Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

20190222 udienza depistaggio via damelio"Vennero in tre. Uno di questi, lo scoprii anni dopo, era La Barbera"
di Aaron Pettinari

"Alla fine degli anni Ottanta in carcere vengo raggiunto da tre soggetti. Uno di questi si presentò come Giovanni, dicendomi che portava i saluti di Mario, un altro soggetto che già conoscevo come appartenente dei servizi segreti vicino al generale Santovito. Aggiunse anche che mi aveva visto ad una riunione al Circeo qualche anno prima. Un altro parlava inglese, si chiamava Nigel e avevo capito che lavorava per i servizi inglesi. Il terzo non lo conoscevo. Solo anni dopo ho saputo chi fosse da una fotografia: era Arnaldo La Barbera". A parlare dell'incontro è il pentito Francesco Di Carlo, sentito oggi al processo sul depistaggio di via d'Amelio che vede imputati i tre poliziotti Mario Bo, Fabrizio Mattei e Michele Ribaudo, accusati di calunnia aggravata dall'aver favorito Cosa nostra. Protetto dal paravento, di fronte al collegio del tribunale di Caltanissetta, presieduto da Francesco D'Arrigo, così come aveva già fatto al processo trattativa Stato-mafia il collaboratore di giustizia è tornato a fare il nome dell'ex Questore inserendolo all'interno di quei soggetti che lo andarono a cercare nel carcere di Full Sutton, mentre era detenuto in Inghilterra.
Rispondendo alle domande del procuratore aggiunto di Caltanissetta Gabriele Paci ha confermato come quell'incontro sarebbe stato da ricollegare ad un progetto più ampio mirato all'indebolimento del giudice Falcone, che qualche tempo dopo sarebbe stato oggetto del fallito attentato all'Addaura. "Furono annunciati come degli amici - ha ricordato - loro volevano un contatto con Cosa nostra che continuava a macinare omicidi. C'era stato l'attentato a Chinnici. Noi vogliamo una mano per mandare via da Palermo il dottor Falcone e quelli che a lui erano più vicini. In primo luogo Borsellino. I motivi? Falcone si era fatto una squadra di Polizia giovane con De Gennaro e Manganelli che non faceva più sapere niente ai superiori. Poi già Falcone pensava di mettere in piedi la Dia, come una Fbi in Italia. C'era anche l'idea della Procura nazionale antimafia. E insisteva che con questi magistrati noi saremmo stati finiti".
Francesco Di Carlo è uno che ne ha passate tante, dentro e fuori Cosa nostra. Una militanza all'interno dell'organizzazione criminale che lo ha visto attivo, dagli anni '70 sino al 1996, quando decise di pentirsi e collaborare con i magistrati. Un percorso in cui ha vissuto più fasi, arrivando anche a “dimettersi” da capo della famiglia di Altofonte, uscendo così dalle gerarchie “ordinarie”, dopo il rifiuto ad eseguire l’ordine di eliminare "due cari amici" con i quali aveva stretto un profondo legame, i cugini Cuntrera e Caruana che si erano trasferiti in Canada e in Sud America. Un'azione che gli costò l'allontanamento da Cosa nostra anche se il suo ruolo veniva comunque riconosciuto dai vertici di Cosa nostra ("Riina e Michele Greco mi dissero adesso te ne vai ma presto rientrerai"). Ed anche da collaboratore di giustizia è stato tra i primi a parlare dei cosiddetti mandanti occulti a Cosa nostra nelle stragi. Del resto è stato lui a raccontare del famoso incontro tra Stefano Bontade e l'allora imprenditore Silvio Berlusconi, ed anche oggi si è detto convinto che con la strage di via d'Amelio "Cosa nostra ci ha fatto un bel regalo alle istituzioni e allo Stato". "Così abbiamo commentato con Nigel in altri incontri che abbiamo avuto - ha aggiunto l'ex boss di Altofonte - Del resto avevano paura che si scoprivano tantissime cose".

via d amelio dallalto

La strage di via d'Amelio


Così riconobbi La Barbera
Ovvio che il tema più caldo nel processo sul depistaggio riguarda il nome dell'ex capo della Squadra mobile, Arnaldo La Barbera. Un nome che non è stato fatto subito nel corso dell'udienza in quanto, secondo quanto raccontato da Di Carlo, "in un primo momento non conoscevo il nome della terza persona che era venuta in carcere assieme a Giovanni e Nigel". "Qualche tempo dopo lo riconobbi in fotografia sul giornale - ha ancora aggiunto sollecitato dalle domande del pm - Si parlava della notizia che questo La Barbera aveva ucciso ad uno durante una rapina". Ma la storia non è finita qui. Infatti, nel corso dell'esame, Di Carlo ha anche raccontato che nei mesi dopo il suo arresto i magistrati Ayala e Di Lello andarono ad interrogarlo nell'ambito delle accuse che lo vedevano indagato per associazione mafiosa a Palermo: "Ad un certo punto Ayala mi dice che fuori c'era anche un poliziotto che però non era voluto entrare. Quando ne parlai con altri carcerati mi dissero che da loro, invece, il poliziotto era entrato. Anni dopo, quando vidi la foto di La Barbera, chiesi a queste persone se fosse stato quello il poliziotto che era andato assieme ad Ayala e Di Lello e mi risposero di sì".
Quando Paci ha poi domandato se fosse a conoscenza di un progetto di attentato nei confronti dello stesso La Barbera, Di Carlo ha risposto con la logica, ricordando l'episodio dell'omicidio del rapinatore: "Il regolamento di Cosa nostra vuole che solo lei può uccidere qualcuno. E' normale, dunque, che lo si deve ammazzare. A meno che non ha rapporti con Cosa nostra".

