Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

livatino rosario eff or 61027 anni fa l'uccisione del magistrato di Canicattì
di Miriam Cuccu
Deve bruciare ancora molto, il nome di Rosario Livatino, se 27 anni dopo il suo assassinio qualcuno, nel giorno del 25° anniversario della strage di via d'Amelio, ha spaccato in due la lapide che ricorda l'agguato di mafia. Era il 21 settembre 1990 quando il magistrato fu ucciso mentre si dirigeva in Tribunale, con la sua Ford Fiesta amaranto e senza scorta. Ancora giovanissimo, Livatino superò con successo il concorso in magistratura, lavorando prima a Caltanissetta come uditore giudiziario, poi al Tribunale di Agrigento, dove dal settembre '79 fu per un anno sostituto procuratore. Qui si dedicò ad alcune delle più delicate indagini di mafia, e durante la sua attività fu uno dei primi ad interrogare un ministro dello Stato.
Dal 21 agosto '89 fino al giorno della sua morte Livatino prestò servizio al Tribunale di Agrigento come giudice a latere della speciale sezione misure di prevenzione. È grazie al supertestimone Pietro Ivano Nava che sono stati individuati killer e mandanti, tutti condannati all'ergastolo in tre diversi processi con pene ridotte per i collaboranti. Resta però ancora oscuro il reale contesto nel quale maturò la decisione di eliminare il magistrato che, già da studente, si distinse con una brillante carriera scolastica, coronata da una laurea in Giurisprudenza con il massimo dei voti e la lode. Non solo “giudice ragazzino” – ucciso all'età di 38 anni – ma anche magistrato incorruttibile, sorretto a un tempo dall'amore per la giustizia e da un'incrollabile fede, poco amante dei riflettori – gli interventi pubblici si contano sulle dita di una mano – e capace di lasciare un'eredità professionale tuttora conservata negli archivi del Tribunale di Agrigento.
Livatino, al pari di Antonino Saetta – giudice ucciso due anni prima insieme al figlio Stefano e, come Rosario, originario di Canicattì – fu il simbolo di quella magistratura costantemente in prima linea, esposta alla violenza di “mani omicide che percorrono questa terra, impunite e con terrificante sicurezza di perdurante impunità”. È lo stesso Borsellino, durante l'assemblea dell'Anm all'indomani dell'uccisione di Livatino, a tratteggiare il ricordo del collega, di cui riportiamo uno stralcio.*

“Non ho potuto evitare che in me insorgesse la mortificante sensazione del già visto, del già sentito, del già detto e del già fatto, come se ancora una volta, per inevitabile condanna storica fosse necessario sottoporsi a questo inevitabile ed inutile rituale. Del già visto, perché il viso innocente di bambino di Rosario, sforacchiato da colpi micidiali, che mi è apparso in fondo alla brulla scarpata sotto il lenzuolo bianco, il cui lembo non ho potuto fare a meno di sollevare, mi ha immediatamente richiamato alla memoria tanti altri visi di colleghi ed amici, colpiti anch’essi nella loro giovinezza o maturità dalle mani omicide che percorrono questa terra, impunite e con terrificante sicurezza di perdurante impunità. Del già sentito, perché subito dopo ho riascoltato esplodere lo sciacallaggio morale di chi, anche tra colleghi, non trova di meglio che addebitare alla stessa magistratura siciliana la responsabilità di questi tragici eventi, risollevando stantie argomentazioni razzisatiche, che dimenticano come tutto quello che contro la mafia si è fatto in Sicilia è stato opera di magistrati siciliani e dei loro collaboratori, nonostante la scandalosa assenza delle altre Istituzioni dello Stato che vi dispiegassero doverosamente tutti i mezzi e gli sforzi dovuti.
Io non esprimo solidarietà ai colleghi di Agrigento, oggetto in questi giorni di ignobili indiscriminati attacchi. Esprimo insieme a loro lo sdegno verso gratuite ed ingiuste generali criminalizzazioni, che colpiscono anche me e la grande maggioranza dei miei colleghi, siciliani e non siciliani.
Non è difesa corporativa. Se ci sono mele marce vanno individuate, punite ed eliminate, ma non deve essere consentito a nessuno avvalersi di queste tragiche occasioni per liberarsi a poco prezzo di magistrati scomodi che cercano di fare tutto il loro dovere, e spesso molto di più, in condizioni di lavoro inammissibili in un paese civile.
Del già detto, perché il macabro inutile rituale comprende anche un determinato periodo di lamentazioni da un lato e promesse dall’altro, l’une avanzate e le altre propinate quasi come un medicinale digestivo della tragedia, affinché dopo alcuni giorni più non se ne parli e ci si possa continuare ad occupare, senza distrazioni fastidiose, della crisi del Golfo e delle grandi civili riforme sanitarie o carcerarie.
Ed allora l’idea di convocare questa Assemblea è nata insieme col fermo proposito di sfuggire finalmente a queste logiche ripetitive, di non celebrare più alcuna cerimonia rituale, di non ripetere più tristemente, come il 28 settembre 1988, che la magistratura siciliana, ormai da troppo tempo sottoposta ad inconcepibili aggressioni, avrebbe continuato come in passato a fare il proprio dovere con rinnovata energia e passione di giustizia.
Sì è vero, dopo ogni barbaro assassinio di giudici non si è verificato alcun cedimento né si è registrata alcuna defezione; anzi il lavoro è continuato con maggiori sacrifici e risultati apprezzabili. Ma abbiamo detto già due anni fa che l’impegno dei magistrati non poteva costituire alibi per le perduranti gravissime inadempienze che contribuiscono a tenere questa terra in preda alle organizzazioni criminali. Aggiungiamo oggi che questo impegno è allo stremo: a forza di spillar vino dalla botte questa si svuota. E qui non di vino si tratta”.
Agrigento, 1° ottobre 1990

* La versione integrale è parte degli scritti inediti di Paolo Borsellino, contenuti nello speciale “Parole di verità” dell'ultimo numero di Antimafia Duemila

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos