e lui mi disse: 'guarda secondo me deve collaborare per competenza territoriale con Caltanissetta, ma io sapevo bene che Ilardo aveva grande fiducia in Palermo e che stimava particolarmente il dottor Caselli a cui promisi anche io che avrebbe collaborato anche con noi. Così tenemmo un incontro con Caselli e una o due sere dopo incontrai Tinebra e rappresentiamo che anche Palermo voleva partecipare alla gestione di Ilardo. In un primo momento Tinebra disse che non ci sarebbero stati problemi a collaborare con Palermo, ma poi ci ripensò”.
In quello stesso periodo Ilardo parlando con Riccio, fece capire al Colonnello che avrebbe raccontato fatti particolari e delicati: “Un giorno mi chiese se mi fidassi dei miei vertici: c’era un nome che non voleva farmi perché se io l’avessi riferito si sarebbe capito che lui stava collaborando. Tinebra voleva gestire Ilardo e Mori pure mi disse che dovevo convincerlo a collaborare con Caltanissetta. Ilardo però mi disse che con Palermo si sentiva più garantito. Mi aveva fatto comprendere che avrebbe parlato di rapporti riservati che Giuseppe Madonia, e lo stesso Ilardo, aveva con ambienti del tribunale di Caltanissetta e di Catania. Lui mi parlò, solo per darmi un accenno, di un presidente del Tribunale di sorveglianza Caltanissetta che era in mano a Cosa Nostra ma che preferiva dire tutto all'autorità giudiziaria”.

L'interrogatorio del 2 maggio a Roma e fuga di notizie
Si arrivò all'incontro propedeutico alla collaborazione di Ilardo con le Procure di Palermo e Caltanissetta. “La data venne comunicata dal colonnello Mori – ha raccontato Riccio – Si svolse presso il Ros. C'era prima dell'incontro da definire la questione della sospensione pena per l'Ilardo. Ricordo che il capitano Damiano mi rappresenta che nel seguire la pratica si accorge che la posizione di Ilardo era piuttosto nota agli impiegati del tribunale che gestivano la pratica. In che senso nota? Che era un soggetto importante di cui ci si interessava in maniera diversa rispetto al solito e che ci fosse in ballo qualcosa che potesse portare a una collaborazione. Io mi preoccupai molto. Andai da Tinebra e dissi tutto questo al Procuratore che mi rassicurò”. Ilardo sapeva di non essere un pentito qualsiasi, faceva parte della “vecchia scuola” di Cosa Nostra, quella dei legami con i politici e con gli imprenditori. L'incontro con i magistrati si fece: i primi di maggio del 1996 fu proprio Riccio ad accompagnare Ilardo negli uffici del Ros. “Prima dell’incontro con Tinebra e Caselli, lo presentai a Mori. La scena mi colpì: Ilardo si avvicinò di getto a Mori e gli disse ‘Guardi che molti attentati attribuiti a Cosa Nostra in realtà sono stati voluti dallo Stato’. Mori si irrigidì, strinse i pugni, abbasso lo sguardo e se ne andò. Non lo rividi più. In passato Ilardo mi aveva fatto comprendere di molti aspetti che erano stati addebitati esclusivamente a Cosa nostra ma dove i mandanti erano parte di questo contesto deviato. Mi parlò di Mattarella, Pio La Torre, Inzalaco, attentato dell'Addaura, Domino, la morte dei due agenti di polizia a Palermo. E mi disse che avrebbe parlato dei mandanti ma che preferiva farlo all'autorità giudiziaria. Quando fece quella considerazione a Mori intesi che voleva parlare di questo ed anche altro”. Riferendo in merito all'incontro con i magistrati Riccio racconta che Ilardo si rivolse solo a Caselli, ignorando Tinebra: “prima di sedersi spostò la sedia che era posta davanti a Tinebra e la mise davanti al dottor Caselli. Vidi subito che Tinebra non era soddisfatto. E subito dice 'io ho completa fiducia nell'autorità giudiziaria di Palermo', subito racconta dell'incontro con Provenzano a Mezzojuso. Nell’incontro Ilardo fu un fiume i piena: raccontò del suo ingresso in Cosa Nostra, gli omicidi commessi, e per due ore e più va avanti. Parlò anche di Rampulla, che era il primo a usare congegni sofisticati per nuovi ordigni”. Alla domanda del pm se fossero state fatte fonoregistrazioni o verbalizzazioni delle dichiarazioni Riccio è stato perentorio: “Tinebra e Caselli sicuramente non appuntarono nulla. La dottoressa Principato era al mio fianco che prendeva appunti. Non vi era un fonoregistratore. A me non dissero nulla il mio compito era solo di accompagnare l'Ilardo”. Quel “fiume in piena di informazioni venne all'improvviso interrotto da Tinebra con l'impegno di essersi rivisti a breve. E l’incontro successivo fu fissato per il 15 maggio del 1996. “L'Ilardo voleva parlare anche con la moglie per spiegare a lei ed alla famiglia questa idea di collaborare – ha detto Riccio - Su richiesta di Caselli scesi a Catania e feci una decina di giorni di incontri con lui nei quali registrai le nostre conversazioni: Caselli voleva avere già materiale sul quale lavorare. Tinebra mi disse che non c’era bisogno di registrare, ma io non lo ascoltai e mi feci dare da Damiano il registratore e le cassette, quelle che si usano per le deposizioni giudiziarie. Ilardo mi parlò degli attentati di Firenze e Roma, dei legami di Cosa Nostra con Forza Italia, con Dell'Utri, ma anche dei senatori Sudano e Grippaldi, delle ombre sull’arresto di Riina, di Bruno Contrada 'l’uomo dei misteri' (ex capo della mobile e numero 3 del Sisde, ndr). Mi disse anche che il generale Subranni è uno di cui avrebbe parlato. Mi parlò anche di alcuni incontri con esponenti dei servizi segreti deviati, ed anche dell'avvocato Minniti, esponente della nascente Forza Italia. Lo portai anche ad un incontro con questo Minniti in Calabria. In questa occasione avviso a Ilardo che era soggetto a intercettazioni”.