Quel contatto con Ignazio Salvo e l'attentato all'Addaura
Tornando a parlare dell'incontro avuto con Giovanni, Nigel e La Barbera Di Carlo ha riferito che dopo quell'incontro mise in contatto il primo con Ignazio Salvo, uno dei due noti cugini delle esattorie. "Avuto l'ok da Riina io gli dissi di andare nell'ufficio di Lima a Roma. Tempo dopo lo stesso Giovanni mi disse che l'incontro ci fu. Erano molto contenti. Mi disse anche che non si sarebbe scordato di me". I risultati di quei contatti, a detta del collaboratore di giustizia, non sarebbero tardati ad arrivare tanto che "in poco tempo iniziò una vera propaganda contro Falcone. C'erano le lettere (quello era il tempo del Corvo, ndr) e poi il discorso dell'Addaura. Si mise in giro la voce che la bomba se l'era messa da solo". "Per quel che si parlava - ha aggiunto Di Carlo rispondendo ad una domanda dell'avvocato Fabio Repici - tutto andò come doveva essere. Tutto era stato programmato per non essere ucciso. Di Falcone se ne volevano liberare così".
Di queste cose avrebbe parlato anche qualche tempo dopo con il cugino, Nino Gioè, a cui diede il contatto con questi soggetti. Caso vuole che nell'estate 1993 morirà suicida in carcere in circostanze piuttosto misteriose. Proprio la morte del cugino è uno di quegli episodi che Di Carlo ha descritto come "casi di persone che avevano suicidato". "Questo era avvenuto per mio cugino Nino, ma credo anche per Mario, l'uomo dei servizi che per la prima volta conobbi con Santovito. Tempo dopo scoprirò che di cognome faceva Ferraro e che si era suicidato". Proprio le morti di queste persone, a cui si aggiungono anche diversi avvertimenti e intimidazioni, ha spiegato poi alla corte rispondendo alle domande del pm, sarebbero alcuni dei motivi che per tanti anni lo hanno fatto restare in silenzio su questi contatti con soggetti dei servizi di sicurezza, o nel riferire nomi come quello dello stesso La Barbera. "Tutti quelli che sapevano certe storie li hanno eliminati. Ero rimasto solo io che sapevo qualcosa. Ci provarono pure ad eliminarmi e fu Nigel a salvarmi la vita. Volevano farmi scappare con un elicottero e poi buttarmi a mare ma lui, mi disse tempo dopo, trovò il modo di farmi sistemare in un altro carcere". Tra i fatti che lo hanno convinto a compiere un nuovo passo ed aprirsi ulteriormente nel raccontare i fatti a sua conoscenza la lettera letta il 19 luglio 2012 dal Procuratore generale Roberto Scarpinato sul palco di via d'Amelio, in occasione delle commemorazioni della strage. "Capii che si stavano aprendo dei nuovi spiragli. Che c'era chi voleva capire. E al processo Stato-mafia ho parlato. Un altro che capiva negli anni precedenti era Tescaroli".

