Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

libro-hofamedigiustiziaSabato 16 marzo 2013 alle ore 18  presso il chiostro di Sant' Anna di Piazza Armerina (Enna) l'Ass. antimafia Fuori dal Coro presenterà il libro "Le donne del digiuno, ho voglia di giustizia digiuno contro la mafia"






Modera
:
Caterina La Scala

Interverranno
Avv. Adriana Laudani
Daniela Dioguardi (UDI Palermo)
Rita Borsellino

l' autrice: Angela Lanza


IL LIBRO
Ho fame di giustizia
La rivolta delle donne a Palermo contro la mafia
A cura di Angela Lanza
Interventi di Rita Borsellino, Daniela Dioguardi, Franca Imbergamo.
Testimonianza di Piera Aiello.

Nell’estate del 1992, a seguito della strage di via D’Amelio, undici donne sentono la necessità di reagire al destino di morte che invade Palermo e al dolore che unisce molti siciliani. Vengono da Palermo, sul petto hanno un adesivo giallo, c’è scritto "donne del digiuno”.
Ho fame di giustizia racconta la loro storia e il risultato di quell’esperienza attraverso le riflessioni, vent’anni dopo, di Rita Borsellino, Daniela Dioguardi e Franca Imbergamo.

Nel 1992 le donne del digiuno decidono di non rassegnarsi all’isolamento delle proprie case ma di dar voce, insieme, al desiderio di cambiamento che le accomuna: occupano per un mese piazza Castelnuovo, al centro della città, attuando a turno tre giorni di sciopero della fame. Angela Lanza, protagonista di quell’esperienza, attraverso i ricordi delle donne del digiuno, ci racconta quelle settimane, trascorse nella consapevolezza che riappropriarsi del proprio corpo e di uno spazio collettivo significa proporre un’alternativa sociale e politica. Ho fame di giustizia, digiuno contro la mafia, urlano le donne di piazza Castelnuovo, mentre mettono in pratica una forma di protesta e una possibilità di riscatto a una Palermo in ginocchio.
Nella seconda parte del testo, a vent’anni di distanza, Rita Borsellino, Daniela Dioguardi e Franca Imbergamo riflettono su quell’esperienza e sui ruoli e le responsabilità di oggi; si unisce alle loro voci la preziosa testimonianza di Piera Aiello.