Ultimi giorni prima di morire
I colloqui vanno avanti fino alla mattina del 10 maggio, quando Ilardo accompagna Riccio verso l’aeroporto di Catania, dove ad aspettarlo c'era Damiano: “Era sereno, sarebbe venuto a Roma con la famiglia e io dovevo occuparmi di sistemarli al sicuro. Ci salutammo e lui mi consegnò tutte le lettere scritte da lui e quelle che aveva ricevuto. I pizzini di Provenzano ed anche una lettera di intenti indirizzata al tribunale di Bruno Carbonaro dove si voleva pentire che ricevette da Simone Castello. Tutto materiale che doveva essere riscontro della sua collaborazione. E fu l’ultima volta, quella, che vidi Ilardo”. Quella sera stessa un gruppo di fuoco ucciderà Ilardo sotto la sua casa di Catania tappandogli per sempre la bocca. “Fu un accelerazione – ha detto l'ufficiale Riccio - avevano timore di quello che avrebbe potuto dire”.
“In quel giorno mi incontrai anche con il capitano Damiano prima di partire per Genova – ha aggiunto Riccio – Entriamo in macchina e iniziamo a parlare. Era cadaverico in viso, visibilmente preoccupato: e mi disse chiaramente che a Caltanissetta si sapeva ormai che Ilardo voleva collaborare. Mi si gelò il sangue. Pensai che se lui era preoccupato sicuramente c'era qualcosa. Prontamente accesi il registratore che avevo in mano e di nascosto registrai quello che mi stava dicendo. Mi disse che da una visita del colonnello Stella, Comandante del Nucleo investigativo del reparto operativo, in una visita al vice di Tinebra aveva acquisito delle informazioni sull'esistenza di un nuovo collaboratore di giustizia. Io chiamai Mori. Gli dissi che era successo un fatto gravissimo e che questo fatto non doveva passare inosservato e dissi che volevo parlare di questo ai magistrati anche. Mori non mi disse nulla io interrompo la comunicazione e torno a Genova in aereo. Quando arrivo e quando torno a casa trovo mia moglie in lacrime e in tv davano la notizia della morte di Ilardo. Chiamai la moglie di Ilardo ed anche Mori a cui dissi a brutto muso 'Ecco la conclusione di questa gestione'. Quando andai a Roma il giorno dopo accuso apertamente Mori, Subranni di una gestione così raffazzonata. Subranni addirittura mi rise in faccia dicendomi 'ti hanno ammazzato il confidente'. Io dissi pure che avrei fatto rapporto di tutto quello che mi aveva detto Ilardo perché volevo che restasse testimonianza. Successivamente venni avvicinato da Mori ed un altro ufficiale. Mi chiedevano di non fare la relazione. Quando andai a Caltanissetta per fare il rapporto informativa “Grande Oriente”, che si basa sulle mie relazioni. Io fortunatamente conservai tutto. Mi venne chiesto dal maggiore Obinu per ordine di Mori di non inserire la relazione su Mezzojuso. Mi chiesero anche nel marzo 1996 un rapporto asettico, con solo i nominativi dei personaggi menzionati da Ilardo senza parlare dei contesti investigativi delle attività di Cosa nostra sul piano politico che invece Ilardo descriveva minuziosamente. Io già in quei rapporti comunque inserisco diversi elementi. Nel luglio del 1996 io concludo l'informativa Grande Oriente e inserisco tutto degli appunti, dei racconti di Ilardo, gli elementi che avevamo raccolto. Venne consegnata a Palermo, Catania, Caltanissetta. A parte delle prime due pagine scritte da Obinu io scrissi tutto il resto di quell'informativa. Gli unici dati che non inserì furono quello relativo al Dell'Utri perché come spiegai a Palermo avrebbe creato i miei maggiori problemi con il Ros ed i loro rapporti evidenti e che poi rappresentai a Firenze al dottor Nicolosi ed il dottor Chellazzi sulla questione degli attentati. Attività sui tabulati? Io non ebbi contezza alcuna. Se ne sarebbe dovuto occupare Damiano da quello che so. Tra i documenti che consegnai a Palermo, ai pm Ingroia e Di Matteo, vi fu anche la cassetta con la registrazione di Damiano. So che su questa venne realizzata anche una perizia”. Dopo il controesame, durato per circa tre ore su questi temi, il processo è stato rinviato al 24 aprile prossimo quando è previsto l'esame del capitano Damiano, responsabile dei Ros di Caltanissetta all’epoca dei fatti. Alla stessa data, il presidente della Corte scioglierà la riserva sulla richiesta del Pubblico Ministero di acquisire il documento datato 12 novembre 1997 e relativo all’interrogatorio del Riccio innanzi all’autorità giudiziaria di Genova.

(fine)

ARTICOLI CORRELATI

Processo omicidio Ilardo: ad un passo da Provenzano
Prima parte dell'audizione del colonnello Michele Riccio

TAGS:

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos