Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

corleone ristorante parigidi Elisa Chiari - Intervista
Il bistrot "Corleone" aperto a Parigi dall'ultima figlia di Totò Riina sta facendo il giro dei giornali del mondo. Il commento del figlio del generale Dalla Chiesa, ucciso dalla mafia il 3 settembre del 1983


Sta facendo clamore la notizia di un ristorante di Parigi a pochi passi dall'Arco di Trionfo, intestato alla società per azioni Luvitopace, con l’ insegna Corleone by Lucia Riina, aperto dall’ ultima dei quattro figli di Totò Riina, capo dei capi di cosa nostra morto in carcere nel 2017. Abbiamo chiesto a Nando Dalla Chiesa, figlio del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa ucciso da cosa nostra il 3 settembre del 1982, docente di Sociologia della criminalità organizzata all’ Università statale di Milano, che ha assegnato recenti tesi di laurea sul tema dei ristoranti che all’ estero usano la mafia come marchio, di aiutarci a capire che cosa rappresenta questo caso particolare e quali messaggi trasmette.

Professor dalla Chiesa, a partire dalla sua esperienza personale e di studioso, come legge questa insegna che sta indignando molte persone?
I Riina sono convinti di rappresentare un marchio che può far leva sul consenso, una provocazione senz’ altro, ma anche un calcolo sui vantaggi economici che ne possono derivare. Ma sta ad altri vanificare questo progetto, alle persone che possono scegliersi un ristorante e rifiutarne un altro. Anche se non possiamo dimenticare che anche a Pietro Maso che uccise i genitori arrivavano i carcere lettere con proposte di matrimonio. Ci sono persone di psiche labile, ci sono persone che subiscono la fascinazione del male e dunque ci sarà sempre qualcuno che racconterà con vanità di avere cenato in quel ristorante, diversamente le mafie non avrebbero l’ influenza che hanno e che vive anche di consenso.

Succede a Parigi, all’ estero è più facile?
Sì è più facile perché l’ Europa si trastulla con l’ iconografia della mafia come se fosse una cosa carina, folklore, un gattino simpatico da tenere in braccio. È difficile far capire all’ Europa che la criminalità organizzata è una bestia che gliela farà pagare cara. Sto partendo ora per un ciclo di conferenze in Germania, che sta ancora indietro in termini di consapevolezza.

Stiamo parlando di istituzioni o di società civile?
Di istituzioni, se le isitutuzioni europee centrali e dei singoli Paesi mandassero messaggi diversi, le persone avrebbero sentimenti diversi: noi vediamo che le istituzioni danno i messaggi che vogliono: se comunicano paura serpeggia la paura, se comunicano consapevolezza anche quella si diffonde, se comunicano messaggi di distacco prevarrà il distacco. È vero che ci sono persone che non sono indifferenti e che si battono comunque per trasmettere conoscenza, ma finché le istituzioni restano inerti, la gente che si attiva sarà un’ esigua minoranza.

ll sindaco di Corleone, Nicolò Nicolosi, ha reagito con indignazione, ha detto che farà quanto legalmente in suo potere per perché il nome e lo stemma della città siano dissociati da quel ristorante...
Le racconto un episodio per me significativo: ai primi di settembre abbiamo fatto l’ università itinerante in Sicilia: un percorso di rinascita a ritroso da Palermo ai luoghi delle lotte contadine, siamo stati anche a Corleone e quando siamo andati a prendere un caffè in piazza con gli studenti mi si è avvicinato commosso un signore e mi ha detto: “Io sono un emigrato e sento il dovere di ringraziarla perché, se è vero che tutto il mondo associa questa piazza all’ immagine della mafia, io ora qui vedo lei. Ci siamo commossi entrambi. Ecco io direi che c’ è in corso una partita sull’ identità di Corleone, se i cittadini di Corleone conoscono bene il prezzo di quel marchio, il resto d’ Italia ne ha un’ idea un po’ meno chiara, l’ Europa ancora meno".

C’ è un problema di prossimità? Più ci si allontata più la coscienza sfuma?
Più ci si allontana meno la consapevolezza è presente, è facile che da lontano gli stereotipi siano aiutati a funzionare.

Il 15 marzo scorso il tribunale Ue ha stabilito che il la catena spagnola di ristoranti “La Mafia se sienta a la mesa”, “La Mafia si siede a tavola”, - caso denunciato proprio a partire dalla ricerca di un suo allievo - non potrà registrare il marchio nell'Unione europea. Basta questo a cambiare la sensibilità?
Purtroppo no, faremo il salto di qualità quando la sensibilità scatterà nei clienti, uno non ci dovrebbe proprio entrare. Lo ammetto, se uno sputasse su una vetrina che vanta certi messaggi non lo rimproverei.

In casi come quello del ristorante parigino, spesso si innesca la riflessione sulle colpe dei padri che ricadono sui figli. Come la vede?
Se i figli si prendono volentieri il marchio del padre, perché pensano che sia economicamente vantaggioso, devono prendersi anche le conseguenze e le responsabilità; se desiderano passare inosservati possono evitare di sfruttare una certa simbologia.

 Tratto da: famigliacristiana.it