agostino nino castelluccio ida

Antonino Agostino e la moglie Ida Castelluccio



Dall'omicidio del colonnello Russo a quello Agostino
Durante l'esame il teste ha anche parlato dell'omicidio del colonnello Russo, avvenuto a Ficuzza in una frazione di Corleone dando una motivazione nuova sul delitto: "Fu ammazzato
perché quando era capitano aveva fatto accollare di un omicidio ad uno che non c'entrava nulla. Volevano incastrare ad uno che faceva estorsioni ad Altavilla Milicia ed era l'imbrunire. Ad un certo punto può ci fu condizione e il capitano sbagliò ammazzando il suo collega. Ma la colpa fu data all'altro".
Altro caso spigoloso è quello dell'omicidio del poliziotto Antonino Agostino, ucciso nell'estate del 1989 assieme alla moglie incinta, Ida Castelluccio. "Questo episodio - ha ricordato - fu commentato con Nigel. Non si capiva cosa stavano combinando. Gli chiesi se lo conosceva e lui mi fece capire che lo avevano usato e si preoccupavano che parlasse. Può anche darsi che aveva capito quello che avevano fatto prima. E' un po' come accade in Cosa nostra che uno si porta il giovane per sparare ma questo non vuole più commettere l'omicidio e si ritira. Prima o poi questo la vita la perde, perché è uno che sa e si deve azzittire".
Durante la sua lunga deposizione, così come aveva già fatto in altre occasioni, l'ex boss di Altofonte ha raccontato anche delle sue frequentazioni di altissimo livello come il generale Vito Miceli (ex capo del Sid dell'epoca) e anche il colonnello Santovito (ex direttore del Sismi). In un'occasione accompagnò addirittura quest'ultimo ad una riunione in una villa, nel 1980: "C'erano dieci, dodici persone. Eravamo a Roma, nella zona del Circeo. C'erano tra gli altri Salvo Lima, il generale, ed anche l'avvocato Guarrasi. E' lì che Giovanni ha detto di avermi visto per la prima volta. Di che si parlò? Io non partecipai ma sulla via del ritorno mi dissero che ancora c'erano quelle idee di fare il colpo di Stato come nel '70".
Poi ancora ha riferito della "trattativa Cirillo" e della "disponibilità data a Santovito per rintracciare Moro". "Fu Michele Greco a dirmi di dare questa disponibilità - ha detto rivolgendosi alla Corte. Santovito, che conosceva Greco quanto me, mi rispose: 'Me lo ringrazi ma la cosa è un po' più complicata'. E la cosa si chiuse lì".

I contatti con i servizi arabi
Nel corso della sua vita Di Carlo non ha avuto solo contatti con il mondo dei servizi di sicurezza italiani. Infatti, durante la sua detenzione, l'ex capomafia di Altofonte trascorreva le sue giornate con Nizzar Hindawi, un soggetto di origine palestinese che aveva lavorato nei servizi segreti siriani, coinvolto nell’attentato all’aereo di linea caduto in Gran Bretagna che provocò la morte di circa 300 persone con il quale, ha spiegato, aveva stretto un’intima amicizia. "Con lui - ha detto il teste - parlai di molte cose: della strage di Bologna, quella di Ustica. Molte cose che ho saputo de relato su quest'ultima sono state poi riscontrate dal giudice Priore. Spesso lo venivano a trovare anche alcuni suoi amici che capii erano membri dei servizi. Loro mi chiedevano sempre se avessi bisogno di qualcosa e si offrirono anche di togliere la vita a Falcone". Di Carlo ha anche detto che successivamente passò il contatto a suo cugino, Nino Gioè: "Lui era l'unico di cui mi potevo fidare. Ovvio che anche Riina lo sapeva ma a mio cugino dissi di stare attento perché queste erano persone capaci di usarti ma anche di farti male".
In un'altra occasione ad avvicinare Di Carlo sarebbero stati anche gli americani: "Loro avrebbero voluto che dicessi qualcosa sull'omicidio Calvi. Volevano sapere se ero stato io. C'era chi voleva che fosse un omicidio e chi un suicidio". Oggi Di Carlo però, nonostante i "tanti consigli ricevuti a rimanere zitto", è tornato a parlare e sotto i riflettori tornano quegli "apparati di Stato" che tra stragi e trattative hanno avuto più di un torbido ruolo.
Ieri, invece, ad essere sentito al processo è stato il falso pentito Francesco Andriotta. Per protesta aveva chiesto di deporre, dal luogo protetto in cui si trova, con le manette ai polsi “a scopo dimostrativo”. Il Presidente del Tribunale però lo ha invitato a desistere: “Se ha qualcosa da dire la dica, ma senza le manette”. A quel punto, Andriotta è entrato con il capo coperto nella salette dal sito protetto in cui si trova. Anche nel controsame Andriotta, condannato per calunnia al Borsellino quater, nonostante qualche "non ricordo" è tornato ad accusare i poliziotti: "Non era Scarantino a dirmi i fatti ma sono stati questi poliziotti che mi hanno fatto accusare persone innocenti facendomi credere che erano colpevoli". E ancora una volta ha ribadito che gli sarebbero stati consegnati dei 'manoscritti' prima degli interrogatori: "Servivano a rinfrescarmi la memoria. Erano scritti a mano che dattiloscritti, e c'era scritto cosa dovevo fare. Me li consegnarono al carcere Pagliarelli". Alla prossima udienza del processo, il 7 marzo, a salire sul pretorio dovrebbe essere l'ex capo della Mobile e numero tre del Sisde, Bruno Contrada.

Foto di copertina © ACFB

ARTICOLI CORRELATI

Di Carlo: "Politica e servizi dietro la strage di Capaci"

Dossier MAFIA & SERVIZI SEGRETIUna storia di stragi e misteri

Da Subranni a La Barbera, Servizi e traditori di Stato a contatto con Cosa nostra

Il pentito Di Carlo: ''Il depistaggio su via d'Amelio un favore allo Stato non alla mafia''

Depistaggio via d'Amelio, Brusca in aula parla di Graviano e dell'orologio di Berlusconi

Depistaggio via d'Amelio, Spatuzza: ''Nel '93 anche a Napoli mandammo l'esplosivo per gli attentati''